AGCOM



15
giugno

Pubblicità occulta a Sanremo: Rai multata di oltre 170.000 euro

instagram sanremo ferragni

Ferragni, Amadeus e Morandi a Sanremo

Agcom è passata ai fatti in merito al caso pubblicità occulta e non segnalata al Festival di Sanremo 2023. La Commissione ha approvato a maggioranza una sanzione pari a oltre 170.000 euro alla Rai per la violazione delle disposizioni relative alla corretta segnalazione dei messaggi pubblicitari durante la kermesse canora in onda lo scorso febbraio su Rai 1.




16
marzo

Sanremo sarà sanzionato per pubblicità occulta e per Instagram. Istruttoria AGCOM per Blanco

ferragni amadeus

Ferragni e Amadeus (US Rai)

Sentenza è fatta: Sanremo sarà sanzionato. Se l’Agcom ha “assolto” la Rai per il siparietto Rosa-Chemical Fedez, è decisa a prendere provvedimenti per quanto riguarda la pubblicità non segnalata (si tratterebbe, ad esempio, delle riprese della nave Costa Crociera) e l’utilizzo di Instagram. La multa potrebbe arrivare fino a 253 mila euro (minimo 10 mila euro). Sul caso Blanco, invece, sarà avviata un’istruttoria.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,


23
febbraio

Pubblicità occulta e i casi Rosa Chemical e Blanco: Agcom valuta istruttoria sul Festival

Morandi, Ferragni e Amadeus - Sanremo 2023 (foto AGI per Rai)

Morandi, Ferragni e Amadeus - Sanremo 2023 (foto AGI per Rai)

Il Festival di Sanremo 2023 sotto la lente d’ingrandimento anche da parte di Agcom, che valuta un’istruttoria per il mancato rispetto delle regole. Entro due settimane dovrebbe arrivare il verdetto; dovessero trovare conferma le violazioni contestate, il rischio di multe tutt’altro che leggere si fa elevato, insieme ad un polverone mediatico inevitabile. Ma cosa viene contestato?





28
settembre

Tv sanzionate per violazione della par condicio, Mentana è una furia con Agcom: «E’ nominata dalle forze politiche, dovrebbe guardarsi allo specchio prima di emettere sanzioni»

Enrico Mentana - TgLa7

Enrico Mentana - TgLa7

Non si placano le polemiche sulla presunta violazione della par condicio durante la campagna elettorale. Agcom comunica sanzioni nei confronti delle principali tv, scatenando una prima forte reazione: quella del direttore del TgLa7 Enrico Mentana, che non le manda a dire all’Autorità.


22
settembre

Damilano furioso per il richiamo di Agcom: «Libertà!» – Video

Marco Damilano - Il Cavallo e la Torre

Marco Damilano - Il Cavallo e la Torre

E’ un Marco Damilano visibilmente contrariato dal duro richiamo arrivato da Agcom che, dopo la puntata di lunedì de Il Cavallo e la Torre, che ha visto il discusso intervento del filosofo francese Bernard-Henri Lévy, gli ha ordinato nella puntata di questa sera di comunicare quanto segue:





22
settembre

Caso Lévy, Il Cavallo e la Torre «ha violato la par condicio». Agcom ordina a Damilano un messaggio di scuse in puntata

Lévy e Damilano - Il Cavallo e la Torre

Lévy e Damilano - Il Cavallo e la Torre

Il Cavallo e la Torre ha violato i principi di correttezza e imparzialità sanciti dalle disposizioni in materia di par condicio. Lo ha deciso l’Agcom, in merito alla discussa puntata di lunedì 19 settembre della striscia informativa che Marco Damilano conduce ogni sera su Rai 3.


26
agosto

Minutaggio politici nei tg: Lega davanti a tutti in Rai, Forza Italia domina a Mediaset (ma al Tg4 svetta il PD)

Matteo Salvini - Tg1

Matteo Salvini - Tg1

Dopo la bagarre del confronto (bloccato) a Porta a Porta tra Enrico Letta e Giorgia Meloni, il minutaggio dei politici in tv tiene banco, in particolare lo spazio che gli stessi si “prendono” nei tg nazionali durante la campagna elettorale. Quali sono i partiti che “parlano di più” nei vari telegiornali? Ma soprattutto, i tg a chi danno maggiormente la parola?


25
agosto

Agcom blocca il confronto Letta-Meloni a Porta a Porta. Delusione di Vespa, esultano Calenda e Conte

Bruno Vespa - Porta a Porta (Foto US Rai)

Bruno Vespa - Porta a Porta (Foto US Rai)

Un unico faccia a faccia in tv, quando i leader in corsa non sono soltanto due, per giunta a tre giorni dal voto, non è autorizzato. L’Agcom interviene a gamba tesa sullo speciale di Porta a Porta del 22 settembre e blocca Bruno Vespa e il confronto diretto, come da accordi, tra Enrico Letta e Giorgia Meloni.