
19
gennaio
ROBERTO CENCI A DM TV: NON PARLEREI DI SUCCESSO PER “IO CANTO”. MI ACCONTENTO DI AVER FATTO UN BUON PROGRAMMA.
martedì 19 gennaio 2010 13:19 Carmelo Aurite
Lo abbiamo più volte definito un numero uno della tv. Regista acclamato e, negli ultimi tempi, vero e proprio deus ex machina di programmi d’intrattenimento d’autore non s’è limitato, nell’evoluzione della sua carriera, a premere solo un bottone per mettere in onda l’una o l’altra telecamera, ma ha intuito bene che per avere un marcia in più e far presa sui telespettatori è necessario curare (personalmente) ogni dettaglio, passando dalle selezione degli artisti per arrivare alla realizzazione delle dirette-tv.
Dietro al suo fare rigoroso, si nasconde una persona che sa emozionarsi di fronte al ricordo di anni passati a “Buona Domenica” accanto ad un maestro come Maurizio Costanzo e che sa intenerirsi di fronte ad un assolo di uno dei piccoli talenti di “Io Canto”, specie in un momento come questo in cui attende, per il prossimo mese di Maggio, la creazione più importante della sua vita.
Bersaglio di svariate polemiche per il suo nuovo show, condotto da Gerry Scotti, lo abbiamo incontrato in quel di Milano e, almeno per una volta, abbiamo messo proprio lui dinnanzi alle telecamere, quelle di DMTV, in un’intervista “A tu x tu” che vi invitiamo a vedere. Ecco cosa ha dichiarato ai nostri microfoni Roberto Cenci.


Articoli che potrebbero interessarti
17 Commenti dei lettori »

è il numero 1!
però potevate chiedere se dopo Io Canto, tornerà anche in primavera a Ciao Darwin..


2. roberto ha scritto:
sono Roberto Cenci e volevo ringraziarvi per l’intervista
a presto.


3. Davide Maggio ha scritto:
@ roberto: siamo noi che ringraziamo te :-)


4. MASTER ha scritto:
Bravo Roberto,forse il migliore regista attualmente…
Successo ancora non è ,ma 5.200 contro Ballando è un dato confortante , come dice lui…


5. lauretta ha scritto:
io oltre agli auguri per il lavoro che spero vada sempre meglio (i presupposti ci sono tutti) volevo fargli anche gli auguri per la nuova avventura che stà per intraprendere: quella di papà!!


6. paco8 ha scritto:
Mi è sembrato sicuro di sè… beh se non lo è lui nel suo lavoro…


7. bravo, però.... ha scritto:
roberto cenci è bravo, number one nel suo mestiere, però io ho sempre trovato antipatico chi x riempire il portafogli cambia casacca come se dall’altro lato nn arriva a fine mese. spero nn sia il caso di cenci, forse se ne andato xke n voleva che tluc abbandonasse l’ariston


8. Davide Maggio ha scritto:
@ bravo, però…: tu quando lavori, quali sono i fattori che consideri?


9. Nedda ha scritto:
che volpino cenci! :-)
cmq sia nessuno credo discuta il prodotto, è l’”idea” più che altro…e soprattutto l’idea di rivedere lo stesso prodotto riproposto a distanza di poco anche su un’altra rete. è questo quello che irrita il pubblico, o perlomeno una parte di pubblico. per il resto viva la sincerità.


10. zumito ha scritto:
vabbè che lo studio di io canto sia bello ok…ma il più bello non penso anche tra quelli italiani…il che è tutto dire dato che i nostri studi televisivi sono grandi ma poveri…rispetto alla media europea…prima di tutto lo studio è grnade ma le luci fanno schifo…io dico …ma per esempio x factor inglese ha uno studio normale non grnadissimo come quello italiano per dire eppure con una scenografia moderna sembra futuristico a confronto con i nostri milgliori…anche con quello di io canto… in genere tutti i programmi inglesi hanno delle luci bellisiime molto accese e vive ma senza avere l’effetto studio de le iene…e non stancano la vista…non so spiegarlo bene ma basta vedere un programma inglese e si capisce…i nostri sembrabo illuminati da candele…………..perchè non fate un bel paragone tra gli studi televisivi italiani e esteri magari di programmi uguali…sarebbe interessantissimo…


11. Zoro! ha scritto:
beh ovvio che ha fatto un buon programma, visto che non si è sforzato nemmeno, considerando che Io Canto è Ti lascio una canzone!!!!


12. Raffa ha scritto:
la regia di Cenci mi è sempre piaciuta, bello e piacevole IO CANTO, mi piacevano le sue incursioni a Buona Domenica


13. stefano ha scritto:
Ho notato che nonostante a io canto ci siano tanti bambini si esibiscono sempre i soliti….Vogliamo sentirli tutti!!!!!!!!-)


14. franco ha scritto:
Io questo articolo slurpino/lecchino non lo capisco.
Prima lo criticate o poi lo lodate, ma ci siete o ci fate?


15. Davide Maggio ha scritto:
@ franco: credo che l’articolo sia semplicemente la realta’. Roberto Cenci e’ un regista straordinario, cosa che abbiamo sempre detto. Il discorso di Io Canto è diverso e non ho condiviso nemmeno io la scelta fatta. Fossi stato in lui avrei fatto, però, la stessa cosa con la differenza che avrei cercato di poter portarmi dietro tutto il programma, titolo incluso.


16. marco ha scritto:
può piacere o non piacere…indiscutibilmente è il numero 1
dopo Antonello Falqui non ne ricordo altri (registi) che sono riusciti (superando muri invalicabili di autori, menti diaboliche, produttori, detentori di format…ecc) a proporre un programma PROPRIO curando tutto, dalla regia ai contenuti, dalla grafica agli arrangiamenti….
Non dimentichiamo che Roberto è diplomato al conservatorio in batteria ed ha iniziato (che io sappia) la sua gavetta nelle sale prova dei balletti in Rai come percussionista per mantenere il ritmo….e guardate ora dov’è arrivato!
Per chi pensa che pensi solo ai soldi…bhe, chi di noi non ci pensa? e oltretutto a queli livelli (e che livelli) è direi normalissimo passare da rai a mediaset a sky a la 7 come niente fosse….a volte lavorandoci anche in contemporanea….è pur sempre una prestazione professionale.
TANTO DI CAPPELLO (spero di poterci lavorare nuovamente insieme)
Marco


17. claudio ha scritto:
Come ha fatto Cenci ha stare con Edelfa Chiara Masciotta? Non solo, prima è stato con la Brescia. QUalche consiglio?

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. busb ha scritto:
19 gennaio 2010 alle 13:35