
Fiona May
19
luglio
FIONA MAY A DM: “MI PIACEREBBE CONTINUARE A RECITARE. DOPO LE OLIMPIADI COMINCIO UN CORSO”

Fiona May
Con le sue gesta da atleta ha regalato emozioni e sorrisi a milioni di appassionati. Ma definirla solo in relazione al passato da campionessa pluripremiata sarebbe riduttivo. Fiona May è, infatti, un vero e proprio simbolo di integrazione culturale e anche nel ruolo di attrice, con la sua partecipazione alla fiction Butta la luna e la pubblicità di un noto snack, ha incontrato grande apprezzamento. L’abbiamo intervistata alla vigilia dell’avventura delle Olimpiadi di Londra 2012 che la vedrà impegnata nelle vesti di commentatrice e inviata a bordo campo per Sky.
Sky ha chiesto a me ed altri ex atleti che hanno vissuto le Olimpiadi in prima persona, vincendo anche delle medaglie, di fare i commentatori e realizzare interviste durante i giorni della manifestazione. Con il nostro parere la gente da casa capirà più a fondo le caratteristiche delle varie discipline. Con me ci saranno anche Antonio Rossi, Stefano Baldini, Jury Chechi, Patrizio Oliva. Ci conosciamo come atleti, siamo amici e anche per questo non credo ci saranno problemi nella divisione dei compiti.
Quale sarà esattamente il tuo ruolo?
Farò sia interviste in pista che telecronaca tecnica. Devo ammettere, però, che preferisco le interviste, dato che conosco gli atleti. Credo sarà più divertente, anche perché potrei fare delle domande utili non solo agli italiani ma anche agli sportivi stranieri.
Ti occuperai solo di atletica?
Ancora non lo so. Credo che alla fine coprirò anche qualche altra specialità, ma principalmente lavorerò sull’atletica. Andrò in giro soprattutto per l’Olympic Park.
Le Olimpiadi saranno seguite anche dalla Rai. Ha ricevuto una “controproposta” da parte di Viale Mazzini?
No, solo Sky ha pensato a me in questa veste.
Come ti stai preparando a quest’avventura?


1
maggio
TI LASCIO UNA CANZONE CON NOEMI E PATTY PRAVO VS LO SHOW DEI RECORD CON FEDERICA PELLEGRINI E CHRISTIAN RECALCATI
Sesto sabato sera di “sfida” tra il varietà di Antonella Clerici Ti lascio una canzone e il frizzante Show dei record con la coppia Paola Perego-Digei Angelo. Se stasera non avete intenzione di uscire e non avete idea su quale canale sintonizzarvi, ecco per voi il menù dei due programmi.
- Ti lascio una canzone
In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli alle 21.10 su Raiuno in onda la sesta puntata del varietà musicale condotto da Antonella Clerici. Insieme alle presenze fisse di Barbara De Rossi e Stefano D’Orazio, questa settimana siederanno al tavolo della giuria anche Luca Giurato, Emanuela Aureli e Fiona May. I giurati interverranno esprimendo il proprio parere sull’esibizione dei bambini in gara (clicca qui per le loro schede). Il televoto al 50% e l’orchestra al 50% determineranno le 5 canzoni che accederanno alla finale prevista per l’ottava puntata. Ospiti della sesta puntata saranno Patty Pravo, Noemi, Peppino di Capri e Amii Stewart.
- Lo Show dei Record
Sesto appuntamento con Lo Show dei Record, condotto da Paola Perego con Digei Angelo e il giudice ufficiale del Guinness World Records Marco Frigatti. A commentare eccezionalmente le esibizioni di questa nuova puntata il telecronista di Mediaset Premium Christian Recalcati. Ospite d’eccezione sarà la campionessa di nuoto Federica Pellegrini.
In questa puntata assisteremo, tra le altre, alle seguenti esibizioni:


25
febbraio
BUTTA LA LUNA 2: TORNA, A GRANDE RICHIESTA, UNO STRAORDINARIO INNO ALLA MULTIRAZZIALITA’ (ANTICIPAZIONI 2^SERIE)
Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica ottenuto lo scorso anno torna, domani sera in prime time su Raiuno, la fiction rivelazione del 2007: Butta la luna.
La seconda serie riprende, attraverso 13 episodi, a narrare il coraggio, l’altruismo e la determinazione di una donna, Alyssa, (Fiona May) alle prese con la proibitiva missione, (oggi più che mai), di favorire l’integrazione dei migranti nella nostra società. Il regista Vittorio Sindoni, in conferenza stampa, si è mostrato orgoglioso dell’affetto tributato a quella commedia sentimentale intrisa di pressante attualità, accettando, altresì di buon grado, l’etichetta di prodotto “buonista”, rivendicando l’importanza di un valore, la bontà, oggi assai spesso misconosciuto. La fiction, ispirata all’omonimo bestseller di Maria Venturi, nacque appunto, ha rivelato Sindoni, anche per rispondere all’appello lanciato tre anni fa, dall’allora Ministro degli Interni Giuliano Amato, che sollecitava un impegno più convinto dei mezzi di comunicazione di massa in favore del processo di convivenza multirazziale.
Intelligentemente privo di presuntuose finalità moralistiche e didascaliche, Butta la luna 2 si presenta come un racconto equilibrato, mai partigiano, che, in un periodo in cui il tema dell’immigrazione clandestina è oggetto di incandescenti diatribe, consapevolmente, sceglie di assumere come privilegiata prospettiva di narrazione gli occhi e il cuore della sua effervescente protagonista. La sceneggiatrice Patrizia Carrano ha precisato, poi, che, nonostante le riprese della fiction siano ancora in corso, correttamente, non sono state apportate modifiche al racconto alla luce dei drammatici fatti di cronaca degli ultimi mesi. Dopo il salto, attenzione, anticipazioni sulla nuova serie!


24
febbraio
GRADITI RITORNI E PIACEVOLI SORPRESE: TUTTE LE NOVITA’ DELLA FICTION RAI DI PRIMAVERA
Adattamenti letterari, lunga serialità, piacevoli ritorni e qualche sorpresa accompagnata da grandi nomi del cinema italiano: sono questi gli ingredienti della fiction che i canali Rai propongono per la prossima primavera, all’insegna di una pluralità tematica che mira ad accontentare un pubblico sempre più vasto.
Un genere, questo della fiction, che ha visto un Del Noce sempre più attento ai gusti del pubblico, consapevole di quanto sia importante proporre prodotti di qualità che siano vicini ai gusti dei telespettatori. Nello scorso dicembre, il direttore di Rai Fiction aveva dichiarato – “La Fiction è un genere costoso, e i soldi devono essere spesi bene. Meno costume e più serialità, bisogna essere più vicini ad oggi, più moderni“.
E proprio il 2008 è stato un anno piuttosto fortunato su questo versante. Con ben centosessanta serate di fiction in prima visione, la Rai si è resa protagonista della top ten delle fiction di maggior ascolto con ben nove titoli su dieci, sfruttando gli ambiti narrativi e i linguaggi più disparati per raccontare quelle storie che hanno appassionato milioni di telespettatori.
Dopo il salto scopri tutte le fiction della primavera rai 2009:

Alessandro Gassman, bakhita, Butta la Luna, Caterina Vertova, David Copperfield, Ettore Bassi, Fiction, Fiction RAI, Fiona May, Francesco Salvi, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Lando Buzzanca, Luciana Littizzetto, Margherita Buy, mio figlio, pane e libertà, Pinocchio, RAI, Roberto Farnesi, Stefania Rocca, Vanessa Gravina, Violante Placido
