
22
ottobre
LA GRANDE AVVENTURA (5^ PUNTATA) : STAGIONE 1986/1987, dall’ISTEL all’AUDITEL e IL GRANDE ESODO
Prima di passare alla stagione 86/87, c’è un evento da ricordare relativo all’estate del 1986 al quale è stata volutamente lasciata l’apertura di questa 5° puntata.
Il 5 Luglio 1986, dopo 18 anni dal suo esordio radiofonico, fa il suo debutto nel prime time del sabato sera estivo di Canale 5 la Corrida.
Corrado riscuote da subito un grande successo e riesce a toccare i 10 milioni di ascoltatori.
Ecco i primi minuti della prima puntata televisiva de La Corrida di Corrado.
Dopo questa breve ma doverosa parentesi approdiamo alla stagione 1986/1987, una stagione storica per un altro profondo cambiamento nelle abitudini e nei consumi della televisione italiana.
Dal dicembre 86, infatti, Istel cede il posto ad Auditel per la rilevazione dei dati. Un nuovo sistema che è ancora oggi in vigore.
Un metodo completamente nuovo nella rilevazione dei dati che riserverà non poche sorprese e non sempre positive come avremo modo di vedere.
Il giovedi sera di Canale5 è sempre affidato al grande Mike Bongiorno che vedrà riconfermato per la seconda stagione il suo Pentatlon.
Premiatissima, invece, visto il successo ritrovato con l’edizione precedente tornerà al sabato sera lasciando, però, per la prima volta gli studi di Cologno Monzese per trasferirsi nel mega Studio 1 del Centro Palatino in Roma.
Un altro cambiamento significativo nella nuova edizione di Premiatissima fu rappresentato dal cambio della regia. Da quella di Gino Landi si passerà a quella più raffinata di Davide Rampello.
Johnny Dorelli sarà affiancato da Enrico Montesano, Lello Arena, gli indispensabili cantanti che torneranno ad essere ai vertici della hit parade di quell’anno, un’orchesta composta da 100 violini tzigani e tanti tanti ospiti.
Ogni puntata avrà , come l’anno precedente, una showgirl sempre diversa e a rivestire il ruolo di Miss Fortuna troveremo Paola Perego che aveva avuto la prima esperienza berlusconiana nel 1983 su Italia quando, insieme a Marco Columbro, condusse Autostop). Guardate un po’ questo video e godetevi la… Fortuna!
Guarda il video e continua a leggere la 5^ puntata de La Grande Avventura :
E il varietà del venerdi sera? Sarà spostato su Rete4 che regalerà ai telespettatori una grande novità .
Condotto da Paolo Villaggio con Carmen Russo, i Gatti di Vicolo Miracoli, Fabrizia Carminati, Carlo Pistarino e con la partecipazione straordinaria di Nunzio Filogamo, Carla Boni, Giorgio Consolini, Achille Togliani e Joe Sentieri farà il suo debutto Un Fantastico Tragico Venerdi.
Le sorprendenti serate vedranno per la prima volta in veste autorale la Gialappa’s Band.
Di seguito il video della prima puntata di Un Fantastico Tragico Venerdi.
Alla luce di quanto abbiamo detto, il palinsesto del Biscione di questa stagione vede le prime serate così suddivise :
-
Lunedi : Filmissimi su Canale 5
-
Martedi : Dallas su Canale 5
-
Mercoledi : Ok Il Prezzo è Giusto su Italia 1 con Gigi Sabani
-
Giovedi : Pentatlon su Canale 5 con Mike Bongiorno
-
Venerdi : Un Fantastico Tragico Venerdi su Rete 4 con Paolo Villaggio
-
Sabato : Premiatissima su Canale 5 con Johnny Dorelli
-
Domenica : Drive In su Italia 1
C’è un cambiamento da ricordare. A dicembre di quest’anno, Gigi Sabani abbandonerà OK Il Prezzo è Giusto per andare in RAI a condurre Chi Tiriamo in Ballo; al suo posto arriverà Iva Zanicchi già rodata in veste di conduttrice con Facciamo Un Affare. La conduttrice rimarrà al timone del programma per ben 13 anni sino a pochi anni prima della chiusura definitiva del programma.
