
6 Commenti dei lettori »

non c’è house… come godo!!!


2. sirgeorgebest83 ha scritto:
da notare che 2 uomini e mezzo: successo planetario, in italia è snobbato per dare spazio a papi e amadeus. che schifo.
per mettere i puntini sulle i, per valutare il successod dei programmi bisogna fare l’aggregato. se facciamo il conto dell’indotto, e della vendita dei diritti, lost legna tutti alla grande


3. ANnuccia ha scritto:
Deludente House, del resto forse il personaggio e il tipo di puntata molto stereotipata nei contenuti inizia a stancare. Inossidabili le mitiche casalinghe che tengono grazie a dialoghi smepre brillanti e godibili. Per il resto vedo che non ci sono i nuovi telefilm a svettare in cima alla classifica.


4. Mattia Buonocore ha scritto:
@sirgeorgebest83 anch’io adoro 2 uomini e mezzo e secondo me aveva tutto il potenziale per avere successo anche in Italia.
Su House l’ottavo posto nei 15-49 non è male, e cmq è appena fuori dalla top 20.


5. sirgeorgebest83 ha scritto:
@mattia. siamo un paese poco esterofilo, e per niente meritocratico. in australia 2 uomini e mezzo, era il programma di punta. per il resto, house va bene, meno bene di una volta ma bene. i programmi alti nella fascia giovane sono quelli che si vendono meglio. non facciamo i funerali ai sani


6. lukas88 ha scritto:
Io andrò contro corrente ma House nn l ho mai sopportato. Trovo lui antipatico come pochi, anche se in genere scaturisce simpatia, per la sua arroganza, per il suo sarcasmo e per il suo cinismo. Invece trovo la costruzione intorno al suo personaggio forzata e finta.
Al contrario invece, un personaggio che nella vita reale odierei, ma che amo pazzamente nei telefilm è Dexter: nella vita reale come si può nn disprezzare un serial killer (anche se in genere uccide altri killer)???Solo un telefilm ci riesce, e la costruzione narrativa intorno a Dexter è fatta talmente bene da fartelo amare….

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. ale ha scritto:
4 giugno 2010 alle 13:51