
Fininvest
22
febbraio
I Puffi: quarant’anni dopo aver ‘fondato Mediaset’, gli ometti blu approdano in esclusiva su Raiplay

I Puffi
Gli “strani ometti blu” arrivano in Rai a quarant’anni dal loro debutto sulle reti Fininvest. Altra epoca, altra storia. Quattro decenni più tardi, i Puffi approdano in esclusiva su RaiPlay con tutte le 9 stagioni realizzate sino alla fine degli anni ‘90. Da ieri sono disponibili le prime 39 puntate della celebre serie TV animata, in doppio audio italiano-inglese. I 39 episodi successivi saranno disponibili da marzo.


23
marzo
DM LIVE24: 23 MARZO 2012. UN PROGRAMMA PER ANNA TATANGELO?, GRILLO PERDE CON FININVEST, BENIGNI A SUPERCINEMA

Diario della Televisione Italiana del 23 marzo 2012
>>> Dal Diario di ieri…
Un programma per Anna Tatangelo?
lu85 ha scritto alle 15:51
Cantante, ballerina, e forse anche conduttrice tv. Anna Tatangelo non nasconde più il desiderio di diventare una showgirl e ammette che le sono già arrivate delle proposte sia da Mediaset sia dalla Rai. Dopo l’esperienza come giudice a “X Factor” potrebbe essere giunto il momento di vederla in prima linea: “Tra un anno un disco, ma prima forse un programma in tv”. (fonte TgCom24)
- Grillo condannato
Giuseppe ha scritto alle 17:36
“La Corte d’Appello civile di Roma ha condannato Beppe Grillo per aver diffamato la Fininvest in un suo articolo pubblicato sul settimanale Internazionale nel gennaio 2004. Il comico genovese, leader del Movimento 5 stelle, dovrà versare all’azienda della famiglia Berlusconi un risarcimento di 50 mila euro. “L’azione della società – spiega un comunicato della Fininvest – si riferisce a uno scritto dal titolo Il caso Parmalat e il crepuscolo dell’Italia. In esso i modi di operare della Fininvest venivano accostati a quelli del gruppo alimentare, il cui gigantesco crack finanziario era in quelle settimane al centro delle cronache internazionali”. La Corte d’Appello di Roma ha respinto in particolare la tesi difensiva di Grillo, che invocava la finalità satirica dell’articolo: non di satira si trattava, hanno stabilito i giudici, bensì di vera e propria diffamazione.” (fonte LiberoQuotidiano.it)


30
giugno
LA GRANDE AVVENTURA (11^ PUNTATA): STAGIONE TV 1991/1992, E’ L’ORA DELLA DIRETTA.
giugno 30th, 2010 15:32 Davide Maggio
Sono passati quasi due anni dall’ultima “puntata” de La Grande Avventura, una vera e propria chicca di davidemaggio.it, con la quale abbiamo cercato di scrivere una Storia della TV Commerciale, dalla sua nascita e sino alla fatidica ”discesa in campo” del suo creatore, con alcune video-chicche imperdibili relative alle prime puntate di ciascun programma cult. Riprendiamo quest’oggi il filo con la Stagione TV 1991/1992 che vede ancora una volta le reti Fininvest pronte a sfidare la Rai con nuovi programmi, alcuni dei quali destinati ad entrare nella storia del piccolo schermo nostrano.
A caratterizzare la stagione di cui parliamo è certamente l’arrivo della diretta. Fonti ufficiali fanno riferimento, per la prima diretta, a Non è la Rai (9 settembre 1991, Canale5) con la conduzione di Enrica Bonaccorti dallo studio 1 del Centro Palatino. In realtà le prove generali erano iniziate mesi prima con un programma che in pochi ricordano e che segnò l’esordio nel mezzogiorno di Canale5 di Iva Zanicchi: Estate5. Come se non bastasse, contemporaneamente ad Estate 5, nell’estate del 91, anche il preserale di Canale5 si accendeva per la prima (e forse unica) volta in diretta con l’arrivo di Jocelyn e del suo Cos’è Cos’è, che vedeva la partecipazione di Antonella Elia.
La prima serata della stagione 91/92 vede due programmi avviarsi al tramonto: la terza ed ultima edizione di Sabato al Circo (che nella stagione successiva avrà uno sfortunato spin off su Rete4: Il Grande Circo di Rete4) condotta da Gerry Scotti e la quinta ed ultima edizione di TeleMike con Mike Bongiorno che l’anno successivo sarà seguita da Tutti per Uno che con le sue due edizioni sarà l’ultimo quiz in prima serata di Canale5.
Ma per due programmi che danno l’addio a Canale5, il 92 riserverà ai telespettatori due titoli, uno dei quali continua ancora oggi a tener banc sugli schermi dell’ammiraglia. L’altro, invece, si protrarrà invece per 10 edizioni. Il primo debutta nella domenica di Italia1: si tratta di Scherzi a Parte condotto da Teo Teocoli e Gene Gnocchi (con Angela Melillo e Gabriella Labate). Il programma, che si scontrava con la mega fiction di Canale 5 Piazza di Spagna (Lorella Cuccarini, Serena Grandi e Fabio Testi), ben presto battè il prime time dell’ammiraglia portando il programma della Ruffini al 25% di share. Fatma Ruffini sforna una delle sue trasmissioni più riuscite. La trasmissione, visto il successo, farà approdare il programma su Canale 5 nella stagione successiva.

