Elezioni europee



26
maggio

Europee 2019: risultati in diretta. Gli appuntamenti e le maratone tv

Elezioni europee

Il giorno del voto, finalmente. Dopo una campagna elettorale lunga ed estenuante (per i cittadini che l’hanno subita, in primis), ora a parlare saranno le urne. Domani, domenica 26 maggio, dalle 7 alle 23 si voterà per le in tutto il territorio nazionale. Inoltre, i cittadini piemontesi voteranno per il rinnovo del Consiglio Regionale ed oltre 3.800 comuni (tra cui Firenze, Perugia, Campobasso, Potenza, Bari, Livorno, Bergamo, Modena, Reggio Emilia e Lecce) saranno coinvolti dalle Amministrative. Ecco gli appuntamenti tv per seguire in diretta i risultati elettorali che delineeranno l’Europa dei prossimi anni.




21
maggio

Agcom diffida il Tg2: informazione «incompleta, parziale e non obiettiva». La replica del direttore

Tg2

Un’informazione “incompleta, parziale e non obiettiva“. L’Agcom tira le orecchie al  e notifica una diffida per violazione delle norme sulla par condicio in vista delle Europee. In particolare, l’Autorità ha ravvisato irregolarità “in taluni contenuti inseriti nel notiziario andato in onda nel notiziario di prima serata di venerdì 17 maggio” e riproposti nella puntata di Tg2 Post dello stesso giorno con ospite Matteo Salvini. All’attenzione del Garante, anche l’intero ciclo pre-elettorale della trasmissione Quarta Repubblica, di Rete4.


7
maggio

Rai, Europee 2019: partono i nuovi «Confronti» tv a tre. Regolamento e date

Europee 2019, confronti tv Rai

Trenta secondi a domanda, sessanta a risposta. Per il politico di turno, nessuna possibilità di sforare: allo scadere del tempo, sancito da un inflessibile gong, il microfono si spegnerà. In vista delle del 26 maggio prossimo, la Rai inaugura il nuovo format dei Confronti, seconda fase delle Tribune elettorali di Rai Parlamento. A partire dal 9 maggio, la nuova modalità informativa racconterà la corsa a Strasburgo coinvolgendo tre candidati a volta. Previsti appuntamenti pomeridiani, in prima e seconda serata.





3
maggio

Le Iene VS Dino Giarrusso: «Metta la divisa de Le Iene nell’armadio durante la campagna elettorale»

Dino Giarrusso, M5S

Le Iene si dissociano da Dino Giarrusso, il loro ex inviato oggi in corsa per le elezioni europee come candidato M5S. Ad infastidire il programma di Italia1, sino a provocarne una presa di posizione, il fatto che il militante pentastellato si presenti nei manifesti elettorali con la divisa ‘da Iena’ (giacca scura e cravatta nera), sebbene non faccia più parte della squadra di Davide Parenti. “Gli chiediamo di chiudere la divisa nell’armadio” hanno bacchettato gli ex colleghi della trasmissione Mediaset. 


30
aprile

Matrix, Nicola Porro a DM: «Le Europee prova di tenuta per il governo. Mi interessa più un buon palinsesto che il confronto con Vespa»

Nicola Porro, Matrix

Sovranisti da una parte, europeisti (di varie sfumature) dall’altra: il Vecchio Continente al bivio, stavolta più che mai. La contesa delle Elezioni Europee si avvicina e, per l’occasione, Matrix torna in seconda serata su Canale5 con quattro puntate ‘a tema’. A partire da oggi, 30 aprile, il talk show condotto da Nicola Porro ospiterà i leader dei principali partiti politici, da Nicola Zingaretti (che interverrà proprio stasera) a Matteo Salvini, da Luigi Di Maio a Silvio Berlusconi. “Capiremo quanto le loro posizioni siano compatibili” ci ha anticipato in questa intervista lo stesso Porro, prevedendo attriti interni alla maggioranza di governo. La trasmissione proporrà anche dei reportage dalle principali capitali europee, per misurare la temperature oltre confine. E domenica 26 maggio, giorno delle votazioni, Matrix sarà in onda con uno speciale per conoscere il responso delle urne.





3
aprile

Cartabianca, Mauro Corona sfida la par condicio: «Certamente non voterò Pd». La Berlinguer si arrabbia – Video

Cartabianca, Mauro Corona e Bianca Berlinguer

Non me ne frega tanto della par condicio“. se l’è cavata così dopo aver sfidato gli equilibri pre-elettorali di Rai3. Ieri sera, intervenendo a Cartabianca, lo scrittore friulano ha dichiarato di avere poche certezze in merito alle prossime Europee, se non quella di non votare Pd. L’esternazione dello scalatore, pronunciata con convinzione in tempo di par condicio, ha messo in allarme e suscitato polemiche.


