
Life Unexpected
2
ottobre
LIFE UNEXPECTED: “UNA FIGLIA PER AMICA” DA OGGI ALLE 15.30 SU RAI2

Life Unexpected, prima stagione
Giorgio Buscaglia nel presentare la serie aveva detto: “Mi sarebbe piaciuta chiamarla Una Figlia per Amica“. Il responsabile della programmazione cinema e fiction di Rai2, in effetti, non aveva tutti i torti perchè Life Unexpected ha più di un punto in comune con la più celebre Una Mamma per Amica.
La serie al via oggi alle 15.30 sulla seconda rete, subito dopo Top of The Pops, narra le vicende dell’adolescente Lux (Brittany Robertson) alle prese con una ritrovata famiglia, composta da due genitori separati che hanno poco più del doppio della sua età. La ragazza ha passato tutta la sua vita trasferendosi da una famiglia affidataria all’altra e arrivata a sedici anni, decide di farla finita e di chiedere di diventare una minore emancipata. Per farlo, però, dovrà rintracciare i genitori naturali, Nate Bazile, proprietario di un bar di Portland, e Cate Cassidy (Shiri Appleby, ex protagonista di Roswell), affermata speaker radiofonica nella stessa città. Quando inaspettatamente il giudice nega a Lux l’emancipazione, la ragazza si ritrova affidata in custodia congiunta ai suoi genitori naturali.
Trasmessa negli Usa sul canale The CW, a partire dal 18 gennaio 2010, Life Unexpected ha incontrato i favori della critica statunitense e ha tutte le carte in regola per piacere al pubblico italiano. Pur non avendo la brillantezza di Gilmore Girls, Life Unexpected si lascia guardare per via di una storia gradevole che, anche se troppo spesso cede al sentimentalismo, da più di uno spunto di interesse. Oltre alle vicende di Lux, ad appassionare gli spettatori il triangolo che vede coinvolto i suoi genitori e il fidanzato della madre (Kerr Smitt, il Jack di Dawson’s Creek).


9
settembre
IL DAYTIME DI RAI2: RIPARTONO I “VARIEGATI” PROGRAMMI DELLA RETE. COME DM ANTICIPATO POMERIGGIO SUL 2 AL VIA CON LO SPAZIO DILLO A LORENA

Il Daytime di Rai2
Dal programma religioso a quello cult della BBC, dal family drama alla Signora in Giallo, il daytime di Rai2, al via il 13 settembre, è un coacervo di generi e personaggi. Una programmazione variegata presentata ieri a Roma in una, manco a dirlo, confusionaria conferenza stampa dove la più attesa era lei, Caterina Balivo. La new entry di quella che attualmente è la terza rete italiana si presentava per la prima volta al pubblico di Rai2, dopo il “mormorato” passaggio di rete. Nessuna polemica, però, Caterina si è dichiarata fiduciosa della sua nuova avventura: “Spero di portare me stessa, nuovo programma, nuova rete ma stesso orario. Basta solo cambiare canale e lo dico anche alle persone che mi fermano per strada e che mi chiedono se mi rivedranno a Festa Italiana.” Non provate, però, a tacciarla di esser dispiaciuta perchè correte il rischio di essere trattati con supponenza, com’è capitato ad un giornalista presente che le chiedeva del suo addio alla trasmissione di Rai1.
Sull’argomento la conduttrice, poi, ha tenuto a puntualizzare: “Non sono stata dispiaciuta, ho seguito l’azienda. Festa Italiana è nata e cresciuta con me e mi sembra sia finita con me. E’ normale quando cominci un programma lo porti nel cuore. Ricordo anche che io sono l’unica ad aver detto che i programmi non sono dei conduttori ma del pubblico.” La Balivo, dunque, sembra aver già affilato gli artigli per affiancare Milo Infante nel “Pomeriggio sul 2”, che, nato dalle ceneri, dell’Italia sul 2 tratterà argomenti di stretta attualità. Accanto alla neo coppia, Lorena Bianchetti che, come DM anticipato, in collegamento da Roma, si occuperà di uno spazio dedicato al sociale e alle tematiche del mondo femminile dal titolo Dillo a Lorena.
Se Pomeriggio sul 2 rappresenta una novità nella programmazione giornaliera della rete, gli altri show rimangono gli stessi della scorsa stagione con qualche novità che andremo a spiegare. Il daytime comincerà alle ore 7.00 con “Cartoon Flakes”, che presenta prodotti per i più piccoli. Sebbene buona parte degli appuntamenti per i ragazzi siano proposti dai canali tematici del digitale terrestre Rai, Rai2 ha deciso comunque di investire sui più piccoli ampliando anche gli appuntamenti del fine settimana. Nel contenitore del mattino ci sono i protagonisti della serie “Stellina”, i “Fratelli Koala” e “Pocoyo”. Ritorna anche “L’Albero Azzurro”, che quest’anno ha festeggiato il ventennale. Tante le sorprese in arrivo, a partire da Laura Carusino che sarà la nuova compagna di giochi di Dodò.