Amici, Bulli e Pupe, Buona Domenica, Canale 5, Cos'è Cos'è, Cristina Parodi, Enrica Bonaccorti, Enrico Mentana, Estate 5, Fininvest, Gianfranco Funari, Italia 1, La Grande Avventura, La Ruota della Fortuna, La Sai l'Ultima, Lella Costa, Lorella Cuccarini, Lui lei l'altro, Mai Dire TV, Marco Balestri, Marco Columbro, Mediaset, Mezzogiorno Italiano, Non è la Rai, Piazza di Spagna, Primadonna, Rete 4, Scherzi a Parte, Silvio Berlusconi, Stagione 1991-1992, Storia della TV Commerciale, TG4, TG5, Video

31
gennaio
AMARCORD: TRA MOGLIE E MARITO

In un epoca nella quale la televisione è la copia, di una copia, di una copia, per citare un famoso romanzo, pare imprescindibile il binomio fascia preserale-quiz almeno per le reti ammiraglie dei più importanti network italiani.
Quiz rigorosamente incentrati su una buona dose di fortuna ed un pizzico di cultura generale ma ben lontani da quelli in onda anni addietro che pur partendo dal pressuposto del gioco, erano in grado di intrattenere, divertendo.
Questo potrebbe essere il caso di decine di quiz condotti da Mike Bongiorno ma descrive perfettamente un altro programma dalla natura ben diversa: Tra moglie e Marito.
Una formula a metà strada tra talk-show e quiz ma soprattutto una trasmissione per tutta la famiglia. Il programma partito nel 1987, come segmento del contenitore Studio 5, ha trovato in breve tempo la propria anima, riuscendo così ad affrancarsi da ogni altro quiz in onda in quel periodo, anche per via del suo carattere innovativo.
Semplicissimo il meccanismo del gioco: tre coppie di coniugi venivevano messe a confronto allo scopo di stabilire il grado di affinità che c’era tra ognuno di loro. Il conduttore poneva una domanda attinente al vissuto e alla storia della coppia sia al marito che alla moglie. Il secondo a rispondere naturalmente non aveva la possibilità di ascoltare la risposta del primo ed il montepremi aumentava di 500 mila lire solo nel caso in cui le risposte fossero state simili, per non dire identiche.
La coppia meno affine era la prima ad essere eliminata. Lo scontro continuava tra le due squadre rimaste, che si contendevano la vittoria della puntata.


17
gennaio
AMARCORD: SUPERCLASSIFICA SHOW!