Ma occupiamoci ora del day time.
La prima grande novità è lo scorporamento del preserale di Canale 5 dal day time diventando a tutti gli effetti una fascia a sè stante. Dopo 3 anni di successi viene, dunque, archiviato Zig Zag e per contrastare il preserale di RaiUno “Italia Sera” (condotto in questa stagione da Piero Badaloni) arriva su Canale 5 il primo rotocalco di informazione e spettacolo.
Condotto da Roberta Termali (futura moglie di Walter Zenga)  con Francesco Salvi per gli spazi comici, Guido Bagatta per le informazioni a stelle e strisce e con Marco Columbro che condurrà l’ultimo segmento intitolato Tra Moglie e Marito, fa il suo debutto su Canale 5 Studio 5.
Alla domenica, Buona Domenica vede riconfermato Maurizio Costanzo con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Licia Colò che, neanche a dirlo, si occuperà di natura ed ecologia.
Ma vediamo da vicino due importantissimi avvenimenti che hanno profondamente influenzato questa stagione televisiva.
Iniziamo dall’annunciata sostituzione di Istel con Auditel e osserviamo i primi implacabili responsi in termini di ascolti che vedono anche il debutto dello share.
Partiamo dal giovedi.
Mike, anche con Auditel, si difenderà alla grande con una media del 28% e 7.000.000 di ascolto medio.
Il primo ascolto di Un Fantastico Tragico Venerdi segnava, invece, un misero 6,96% con 1.700.000 spettatori;
La sfida del sabato sera si risolveva con una media del 52% 13.000.000 di ascoltatori a favore di Fantastico 7 con Pippo Baudo, Lorella Cuccarini e Alessandra Martines e per Premiatissima solo il 16% con 4.000.000 di telespettatori.
Domenica In condotto dalla Carrà segnava un 40% con 5.000.000 di ascoltatori e per Maurizio Costanzo solo un 9% con 1.100.000 telespettatori.Â
Il totale della prima serata vedeva una vittoria della RAI con il 56% contro il 37% di Fininvest.
C’era da correre ai ripari.
Fu proprio per questo motivo che il 1987 si apre con la comunicazione ufficiale di un grande esodo di conduttori dalla Rai a Fininvest per consolidare le “truppe” di quest’ultima.
Fu proprio questo esodo l’altra grandissima novità della stagione di cui parliamo.
Con una mega conferenza stampa venne annunciato dallo stesso Silvio Berlusconi il passaggio sulle reti Fininvest di :
-
Pippo Baudo
-
Raffaella CarrÃ
-
Enrica Bonaccorti
-
Milly Carlucci
Le cifre pagate furono stratosferiche. I giornali dell’epoca parlarono di un investimento complessivo di 40 miliardi di lire così suddivisi :
-
Pippo Baudo : 20 miliardi per 5 anni di esclusiva
-
Raffaella Carrà : 8 miliardi per 2 anni di esclusiva
-
Enrica Bonaccorti : 7 miliardi per 3 anni di esclusiva
-
Milly Carlucci : 5 miliardi per 3 anni di esclusiva
Il nuovo staff si preparerà a debuttare nella stagione successiva, 1987/1988.
A Marzo 1987 un nuovo grande studio verrà edificato a Cologno Monzese. Con un’area di 1.000 Mq viene eretto lo Studio 10.
La prima produzione ad essere ospitata vedrà il grande ritorno in prima serata di Sandra e Raimondo che, per l’ultima volta nella loro carriera, saranno titolari di un varietà seriale in prima serata.
Il programma era Sandra e Raimondo Show che si scontrò con il sabato sera di RaiUno affidato alle “Canzonissime” di Loretta Goggi.
La sfida si risolse con un 30% e 7.000.000 di spettatori per Loretta Goggi e un 20% con 5.000.000 di ascoltatori per Sandra e Raimondo.
Ma la riscossa doveva ancora incominciare.
Lo vedremo nella prossima puntata de La Grande Avventura, il prossimo 30 ottobre (eccezionalmente di martedi), sempre su DM.

