
sorelle mcleod
15
novembre
HALLMARK: LE DONNE DI OGGI COL BUON GUSTO DI IERI MERITEREBBERO QUALCHE INVESTIMENTO IN PIU’

Hallmark: Il logo
Raramente ha fatto parlare di sè per il mandato in onda e i nano share sono la riprova dei moderati riscontri ottenuti presso il pubblico. D’altronde considerato il budget non elevato, stanziato dalla NBC Universal proprietaria del network, non c’è da sorprendersi. Il palinsesto di Hallmark è ricco di prodotti old style e strareplicati, capaci di accontentare per questo solo a metà le donne di oggi con il buon gusto di ieri.
A farla da padrone, infatti, troviamo titoli già visti come il preistorico Dallas, le prime puntate della soap Centovetrine (da qualche mese visibili anche su La5) e serie tv come Le Sorelle Mc Leod o Giudice Amy. Così il punto di forza dell’emittente diventa proprio il programma di durata minore, quel Donne nel mito che tratta di brevissime monografie di 10 minuti dedicate a chi ha lasciato una traccia indelebile nel proprio campo come Oriana Fallaci, Madonna, Marilyn Monroe o Maria Montessori.
La nostra analisi auditel non rivela, come accennato, ascolti da prima della classe: nell’ottobre 2010, in prime time (nello slot 20:30 – 22:30) lo share medio è stato dello 0,05% con un picco dello 0,18% e 46.000 spettatori la sera di sabato 9 ottobre: andava in onda un episodio del giallo Miss Marple con la mitica Angela Lansbury e i buoni risultati d’ascolto di questo telefilm sono stati confermati nel sabato successivo (16 ottobre), quando in prime time ha conseguito uno share dell0 0,13%.


20
giugno
LA STAGIONE HOT DELLE SERIE TV
di Zeck – Desperate Housewives Italia – per davidemaggio.it
Buone notizie sul fronte Serie TV.
Mediaset è al lavoro per varcare nuovi confini. Vuole, infatti, lanciare, sul digitale terrestre, un nuovo canale a pagamento dedicato interamente alle serie TV. Si preannuncia una difficile concorrenza col colosso FOX.
Staremo a vedere!
In attesa di vedere le novità che ci offrirà il Digitale Terrestre, parliamo delle novità della programmazione estiva sulle reti analogiche :
RAIUNO ha i suoi bei telefilm d’estate. Per questi mesi estivi abbiamo, tra l’altro, due grossi nomi. Ghost Whisperer e Commander in Chief, due delle poche, nuove, serie tv che quest’anno hanno riscosso un successo globale in America. La serie paranormale Ghost Whisperer (già in onda su FOXLIFE canale 111 di SKY) non è, però, stata ancora confermata. Geena Davis nei panni del primo Presidente degli Stati Uniti donna (in Commander in Chief), dovrebbe, invece, fare capolino a Luglio.
Le Sorelle McLeod saranno presenti sugli schermi di Rai Uno con gli episodi conclusivi e inediti della quarta stagione ai quali seguiranno le puntate, sempre inedite, della quinta stagione.
RAIDUE parte con un’attesissima novità, la sit-com Joey, spin-off della più celebre serie Friends e ci propone per l’ottava e, finalmente, ultima volta le vicende delle sorelle Halliwell, protagoniste di Streghe.
Sarà, però, Luglio il vero mese hot di Rai Due.
Addirittura cinque o sei prime serate su sette dovrebbero essere dedicate alle serie tv. Si spazierà dall’ultima stagione di Alias all’arrivo di Le Cose Che Amo di Te (con le prime tre stagioni) passando per le repliche delle avventure delle Desperate Housewives di Wisteria Lane (forse sperano di rimediare agli errori fatti con la prima messa in onda). Con Disperate Housewives si partirà il 24 Luglio e si procederà fino a Settembre, quando l’ultimo episodio lascerà lo spazio agli episodi della seconda stagione, già trasmessi da FOXLIFE (canale 111 di SKY).
Ma non è finita qui! In prima serata dovrebbe trovar posto anche la serie investigativa NCIS.
Altro rallentamento, invece, per One Tree Hill. Secondo quanto dichiarato, infatti, la serie è stata rinviata a Settembre; speriamo che non faccia la stessa fine di LOST.
CANALE 5, oltre alle solite repliche estive del telefilm Providence, si aggiudica anche Hope & Faith, strepitosa serie già trasmessa sui canali SKY. Divertimento assicurato!!!
In seconda serata l’immancabile The Guardian con gli inediti della terza stagione (ma perché lo trasmettono così tardi?!?)
Infine sarà la volta della serie soprannaturale Invasion, in prima serata dal 28 Giugno. Per certi versi erede del celebre X-Files, Invasion racconta la vita del ranger Russel Varon alle prese con le vicende della sua cittadina che viene completamente distrutta dall’ennesimo uragano che, però, sembra essersi portato dietro forme di vita extraterrestri.
ITALIA 1 non si fa certo mancare nulla.
Sono, infatti, tornate le Gilmor Girl con i nuovi episodi di Una mamma per Amica, serie giunta alla sesta e attesissima stagione, che ci accompagnerà ogni mercoledì per tutta l’estate. A seguire troviamo una delle nostre serie preferite, Prison Break : serie ultra criticata negli Usa, molto forte e piena di violenza. Gli amanti di questo genere, o i patiti di OZ, non possono, di certo, perderselo.
Come, poi, spesso fa la rete, quest’estate non mancheranno le serie cult degli anni passati Dharma & Greg, Paso Adelante, Baywatch e Beverly Hills 90210.
Prima di chiudere, una considerazione : perché mandare in onda serie tv nel periodo estivo, quando i telespettatori sono inevitabilmente in numero minore, invece di trasmetterle nella stagione autunnale, evitandoci, così, il solito pienone di reality show e trash-tv?!? Noi non lo capiremo mai e abbiamo smesso di chiedercelo… voi?!?