Televisione e musica, un binomio che soprattutto ultimamente suscita una certa perplessità negli addetti ai lavori e non solo. La musica a quanto pare non è più adatta alla televisione, perchè esistono pochi conduttori in grado di trattare l’argomento con professionalità, perchè non porta ascolti e perchè nel peggiore dei casi annoia.
A dimostrarlo la recente chiusura di programmi storici come Top of the pops o CD: Live ma anche i risultati deludenti del nuovo Scalo 76. Davvero la tv non è in grado di macinare ascolti attraverso la più coinvolgente delle arti?
Oggi forse sì, anche a causa di un autorato sempre più latitante, negli anni 80 decisamente no. A dimostrarlo numerosi programmi che hanno fortemente caratterizzato il panorama televisivo e musicale dell’epoca. Tra questi è impossibile non citare Superclassifica Show.
Il programma nato nel 1978 da un’idea di Maurizio Seymandi, in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni, è andato in onda per la prima volta su Telemilano 58, ottenendo subito un modesto ma incisivo riscontro.
Grazie alla nascita delle reti Finivest, dal 1981 lo show viene trasmesso su Canale 5, diventando così uno dei primi successi della rete.
A condurre il programma l’ideatore Maurizio Seymandi, coadiuvato dal TeleGattone Oscar, una sorta di cartone animato piuttosto irrivente, doppiato da Franco Rosi, tra l’altro interprete anche della sigla Miao Hop.
Continua a leggere l’AMARCORD e guarda la sigla di SuperClassificaShow :


22
ottobre
LA GRANDE AVVENTURA (5^ PUNTATA) : STAGIONE 1986/1987, dall’ISTEL all’AUDITEL e IL GRANDE ESODO
Prima di passare alla stagione 86/87, c’è un evento da ricordare relativo all’estate del 1986 al quale è stata volutamente lasciata l’apertura di questa 5° puntata.
Il 5 Luglio 1986, dopo 18 anni dal suo esordio radiofonico, fa il suo debutto nel prime time del sabato sera estivo di Canale 5 la Corrida.
Corrado riscuote da subito un grande successo e riesce a toccare i 10 milioni di ascoltatori.
Ecco i primi minuti della prima puntata televisiva de La Corrida di Corrado.
Dopo questa breve ma doverosa parentesi approdiamo alla stagione 1986/1987, una stagione storica per un altro profondo cambiamento nelle abitudini e nei consumi della televisione italiana.
Dal dicembre 86, infatti, Istel cede il posto ad Auditel per la rilevazione dei dati. Un nuovo sistema che è ancora oggi in vigore.
Un metodo completamente nuovo nella rilevazione dei dati che riserverà non poche sorprese e non sempre positive come avremo modo di vedere.
Il giovedi sera di Canale5 è sempre affidato al grande Mike Bongiorno che vedrà riconfermato per la seconda stagione il suo Pentatlon.
Premiatissima, invece, visto il successo ritrovato con l’edizione precedente tornerà al sabato sera lasciando, però, per la prima volta gli studi di Cologno Monzese per trasferirsi nel mega Studio 1 del Centro Palatino in Roma.
Un altro cambiamento significativo nella nuova edizione di Premiatissima fu rappresentato dal cambio della regia. Da quella di Gino Landi si passerà a quella più raffinata di Davide Rampello.
Johnny Dorelli sarà affiancato da Enrico Montesano, Lello Arena, gli indispensabili cantanti che torneranno ad essere ai vertici della hit parade di quell’anno, un’orchesta composta da 100 violini tzigani e tanti tanti ospiti.
Ogni puntata avrà, come l’anno precedente, una showgirl sempre diversa e a rivestire il ruolo di Miss Fortuna troveremo Paola Perego che aveva avuto la prima esperienza berlusconiana nel 1983 su Italia quando, insieme a Marco Columbro, condusse Autostop). Guardate un po’ questo video e godetevi la… Fortuna!
Guarda il video e continua a leggere la 5^ puntata de La Grande Avventura :

