
Lost
4
gennaio
Star: ecco i primi titoli del servizio di Disney+ attivo dal 23 febbraio

Big Sky
La data di lancio per l’Italia è confermata: 23 febbraio 2021. Da quel giorno su Disney+ sarà attivo Star, il nuovo servizio della piattaforma online con contenuti rivolti ad un pubblico più adulto rispetto a quello dei classici film d’animazione. Il brand offrirà centinaia di serie e di pellicole realizzate dagli studi creativi Disney: tra i primi titoli anticipati – di seguito l’elenco completo – ci sono anche Desperate Housewives, Lost, I Griffin, Prison Break ed X-Files.


10
gennaio
DM LIVE24: 10 GENNAIO 2012. STUDIO APERTO KO, OSSIGENO PER CANALE 5, ALCATRAZ NON E’ SIMILE A LOST, LIPPI E I VIP DA FUNERALE

Diario della Televisione Italiana del 10 Gennaio 2012
>>> Dal Diario di ieri…
- Studio Aperto KO
Tyrael87 ha scritto 9 gennaio 2012 alle 00:56
L’edizione serale di Studio Aperto dell’8 Gennaio è da dimenticare… anticipazioni senza audio, telegiornale vero e proprio rimandato per motivi tecnici, scaletta stravolta (invece che con la cronaca partono con un servizio dedicato ai bambini “speciali”), pubblicità su pubblicità all’inizio (in totale avranno mandato almeno 3 volte il promo di Madagascar e Yu-Gi-Oh)
- Alcatraz non è simile a Lost
AnTo ha scritto alle 16:36
(TMNews) – Alcatraz, serie televisiva fantascientifica in onda sulla rete Fox dal prossimo 16 gennaio e, in Italia, su Premium Crime dal 30 dello stesso mese, non è simile a Lost nonostante sia ambientata su un’isola misteriosa. A fare la dovuta precisazione è J.J. Abrams, regista e co-ideatore di Lost e produttore esecutivo anche della nuova serie ambientata sull’isola nella baia di San Francisco.
- XIII Apostolo, ossigeno per Canale 5
Alessandro ha scritto alle 16:52


28
ottobre
LOST SU RAI4: LA SERIE CULTO RIPARTE IN ACCESS PRIME TIME DALLA PRIMA STAGIONE.

Lost su Rai4
Un altro tassello viene collocato nel perfetto mosaico di Rai4: Lost debutta questa sera sulle frequenze del digitale terrestre nell’insolito slot dell’access prime time con cadenza quotidiana a partire dalla prima stagione. Si sa, ormai il futuro è del digitale, ed il canale diretto da Carlo Freccero si conferma uno dei più all’avanguardia dell’intera piattaforma potendo contare su un’intelligente programmazione che strizza l’occhio agli appassionati di serialità americana.
In una recente intervista, peraltro, il direttore ha parlato proprio dei “quattro quadranti” in cui si articola il palinsesto dell’emittente: sci-fi, teen, seralità d’autore e produzioni indipendenti (quest’ultimo, a dir la verità, è ancora in fase di studio) ed ha definito Lost “la serie dispositivo che incrocia tutti i quadranti che ho costruito e che esplicita bene cosa significa programmazione culto”.
C’è grande curiosità di capire se l’ascolto ottenuto dalla serie sarà in linea con gli alti parametri raggiunti da Rai4, che arriva a sfiorare l’1% di share in prime time, e si rivelerà all’altezza di un prodotto tanto popolare ed apprezzato quanto penalizzato nella collocazione e nei risultati ottenuti nella programmazione in chiaro. Più che ai fedelissimi (che magari guarderanno sporadicamente qualche episodio), crediamo che la scelta di Freccero abbia lo scopo di permettere a coloro i quali hanno sentito parlare di Lost – ma non l’hanno mai seguito – di appassionarsi alle avventure dei naufraghi sopravvissuti alla caduta del volo Oceanic 815.


21
settembre
THE EVENT: ARRIVA SU JOI IN CONTEMPORANEA CON GLI STATES LA SERIE TV “EVENTO” DELLA STAGIONE.