Achille Togliani, Auditel, autostop, Buona Domenica, Canale 5, carla boni, Carlo Pistarino, Carmen Russo, Ciccio Ingrassia, cologno monzese, Davide Rampello, Enrica Bonaccorti, Enrico Montesano, fabrizia carminati, Fininvest, Francesco Salvi, Gialappa's Band, gigi sabani, gino landi, giorgio consolini, guido bagatta, i gatti di vicolo miracoli, istel, Italia 1, Iva Zanicchi, joe sentieri, Johnny Dorelli, La Grande Avventura, lagrandeavventura, Lello Arena, Licia Colò, Marco Columbro, Maurizio Costanzo, Mediaset, Milly Carlucci, miss fortuna, nunzio filogamo, Ok il Prezzo è Giusto, Paola Perego, Paolo Villaggio, pentatlon, Pippo Baudo, Premiatissima, Raffaella Carrà , Raimondo Vianello, Rete 4, rilevazione dati, roberta termali, rotocalco, Sandra e Raimondo Show, Sandra Mondaini, Silvio Berlusconi, Storia della TV Commerciale, studio 10, studio 5, Tra Moglie e Marito, Un Fantastico Tragico Venerdi

Articoli che potrebbero interessarti
30 Commenti dei lettori »

Ma l’‘Istel come funzionava? Non è che era più affidabile quest’‘ultimo dell’‘auditel?


2. silvia78 ha scritto:
uhhh la perego…perchè non torna a fare miss fortuna???? Bravo davide, complimenti di nuovo perchè mi fai ricordare con affetto e malinconia la tv della mia infanzia, programmi che avevo completamente rimosso ma vedendo i video e leggendo la grande avventura mi sono tornati alla mente….che bei tempi….


3. Mirko Simionato ha scritto:
complimenti….davvero avvincente questa storia…bello averla vissuta da bambino…con un bel sorrisi e canzoni e tante emozioni di fronte alla tv….e le prime lotte da parte mia per vedere fininvest!!! -)


4. Elena ha scritto:
Mi trovo sempre d’‘accordo con Silvia78 in tutto ciò che scrive.La grande avventura è un appuntamento oramai che aspetto con trepidazione.


5. Ruben ha scritto:
Che brutta che era la Perego bionda,e che marchettone pubblicitario era Premiatissima (Davide me ne devi dare atto,oggi sarebbe impiossibile). Va dato atto a Berlusconi di avere avuto nelle sue trasmissioni Henri Salvador e Charles Aznavour mica Anna Tatangelo e Gigi D’‘Alessio. Alla fine c’‘è un pit stop di Hamilton. Ed infine caro Dottor Cavaliere Silvio Berlusconi,perchè pagare 5 miliardi per Milly Carlucci,che fino al 1984 era in Fininvest?


6. sandro ha scritto:
infatti la storia della carlucci è strana… un regalo… E Evviva fu un flop annunciato


7. Tony ha scritto:
Complimenti DM sempre bello ricordare quegli anni, ogni stagione tv era un evento, certo se pensiamo a quelle di oggi… Senti, un piccolo appunto riguardo “”Italia Sera”", siccome Enrica Bonaccorti in quella stagione presentava con grande successo “”Pronto chi Gioca?”" intendevi dire che fu condotta prima da Bonaccorti Poi dall’‘85 da Piero Badaloni, giusto? perche letto cosà sembra che conducevano assieme. Ciao e complimenti ancora!!!


@davide: trovo un po’‘ strano che in questo post tu non abbia parlato di festival con Pippo Baudo, andato in onda nell’‘87, o riguarda uno dei prossimi post??