Achille Togliani, Auditel, autostop, Buona Domenica, Canale 5, carla boni, Carlo Pistarino, Carmen Russo, Ciccio Ingrassia, cologno monzese, Davide Rampello, Enrica Bonaccorti, Enrico Montesano, fabrizia carminati, Fininvest, Francesco Salvi, Gialappa's Band, gigi sabani, gino landi, giorgio consolini, guido bagatta, i gatti di vicolo miracoli, istel, Italia 1, Iva Zanicchi, joe sentieri, Johnny Dorelli, La Grande Avventura, lagrandeavventura, Lello Arena, Licia Colò, Marco Columbro, Maurizio Costanzo, Mediaset, Milly Carlucci, miss fortuna, nunzio filogamo, Ok il Prezzo è Giusto, Paola Perego, Paolo Villaggio, pentatlon, Pippo Baudo, Premiatissima, Raffaella Carrà, Raimondo Vianello, Rete 4, rilevazione dati, roberta termali, rotocalco, Sandra e Raimondo Show, Sandra Mondaini, Silvio Berlusconi, Storia della TV Commerciale, studio 10, studio 5, Tra Moglie e Marito, Un Fantastico Tragico Venerdi

15
ottobre
LA GRANDE AVVENTURA (4^ PUNTATA) : STAGIONE 1985/1986 e LA SERATA SINGOLA PIU’ COSTOSA DELLA STORIA DELLA TV
Nella scorsa puntata de La Grande Avventura ci eravamo fermati alla stagione 85/86.
Una stagione ricca di cambiamenti.
Il primo è rappresentato dal quiz di Mike del giovedi sera che cambia radicalmente i propri “presupposti”.
Da quiz a gioco-spettacolo, il nuovo programma di Mike non vedeva più la presenza di concorrenti iper-preparati su uno specifico argomento (senza rinunciare all’ormai arcinota cabina finale) ma dava la possibilità a chiunque di poter partecipare e vincere e consentiva una più ampia partecipazione del pubblico a casa.
Fu così che si arrivò Pentatlon, titolo che non solo ricordava il 5 di Canale5, ma identificava anche il numero delle prove presenti nel quiz.
La location fu quella dello studio 5 di Cologno Monzese che si presentava, per l’occasione, particolarmente avveniristico : decine di migliaia di led elettronici riuscivano a far cambiare colore allo studio per ognuna delle 5 prove dello show.
La cosa singolare del nuovo quiz fu l’aver portato alla ribalta due nuovi giochi dai quali verranno tratti altrettanti spin-off negli anni seguenti. Vediamo, dunque, quali erano i 5 giochi in cui dovevano cimentarsi i 3 concorrenti :
-
La prima prova era La Ruota della Fortuna che aveva lo stesso meccanismo del quiz che debutterà nel 1989 (troviamo un’anticipazione di quella che sarebbe poi diventata La Ruota della Fortuna anche in Ciao Gente, come ricorderete, ma in questo caso la ruota non c’era);
-
L’inchiesta (gioco ripreso da SuperFlash) : i concorrenti, due alla volta in tutte le combinazioni possibili, dovevano sfidarsi per avvicinarsi il più possibile alle percentuali dei risultati dell’inchiesta. Al termine della seconda prova si formava una classifica tra i 3 concorrenti in gara. I primi due accedevano direttamente alla 4° prova mentre il terzo si scontrava col concorrente dello sponsor nella prova n. 3.
-
Prontezza : a questa prova, realizzata con gli sponsor Bio Presto e Coccolino, prendevano parte come abbiamo detto il concorrente classificatosi 3° al termine della seconda prova e il concorrente dello sponsor. Andavano a creare l’accoppiata vincente proprio come i due sponsor. Da questa prova verrà successivamente tratto lo spin-off Tutti Per Uno a partire dal 7 ottobre 1993.
-
Il Gioco dei Dadi : la prova era abbastanza semplice. Ogni concorrente che rispondeva correttamente alla domanda posta dopo il lancio dei dadi spegneva un numero di caselle pari al punteggio totalizzato con i dati nel tabellone alle spalle del conduttore. Vinceva chi spegneva più caselle;
-
Il Raddoppio.
Un’altra novità di Pentatlon consisteva nella presenza, per la prima volta, di un cast all’interno di un quiz. Troviamo, infatti, il ventriloquo Josè Louis Moreno e il celeberrimo corvo Rockfeller scippati alla RAI.
Nel primo video di questo post, l’esibizione di Moreno nella prima puntata di Pentatlon.
Altra grande novità riguarda il venerdi sera. L’edizione del 1984 di Premiatissima fu sonoramente schiacciata dal primo Fantastico dell’era Baudo (Fantastico 5) che riusciva a totalizzare 18.000.000 di ascoltatori contro i 5 dello show Fininvest. La passione di Silvio Berlusconi per Premiatissima che rappresentava il Suo programma simbolo fa si che il programma continui ma sceglie di spostarlo dal sabato al venerdi.
Il programma si presenta con un cast tutto nuovo. Al timone ancora una volta Jhonny Dorelli che, però, in quest’edizione presenta da solo e viene affiancato da una showgirl diversa ogni settimana. Miss Fortuna è Sabrina Salerno che debutta in tv sedicenne. Nel cast figurano ancora l’imitatore Alfredo Papa come ospite fisso del programma (successivamente verrà assoldato al Raffaella Carrà Show), il gruppo comico La Tresca e i 4 gruppi in gara che interpretano le canzoni più popolari del passato nazionale ed internazionale.
I gruppi in gara sono :
-
I Robot : acronimo di Rossana Fratello, Bobby Solo e Little Tony che cantano insieme per la prima volta. In seguito condurranno insieme a Gino Rivieccio il quiz musicale mattutino di Canale5 “Cantando Cantando” nella stagione 87/88 e “Casa Mia” con l’aggiunta di Lino Toffolo;
-
I Passengers;
-
I Ricchi e Poveri : avevano partecipato alle precedenti edizioni di Premiatissima con l’eccezione di quella del 1984 ed erano considerati il portafortuna di Canale5;
-
Gruppo Italiano : per intenderci coloro che cantavano Tropicana.
Il programma vide anche la partecipazione straordinaria di Nino Manfredi che curava la rubrica Viva gli Sposi.
L’aver “giocato d’anticipo” si rivela una scelta azzeccata che riporta Premiatissima ai 10.000.000 di ascoltatori.
La vera novità arriva il sabato sera che era rimasto orfano di Premiatissima e doveva contrastare Fantastico 6.
Leggi tutte le altre novità della stagione 85/86 e scopri qual è stata la più costosa produzione mai realizzata per una singola serata :

