
Numbers
25
ottobre
PASQUALE ROMANO A DM: ATTENTI A QUEI DUE CON PAOLA PEREGO, DR. OZ CON SONIA GREY E NUMBERS PER LA SECONDA SERATA DI RAI2. ECCO I NUOVI PROGETTI DI TORO PRODUZIONI

Pasquale Romano, Toro Produzioni
E’ un addetto ai lavori noto anche al grande pubblico, quanto meno per la sua fama. E’ stato infatti il celebre ‘dottore’ di Affari Tuoi, colui che in sostanza contrattava con i concorrenti del game dell’access di Rai1 per… risparmiare il più possibile. Da qualche anno a questa parte, agli impegni autorali si sono aggiunti quelli produttivi con la fondazione, nel 2009, insieme a Marco Tombolini, di Toro Produzioni, società partecipata da Sony Pictures. Parliamo di Pasquale Romano che racconta in esclusiva a DavideMaggio.it le prossime produzioni made in Toro.
Da dottore a produttore. Cosa è cambiato per Pasquale Romano?
Il dottore (autore di Affari Tuoi, ndDM) è stata una specie di maschera. Diciamo che ora sono aumentate le responsabilità e c’è alla base una sfida avvincente: entrare nella macchina produttiva in un momento in cui l’offerta televisiva deve per forza variare, vista la crisi delle generaliste, l’evoluzione del satellite, del digitale e della frammentazione degli ascolti, penso sia una scelta importante. D’altro canto, il ruolo degli autori credo sia destinato a cambiare radicalmente sino ad estinguersi, come accade già in tanti paesi d’Europa e del mondo. L’autore è morto, e noi l’abbiamo ucciso, direbbe Nietzsche (ride, ndDM).
Sul satellite e sul digitale ci sono tanti piccoli programmi che accendono l’interesse del pubblico. Se andassero in onda sulle generaliste verrebbero criticati?
Criticati no. Forse sacrificati. Sono prodotti fortemente targettizzati, connotati per una fetta di pubblico. In una chiave generalista dovrebbero inevitabilmente modificare il linguaggio. XFactor, ad esempio, che sul satellite fa 500.000 spettatori è un enorme successo, ma probabilmente su Rai2, dovendo fare numeri maggiori, non ce la farebbe strutturalmente più. Forse è meglio fare quel prodotto in maniera più raffinato e più giovane su una tv satellitare, con ascolti qualitativamente più validi, piuttosto che sacrificarlo in una chiave generalista. E’ una nuova ottica che apre nuovi scenari. C’è anche un’evoluzione del linguaggio in base al quale pure le generaliste devono iniziare a modificarsi; altrimenti corrono il rischio di perdere sempre più terreno.
Però è come se ci fosse da parte del satellite (vedi Skyuno) la voglia di ‘generalizzarsi’ un po’…
Bisognerebbe ripensare al termine ‘generalista’. Ogni prodotto cerca di allargare lo spettro di interesse, cercando di aprirsi ad un pubblico sempre più vasto. E’ chiaro, però, che non devi neppure invecchiare quel prodotto soprattutto in considerazione della rete sulla quale va in onda. Nel caso di XFactor, per rimanere in tema, usi quel marchio perchè ha un valore di riconoscibilità e lo applichi ad un pubblico che è fortemente targettizzato. Non e’ generalista, ma e’ sicuramente un’operazione larga.
Secondo te cosa è cambiato dall’Xfactor di Rai2 a quello di Sky?


9
settembre
IL DAYTIME DI RAI2: RIPARTONO I “VARIEGATI” PROGRAMMI DELLA RETE. COME DM ANTICIPATO POMERIGGIO SUL 2 AL VIA CON LO SPAZIO DILLO A LORENA

Il Daytime di Rai2
Dal programma religioso a quello cult della BBC, dal family drama alla Signora in Giallo, il daytime di Rai2, al via il 13 settembre, è un coacervo di generi e personaggi. Una programmazione variegata presentata ieri a Roma in una, manco a dirlo, confusionaria conferenza stampa dove la più attesa era lei, Caterina Balivo. La new entry di quella che attualmente è la terza rete italiana si presentava per la prima volta al pubblico di Rai2, dopo il “mormorato” passaggio di rete. Nessuna polemica, però, Caterina si è dichiarata fiduciosa della sua nuova avventura: “Spero di portare me stessa, nuovo programma, nuova rete ma stesso orario. Basta solo cambiare canale e lo dico anche alle persone che mi fermano per strada e che mi chiedono se mi rivedranno a Festa Italiana.” Non provate, però, a tacciarla di esser dispiaciuta perchè correte il rischio di essere trattati con supponenza, com’è capitato ad un giornalista presente che le chiedeva del suo addio alla trasmissione di Rai1.
Sull’argomento la conduttrice, poi, ha tenuto a puntualizzare: “Non sono stata dispiaciuta, ho seguito l’azienda. Festa Italiana è nata e cresciuta con me e mi sembra sia finita con me. E’ normale quando cominci un programma lo porti nel cuore. Ricordo anche che io sono l’unica ad aver detto che i programmi non sono dei conduttori ma del pubblico.” La Balivo, dunque, sembra aver già affilato gli artigli per affiancare Milo Infante nel “Pomeriggio sul 2”, che, nato dalle ceneri, dell’Italia sul 2 tratterà argomenti di stretta attualità. Accanto alla neo coppia, Lorena Bianchetti che, come DM anticipato, in collegamento da Roma, si occuperà di uno spazio dedicato al sociale e alle tematiche del mondo femminile dal titolo Dillo a Lorena.
Se Pomeriggio sul 2 rappresenta una novità nella programmazione giornaliera della rete, gli altri show rimangono gli stessi della scorsa stagione con qualche novità che andremo a spiegare. Il daytime comincerà alle ore 7.00 con “Cartoon Flakes”, che presenta prodotti per i più piccoli. Sebbene buona parte degli appuntamenti per i ragazzi siano proposti dai canali tematici del digitale terrestre Rai, Rai2 ha deciso comunque di investire sui più piccoli ampliando anche gli appuntamenti del fine settimana. Nel contenitore del mattino ci sono i protagonisti della serie “Stellina”, i “Fratelli Koala” e “Pocoyo”. Ritorna anche “L’Albero Azzurro”, che quest’anno ha festeggiato il ventennale. Tante le sorprese in arrivo, a partire da Laura Carusino che sarà la nuova compagna di giochi di Dodò.