9. Ruben ha scritto:
E soprattutto se la memoria non m’‘inganna,caro DM,non hai parlato mai di Deejay Television,ed i rapporti che intercorrevano allora tra Fininvest e Deejay (Berlusconi e Cecchetto). Nella prossima puntata mi aspetto un resoconto sui Ragazzi della 3 c,serie insuperata.


10. Davide Maggio ha scritto:
@ C W : l’‘ISTEL funzionava tramite dei sondaggi fatti ai telespettatori; qualora rispondevano correttamente ai vari quesiti cio’‘ significava che avevano un programma al posto di un altro; @ silvia78, Mirko Simionato ed Elena : grazie mille; @ Ruben : non a caso parliamo della storia della tv commerciale; @ sandro : hai ragione. L’‘edizione dell’‘86 fu condotta solo da Piero Badaloni; le precedenti da Enrica Bonaccorti e Mino Damato; @ mimmo1978 : Festival e’‘ della stagione successiva. Ho gia’‘ scritto che i personaggi “”dell’‘esodo”" iniziarono i loro programmi nella stagione 87/88; Ruben : azz… dai la mano e si prendono tutto il braccio :-) Sui Ragazzi della 3 C c’‘e’‘ un Amarcord.


11. Lele ha scritto:
Gli anni del tradimento: le punte di diamante Rai che se ne andarono “”dall’‘altra parte”" abbandonando l’‘abbonato in prima fila… Un vuoto nella memoria: a casa mia non si potevano più guardare le loro trasmissioni! Ma vi ricordate quando Italia sera si apriva con la lettura delle pagine del neonato Televideo e i conduttori (citerei anche Mino Damato) officiavano, davanti ad un astruso macchinario, il rito della strabiliante ricezione in diretta di notizie via fax d’‘oltreoceano? @DM Visto che ormai sei dell’‘ambiente ti pongo una domandona… dici che continuo ad aggiungere un po’‘ di perborato quando faccio la lavatrice coi bianchi a 60° o è inutile? ^__^


12. Davide Maggio ha scritto:
@ Lele : io ti consiglio una buona lavanderia :-)


13. Tony ha scritto:
DM sono tony non Sandro quello che ti ha ricordato di di Italia Sera, ciao e complimenti ancora, sai avendo come te un ottima memoria di quel periodo ricordo tutto perfettamente, poi stimo Enrica Bonaccorti e conosco bene la sua carriera. Ciao!!!!


14. maikol87 ha scritto:
Ciao Davide, grazie per la puntata di oggi; naturalmente ho due appunti da farti: il primo riguarda la durata della conduzione di Iva Zanicchi ad “”OK”": furono 13 anni, non 18 di sua conduzione; 18 è il numero delle edizioni complessive. Il secondo naturalmente riguarda lo studio 10, sul quale, secondo me, dovresti informarti in qualche modo perchè ti assicuro con tutto me stesso (se vuoi ti mando le prove inconfutabili) che esisteva già nel 1985 uno studio chiamato “”studio 10″”, che come dimensioni era sicuramente più largo dello studio 7 per esempio; magari è lo stesso studio, e fu solo ingrandito nel 1987. Dai che tu hai i mezzi per informarti, chi meglio di te può risolvere questo dubbio amletico? a presto ;-)


15. Davide Maggio ha scritto:
@ maikol87 : perdonatemi ma ho dovuto scrivere questa puntata in fretta e furia perche’‘ son partito presto questa mattina. Sulla prima osservazione hai ragione. Correggo subito. Sulla seconda ti ho gia’‘ detto la mia.