1985, 1986, Alfredo Papa, bobby solo, Bravo Studio, C'est la Vie, Ca C'est la Vie, Canale 5, cantando cantando, Carmen Russo, casa mia, celeste johnson, cherchez la femme, Ciccio Ingrassia, Corrado Tedeschi, cristina moffa, DM TV, doppio slalom, facciamo un affare, fantastico, Fininvest, franco franchi, galyn gorg, Gigi e Andrea, gigi sabani, gino rivieccio, Grand Hotel, gruppo italiano, i passengers, i robot, Italia 1, Iva Zanicchi, Johnny Dorelli, Josè Louis Moreno, la cinq, La Grande Avventura, la tresca, lagrandeavventura, lino toffolo, Little Tony, Lorella Cuccarini, Marco Columbro, Massimo Boldi, Massimo Ciavarro, Maurizio Costanzo, Mediaset, Mike Bongiorno, nino manfredi, Paolo Villaggio, pentathlon, pentatlon, piero mazzarella, Pippo Baudo, Prima Puntata, Rete 4, Ricchi e Poveri, rockfeller, rossana fratello, Sabrina Salerno, Silvio Berlusconi, sit show, Storia della TV Commerciale, Sydne Rome, Teo Teocoli, tropicana, Video, Vittorio Marsiglia, voilà la cinq
