Fiction



14
settembre

Maria Corleone, quella fiction che ti aspetti

Maria Corleone

Maria Corleone

È Maria Corleone o Rosy Abate? O forse una puntata di Squadra Antimafia? Il paragone è inevitabile perché il marchio di fabbrica di Taodue c’è e si vede, a cominciare dai numerosissimi volti già impiegati in storie e ruoli simili. È un vero peccato che la qualità raggiunta negli anni dalla casa di produzione non venga messa a frutto per sperimentare qualcosa di diverso, oggi che questo tipo di racconto è visto e rivisto.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,




21
luglio

I Cesaroni sbarcano su Netflix: quando il mezzo conta più del fine

i cesaroni

I Cesaroni

Prosegue il valzer delle grandi serie del passato su Netflix: dopo Un medico in famiglia, è la volta de I Cesaroni, disponibili con le prime tre stagioni dal 20 luglio. Due fiction nazional popolari, spesso associate per tipologia di racconto, che, raggiunti picchi di share stellari, hanno conosciuto una parabola discendente che ne ha lentamente decretato la fine per via di famiglie distrutte, intrighi degni di Beautiful, evoluzioni spesso eccessive del cast. Ne sono derivate sommosse popolari da parte dei fan più accaniti che, con l’amaro in bocca, hanno invocato a gran voce – e talvolta continuano a invocare ancora oggi – un finale diverso, migliore.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,


8
luglio

Palinsesti Rai 2023/2024: tutte le fiction. Mare Fuori 4 e Doc 3 a inizio anno

Rai Fiction

Rai Fiction

Sono tante le fiction che attendono i telespettatori Rai nella prossima stagione 2023/2024. Insieme a titoli già consolidati, come I Bastardi di Pizzo Falcone, Don Matteo e Doc – Nelle Tue Mani, la Tv di Stato continuerà infatti a proporre delle nuove storie con l’obiettivo di far riflettere, divertire ed emozionare i telespettatori. Vediamo dunque tutte le fiction che andranno in onda sulle reti Rai nei prossimi mesi.





7
maggio

Come è Umano Lei: in arrivo sulla Rai il biopic sulla vita di Paolo Villaggio

Paolo Villaggio nel film Fantozzi

Paolo Villaggio nel film Fantozzi

Non c’è soltanto la fiction dedicata a Mike Bongiorno, come annunciato ieri dal figlio Nicolò, tra i prossimi biopic Rai. La Tv di Stato sta infatti lavorando su Come è Umano Lei, produzione incentrata sulla vita di Paolo Villaggio, venuto a mancare nel 2017.


24
marzo

Matteo Messina Denaro: in arrivo una fiction sul boss di ‘cosa nostra’

Matteo Messina Denaro

Matteo Messina Denaro - da Quarto Grado (Mediaset)

La vita del boss di cosa nostra Matteo Messina Denaro arriva in televisione. A dare l’annuncio è stato Pietro Valsecchi, che realizzerà una miniserie in due puntate, ispirata alle vicende di cronaca che hanno visto coinvolto il latitante nel corso degli anni.





11
gennaio

La Porta Rossa 3: le indagini paranormali del defunto commissario Cagliostro tornano su Rai2 per l’ultima volta

La Porta Rossa 3

La Porta Rossa 3

Le indagini soprannaturali del defunto commissario Leonardo Cagliostro tornano in scena per un’ultima volta. Stasera, in prima serata su Rai2, partirà la terza stagione de La Porta Rossa, la fiction thriller/fantasy con protagonisti Lino Guanciale, Gabriella Pession e Valentina Romani. Nuovi episodi che porteranno a conclusione le vicende di Cagliostro, intrappolato tra il mondo dei vivi e quello dei morti.


29
settembre

La Stoccata Vincente: Alessio Vassallo è lo schermidore Paolo Pizzo nel nuovo biopic di Rai1. Nel cast Flavio Insinna

la stoccata vincente

Insinna e Vassallo (Us crediti Adolfo Franza)

A Catania, sulle pendici dell’Etna, sono iniziate le riprese de “La stoccata vincente”, film tv che porta sullo schermo per la prima volta la vera storia del campione mondiale di scherma Paolo Pizzo, interpretato da Alessio Vassallo, e con Flavio Insinna nei panni del padre di Pizzo, Piero. Diretta da Nicola Campiotti, si avvale del patrocinio del CONI e della Federazione Italiana Scherma.


28
settembre

Sopravvissuti al via su Rai 1. Per Lino Guanciale è un «Lost meets Homeland»

Sopravvissuti - Lino Guanciale

Sopravvissuti - Lino Guanciale

Una nuova coproduzione internazionale è pronta ad affacciarsi su Rai 1 e si tratta di un progetto complesso, lungo sei serate e, come ha annunciato la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati questa mattina in conferenza stampa, con un “tirante lunghissimo“, senza episodi autoconclusivi. Sopravvissuti, al via lunedì 3 ottobre alle 21.25, sarà “un mix di generi che si muove su due tempi, passato e presente“, un mystery di quelli che l’azienda pubblica non è solita offrire e che richiederà al pubblico una certa pazienza.