25
maggio

ELEZIONI EUROPEE 2014: RISULTATI AGGIORNATI IN DIRETTA TV. ECCO GLI APPUNTAMENTI

Elezioni Europee 2014

Il futuro politico dell’Europa lo si decide in un giorno. Dalle 7.00 alle 23.00 di oggi, domenica 25 maggio, i seggi resteranno aperti per le elezioni europee che designeranno i 73 nuovi rappresentanti italiani al Parlamento di Strasburgo. Nella tornata odierna, inoltre, i cittadini di oltre 4mila comuni rinnoveranno i consigli e le giunte comunali. Sul doppio appuntamento elettorale si concentrano molte attese: l’esito delle urne, infatti, delineerà i nuovi assetti dell’Eurozona e a livello nazionale fornirà indirettamente un riscontro sull’operato del governo e sulle forze (anti)politiche in campo. A partire dalla chiusura dei seggi, che avverrà stasera, i principali canali televisivi daranno inizio ad una programmazioni straordinaria dedicata alle elezioni, che si protrarrà fino a lunedì 26 maggio.

Elezioni Europee 2014: gli speciali di domenica 25 maggio

RAI 1 >>> Dalle 22.50 di oggi, domenica 25 maggio, Rai1 e Tg1 trasmetteranno uno Speciale Porta a Porta Elezioni Europee che seguirà lo spoglio delle schede con le proiezioni ed i primi risultati fino alle 03.00.

Rai2 >>> Rai2, invece, aprirà una finestra sull’attualità politica ed elettorale alle 00.40

Rai3 >>> Anche Rai3 realizzerà uno Speciale Elezioni Europee a cura del Tg3, dalle 22.50 alle 02.00.

Rainews24 >>> racconterà in diretta la giornata di voto con servizi, commenti, collegamenti, interviste in studio a partire dalle ore 20. Lo speciale elettorale del canale all news si protrarrà fino alle ore 3.00, orario in cui il testimone passerà ai conduttori del desk della notte che continueranno ad aggiornare sui dati elettorali.

TgCom24 e Rete4 >>> Mediaset aprirà la programmazione dedicata alle elezioni con lo speciale “La notte dell’Europa”, in onda su TgCom24 dalle 22 di domenica 25 maggio fino ai risultati definitivi del voto. Dalle 23, subito dopo la chiusura dei seggi, verrà diffusa la prima serie di Intention Poll raccolti da Tecnè, trasmessi in simulcast fino alla mezzanotte anche su Retequattro.

Canale5 >>> Su Canale 5, al termine della semifinale di “Amici”, dopo la mezzanotte, il Tg5 dedicherà alla tornata elettorale uno“Speciale Elezioni Europee” che proseguirà fino a tarda notte.


15
maggio

ELEZIONI EUROPEE 2014: MONICA MAGGIONI CONDUCE IL CONFRONTO TV TRA I CANDIDATI PRESIDENTE

Eurovision Debate

Il Parlamento Europeo di Bruxelles si trasforma in uno studio televisivo per una prima assoluta. Stasera, a partire dalle 21, nell’aula che accoglierà i nuovi eurodeputati si terrà un dibattito tra i cinque candidati alla presidenza della Commissione Europea: Martin Schulz (PSE), Jean-Claude Juncker (PPE), Guy Verhofstardt (ALDE), Ska Keller (Verdi/Ale) e Alexis Tsipras (Sinistra Europea). Gli esponenti si confronteranno per la prima volta davanti alle telecamere e in diretta sulle tv pubbliche di tutti i Paesi europei. Il format inedito sarà condotto da una giornalista italiana, il direttore di RaiNews24 Monica Maggioni, che sarà affiancata dal giovane collega irlandese Conor McNally nella parte social.

Eurovision Debate: argomenti e formula del confronto

Al centro del confronto ci saranno i temi di maggiore attualità, come le norme sul lavoro, la gestione della crisi economica, l’euroscetticismo e le politiche comunitarie. A dieci giorni dalle elezioni che designeranno il nuovo Parlamento Europeo, i candidati alla presidenza della Commissione esporranno ad una platea potenzialmente enorme le proprie posizioni e quelle degli schieramenti di riferimento. Teatro del confronto sarà l’emiciclo del Parlamento stesso, dove è stato allestito un palco che avrà come colore dominante il blu, il colore dell’Europa. In Italia, il dibattito sarà trasmesso in diretta da Rainews24.

L’Eurovision Debate, questo il nome ufficiale del confronto, avrà una formula innovativa. Novanta i minuti a disposizione dei cinque leader: in quel tempo, oltre alle domande poste dai conduttori Monica Maggioni e Conor McNally, i candidati dovranno confrontarsi anche con i quesiti inviati direttamente dal pubblico attraverso i social media e con l’utilizzo dell’hashtag #TellEUROPE. A poche ore dalla diretta, le testate giornalistiche di tutta Europa hanno già iniziato a raccogliere gli spunti offerti dalla rete, che stasera diventeranno argomento di dibattito. All’indomani del faccia a faccia è previsto anche previsto anche un tweetstorm.

Eurovision Debate in diretta su Rainews24