A come Avventura, Albero Azzurro, Cartoon Flakes, Caterina Balivo, Dillo a Lorena, I Fatti Vostri, La Signora in Giallo, Life Unexpected, Mezzogiorno in Famiglia, Numbers, One Tree Hill, Pomeriggio sul 2, Quelli Che il Calcio, Ragazzi c'è Voyager, Sereno Variabile, Sulla via di Damasco, Top of the Pops

10
maggio
TUTTI I TELEFILM DI RAIDUE: IN ESTATE DAYTIME “LARGO” CON LOVE BOAT; IN AUTUNNO DEBUTTA THE GOOD WIFE. GIORGIO BUSCAGLIA: “CON UNA PUNTATA DI COLIANDRO CI COMPRIAMO 12 PUNTATE DI NCIS”
maggio 10th, 2010 02:52 Mattia Buonocore
7 serie per 7 sere, l’estate di Raidue sarà un vero e proprio eldorado, proprio come i gelati che a breve vedrete nel promo della rete, per gli amanti dei telefilm. Presentato da Giorgio Buscaglia nel corso del Telefilm Festival, il palinsesto estivo della seconda rete di Stato punterà tutto sulla serialità: una vera e propria arma vincente, quella dei telefilm, che ha il pregio di essere economica perchè “con una puntata di Coliandro ci compri 12 puntate di NCIS” – dchiara Buscaglia – e che ha permesso a Raidue di essere la terza rete in Italia battendo così Italia1.
Proprio con la rete giovane del gruppo Mediaset il responsabile serie tv e fiction ci tiene a precisare di avere ottimi rapporti, anche se nel corso della conferenza si lascia scappare che gli hanno rubato, con concorso di colpa della Disney, Private Practice; che hanno deciso di controprogrammare House con Criminal Minds; e che la Pupa e il Secchione va bene ma non quanto NCIS che non dura fino all’una di notte. I telefilm hanno contribuito, così, al raggiungimento della soglia del 10.80% di share, nel prime time del periodo di garanzia, più di Annozero, assente al mese di marzo, e dell’Isola, quest’anno in calo anche a causa dello spostamento al lunedì che Buscaglia attribuisce alla Uefa che aveva chiesto che non fossero trasmesse le partite su Raitre.
Vediamo allora quali saranno i telefilm che ci terranno compagnia quest’estate, partendo dal prime time. A dare il via alla scorpacciata di serie sarà Numb3rs, in esclusiva, dal 30 maggio, ogni domenica con qualche raddoppio e salvo interruzioni per i mondiali. I fratelli Epps cederanno lo slot, poi, al ciclo Wanted 2, composto ogni settimana da due tv movie, un inedito e uno in replica, ambientati nel west. Il lunedì, ma da luglio, sarà occupato da tre episodi dell’ultima serie di Lost, che, a detta di Buscaglia, non farà granissimi ascolti ma è giusto che rimanga in quella fascia; a seguire, alle 23.30, tornerà Supernatural. Il martedì, dal 25 maggio, spazio alla nuova serie di Squadra Speciale Cobra 11, che dopo i mondiali sarà messa in onda in accoppiata con Lasko, nuova serie tedesca con protagonista un monaco appassionato di arti marziali. Ancora dopo l’abbuffata di calcio, il mercoledi, sarà lanciata La spada della verità, serie sullo stile Signore degli Anelli già passata, sotto silenzio, su Sky e che potrebbe essere rischiosa dal punto di vista dell’auditel.

90210, Alex O'Loughlin, Brothers and Sisters, Castle, Cold Case, Criminal Minds, Ghost Whisperer, Giorgio Buscaglia, Il nostro amico Charly, Isola dei Famosi 7, L'Ispettore Coliandro, La Signora del West, La Spada della Verità, Las Vegas, Lasko, Life Unexpected, Lost, love boat, Melrose Place, NCIS, NCIS Los Angeles, Numb3rs, One Tree Hill, Persone Sconosciute, Private Practice, Sea Patrol, Senza Traccia, Squadra Speciale Cobra 11, Squadra Speciale Colonia, Supernatural, Telefilm Festival, The Good Wife, Three Rivers, Wanted 2, XFactor il processo