16. Francesco Amico ha scritto:
La stagione 1986-87 viene ricordata come la prima stagione dell’‘Auditel.. la stagione 1986-87 è quella che “”chiude”" un ciclo di storia Fininvest, in quanto che nella stagione successiva, molti programmi cardine delle tre reti o subiscono delle modifiche o vengono addirittura cancellati.. ad esempio: – Quella del 1986 è l’‘ultima Premiatissima – Un Fantastico Tragico Venerdà non ha avuto una seconda edizione – Ok il prezzo è giusto, visto il numero di spettatori e il target di spettatori, passerà da Italia 1 a Retequattro – Pentatlon, dopo sole 2 edizioni verrà sostituito con TeleMike – Buona Domenica perirà per far posto alla Giostra.. Mi permetto di rispondere a Ruben che aveva affermato che Premiatissima era un marchettone: la cosa è semplice: all’‘epoca non c’‘era una legge che regolasse le telepromozioni o la pubblicità .. detta in parole povere, non c’‘era la scritta “”messaggio promozionale”", come avviene oggi.. all’‘epoca tutto era concesso, perchè, nonostante si fosse già nel 1987, era tutto ancor


17. Davide Maggio ha scritto:
@ Francesco Amico : perche’‘ non commentare questa puntata anzichè commentare la prossima?


18. Francesco Amico ha scritto:
Dici? Non mi riferivo a quanto letto? Boh..


19. maikol87 ha scritto:
perdonami davide, ma a dir la verità io non ricordo una tua precisa risposta in merito, diciamo che dribbli ecco…


Bella anche questa puntata; io ricordo quel programma che hai appena citato: Autostop… ricordo la pista con le macchinine anche se poi non ho in mente le regole precise. Non mi rendevo conto che l’‘Auditel fosse cosà recente, però è già ora di mandarlo in pensione ;) Davide, mi aspetto una puntata speciale su Augusto Martelli, un mito! :-) Ah… e poi… che nostalgia sentire la vecchia voce di Canale 5 che annuncia l’‘inizio di Premiatissima. Come si chiamava? Che fine ha fatto?


21. Ruben ha scritto:
Vorrei ricordare il produttore di Risatissima (ed il primo del Grande Fratello),Giorgio Carnevali recentemente scomparso.


22. Davide Maggio ha scritto:
@ maikol87 : al prossimo commento su questioni personali e dunque OT ti metto in moderazione; @ Gio’‘ n.15 : per gli Amarcord sapete a chi rivolgervi :-) @ Ruben : esatto. Grazie


23. Elena ha scritto:
Scusate una domanda da non conoscitrice dei dati auditel ecc…ma sbaglio o in generale la tv 20anni fa faceva più ascolti?Ok non c’‘era il satellite ecc…ma penso ci sia meno gente incollata al televisore.


24. Davide Maggio ha scritto:
@ Elena : diciamo di si anche se, in realtà , io credo che i diversi modi di rilevazione dei dati abbiano influito non poco e siano tuttora non precisi essendo basati su “”famiglie campione”".


[...] l’anno in cui si metteranno in moto i ”protagonisti del grande esodo” (cfr. puntata precedente) vuol essere anche l’anno della [...]


Davvero bei tempi, grandissimo Corrado.


27. E NON FINISCE QUI! | Davide Maggio's Blog ha scritto:
[...] 1986 è l’anno della “Corrida” (video della prima puntata qui), nata quasi 20 anni prima in radio e adesso portata in tv con grande successo di pubblico, un [...]


28. ciako ha scritto:
salve volevo sapere se c’ erano le puntate di premiatissima 86 dato che io ero un partecipante che nella sigla compare e avendo perso le registrazioni del programma non so dove reperirle grazie mille mi fareste un favore grandissimo


29. Fra X ha scritto:
Io leggendo alcuni articoli de “La repubblica” del periodo ho saputo che c’ era una diatriba tra la RAI e la Fininvest sugli ascolti visto che la prima s’ affidava al meter mentre l’ altra all’ Istel. Insomma, l’ auditel sarà criticabile, ma credo sia stato fatto anche per porre un pò fine a questa diatriba.


30. Fra X ha scritto:
Lasciamo perdere “Un fantastico tragico venerdì”. Finalmente riesco a beccare una replica per guardare il debutto televisivo della Gialappa’s e vedo se si vede sul sat. Così è e lo metto a registrare. Quando poi lo vado a vedere che scopro che è successo!?! Che l’ hanno criptato in corso! -.-

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. C W ha scritto:
22 ottobre 2007 alle 07:26