The Event
Il countdown sta per terminare. Dopo una massiccia campagna pubblicitaria, arriva l’ “evento” più atteso dagli aficionados della fiction made in Usa. Parte stasera, infatti, alle 21.00 su Joi, The Event, la nuova serie televisiva americana targata NBC che strizza l’occhio ai nostalgici di Lost, proponendosi come degno sostituto della serie che ha lasciato con il fiato sospeso, per ben 5 anni, i telespettatori di mezzo mondo.
Quasi in contemporanea con gli States per ovviare al rischio spoiler, il canale a pagamento di Mediaset Premium propone (a distanza di un solo giorno rispetto agli Usa), la puntata pilot in lingua originale con i sottotitoli in italiano, mentre le puntate doppiate andranno in onda a partire dal 28 settembre. Un metodo già sperimentato da Sky proprio con Lost, trasmesso in Italia su Fox HD solo dopo 24 ore dalla trasmissione americana. In seguito la serie andrà in onda ogni martedì con due episodi, uno in originale con i sottotitoli, l’altro, doppiato, ripreso dalla settimana precedente. The Event è un thriller cospirativo incentrato sulla vita di Sean Walker (Jason Ritter), un ragazzo che, indagando sulla misteriosa scomparsa della sua fidanzata Leila (Sarah Roemer), finisce per svelare involontariamente la più grande cospirazione della storia degli Stati Uniti. Sean si troverà a fronteggiare una serie infinita di misteri ed entrerà in contatto con persone di ogni tipo, dal Presidente americano Elias Martinez (Blair Underwood) a Sophia Maguire (Laura Innes), fino al padre di Leila (Scott Patterson). Ma come recita il promo della serie, né il complotto contro Sean, né la scomparsa di Leila sono l’Evento.
Un misto di giallo, thriller, romanticismo e un pizzico di fantascienza, grazie al sussegursi di enigmi, misteri, cospirazioni ed intrighi, che promette di lasciare i fans del genere incollati al teleschermo. Già paragonato dalla critica americana proprio alla serie televisiva creata da J.J. Abrams, a causa del frequente ricorso a flashback e all’elevatissimo di eventi misteriosi, The Event si differenzia dalla serie “sui naufraghi”, per una trama complessa in cui, però, ogni enigma trova una risoluzione quasi immediata, lasciando il posto ad nuovo ed appassionante mistero.


30
agosto
EMMY AWARDS 2010: VINCITORI E VINTI. A BOCCA ASCIUTTA LOST E HOUSE. DUE PREMI PER GLEE. MIGLIOR DRAMA E’ MAD MEN

Emmy Awards 2010 (Modern Family best comedy)
E anche per quest’anno è andata: la notte degli Emmy 2010 si è conclusa alle 5 del mattino (ora italiana). La manifestazione, che assegna gli Oscar Tv statunitensi, si è tenuta al Nokia Theatre di Los Angeles e, come in ogni “competizione” che si rispetti, non sono mancate sorprese, colpi di scena e premiazioni inaspettate: serie televisive amatissime in Italia (e non solo) come Lost (12 candidature) e House MD sono rimaste a bocca asciutta ed anche una sit-com come 30 Rock, che aveva spadroneggiato nelle precedenti edizioni, si è ritrovata a mani vuote al termine della manifestazione.
Tra momenti esilaranti, toccanti (ricordo musicale di attori e sceneggiatori recentemente scomparsi come Gary Coleman), celebrativi (il premio “Bob Hope” per l’impegno umanitario consegnato ad un emozionatissimo George Clooney e l’intermezzo musicale in ricordo di serie ormai concluse come Lost, 24 e Law and Order) e tante, troppe pause pubblicitarie sono state assegnate le celeberrime statuette.
In termini assoluti, i vincitori sono stati:
Modern Family della ABC come Migliore Comedy.
Mad Men, in onda su AMC, come Miglior Drama.
Temple Gardin, trasmesso da HBO, tra i Film Tv.
The Pacific, anch’esso prodotto HBO, tra le Miniserie.


8
luglio
DM LIVE24: 8 LUGLIO 2010
>>> Dal Diario di ieri…
- Talmente vecchie che erano in prima tv
Mattia Buonocore ha scritto alle 17:29
Marco Castoro scrive: PERCHÉ LOST? – Lost porta Raidue a picco. Deludente ascolto delle tre puntate andate in onda lunedì sera: solo il 7,82 di share, fanalino di coda della serata (vinta addirittura da una replica del Medico in famiglia). Viene da chiedersi a cosa serva mandare in onda puntate così vecchie del popolare telefilm, quando tutti gli appassionati hanno già visto (su Fox o scaricato da internet) le serie successive? Misteri Rai.
- Amen
Alba Parietti: “La mia erede e’ solo Belen“.
- Soddisfazioni
lauretta ha scritto alle 14:44
La conduttrice di Cominciamo Bene, Elsa di Gati, rimasta a spasso da quando la sua trasmissione (cambierà persino nome) é stata affidata ad Andrea Vianello, ha trovato una nuova collocazione: affiancherà Michele Mirabella ad Elisir. (Italia Oggi)
- Beh, ora torna a casina tua!
lauretta ha scritto alle 20:33Claudia Mori a Tgcom: “Penso comunque che nella nuova giuria di Xfactor ci siano delle idee. La Tatangelo è un idea carina. La Maionchi rappresenta la continuità. Elio mi piace, é talmente bravo e intelligente che andrà bene anche lì. Hanno creato un cambiamento, mi pare giusto. Xfactor come talent per me è migliore, è ben fatto. Poi avete visto Morgan con quanta passione e competenza proponeva canzoni che in tv abitualmente non si sentono”.