A come Avventura, Albero Azzurro, Cartoon Flakes, Caterina Balivo, Dillo a Lorena, I Fatti Vostri, La Signora in Giallo, Life Unexpected, Mezzogiorno in Famiglia, Numbers, One Tree Hill, Pomeriggio sul 2, Quelli Che il Calcio, Ragazzi c'è Voyager, Sereno Variabile, Sulla via di Damasco, Top of the Pops

30
maggio
NUMB3RS: LA QUINTA E PENULTIMA STAGIONE DA STASERA SU RAIDUE
Chissà cosa avrà pensato Giorgio Buscaglia quando ha saputo che gli upfronts CBS 2010/11 non prevedevano alcuni telefilm, preziosi tasselli nel mosaico seriale di Raidue. La prossima stagione televisiva a stelle e strisce farà, infatti, a meno de La complicata vita di Christine, Ghost Whisperer, Cold Case e Numb3rs. Proprio quest’ultimo telefilm, terminato lo scorso 12 marzo, è stato il prescelto della rete 2 per dare il la, stasera in prime time, alla scorpacciata a base di serialità statunitense inedita prevista nell’estate di Raidue.
Da sottolineare che l’Italia avrà ancora un po’ di tempo prima di salutare definitivamente il matematico Charlie Eppes (David Krumholtz) e suo fratello Don (Rob Morrow), agente speciale dell’F.B.I.; quella che Raidue manda in onda da stasera, preceduta dall’ultimo episodio andato in onda lo scorso anno, è la penultima stagione, la quinta. Nei 23 episodi che la compongono assisteremo a nuovi casi risolti sempre applicando complesse equazioni ai comportamenti criminali. Inoltre, avremo modo di fare conoscenza con due nuove “guest”: la prima è il premio Oscar Keith Carradine, la seconda è Henry Winkler, meglio noto come Fonzie.
Numb3rs ci terrà compagnia per tutta l’estate, all’inizio di domenica e successivamente in collocazione infrasettimanale per esigenze di palinsesto legate ai mondiali di calcio. Ben prima della Fifa Worlf Cup, però, a rendere insidiosa la collocazione festiva ci sarà il “vecchio” House, su Italia1 da domenica prossima con gli episodi inediti rimanenti della sesta stagione.


1
marzo
NUMB3RS: LA MATEMATICA NON E’ MAI STATA COSI AFFASCINANTE. DA STASERA SU RAIDUE
“Tutti noi ogni giorno usiamo la matematica: per prevedere il tempo, per dire l’ora, per contare il denaro. La matematica è più di una formula o di un’equazione, è logica, è razionalità, è usare la propria mente per risolvere i più grandi misteri che conosciamo“. Questo è il presupposto su cui si fonda Numbers, la serie (in onda da stasera con gli episodi inediti della quarta stagione in prime time su Raidue) che ha “rivoluzionato” la comune idea sulla matematica che da fredda e insensata scienza esatta (per alcuni) è passata a strumento indispensabile per la risoluzione dei crimini più intricati. Perchè, come ribadito nella serie, ”Everything is Numbers”.
Ad accomunare i protagonisti, i fratelli Eppes, Don e Charlie, molto diversi tra loro, il primo dai modi bruschi e pragmatici, il secondo più introverso e da sempre desideroso di ottenere la stima dell’altro, è proprio il criptico legame che intercorre tra crimine e numeri. Così Don (Rob Morrow), agente dell’FBI, che adotta un approccio alle indagini concreto, fondato sull’evidenza delle prove, non può fare a meno per la risoluzione dei casi più complicati di coinvolgere suo fratello Charlie (David Krumholtz), professore di matematica presso l’università di Los Angeles, che applicando teorie matematiche ai suddetti casi riesce a dare un contributo rilevante e insostituibile alle indagini.
La quarta stagione negli States, in onda su CBS, ha registrato 9, 14 milioni di telespettatori, confermandosi così lo show più popolare del venerdì sera, giornata di messa in onda. La serie, creata nel 2005, è prodotta da Ridley Scott (regista di Blade Runner, Alien e Il Gladiatore) e suo fratello Tony (Miriam si sveglia a mezzanotte, Top Gun, Spy Game).

