
Domenica In Onda
17
novembre
BOOM! SALTA EMANUELE FILIBERTO A DOMENICA IN ONDA

Emanuele Filiberto
Tranquilli, nessun attentato. Ad esser saltata pare sia l’annunciatissima partecipazione di Emanuele Filiberto alla corte domenicale di Lorella Cuccarini. Abbandonata (per fortuna) da un Massimiliano Rosolino fuori contesto, la padrona di casa di Domenica In Onda avrebbe dovuto ospitare dal prossimo 28 novembre l’onnipresente principe di Savoia.
Avrebbe, per l’appunto. Il progetto, infatti, a differenza di quanto confermato solo ieri da alcuni quotidiani, sarebbe improvvisamente venuto meno. Il motivo? Tenetevi forte: sembra che il principe prestato alla televisione avrebbe posto come condicio sine qua non la realizzazione di uno spazio tutto suo, in completa autonomia, ispirato ad un format proposto dallo stesso Emanuele Filiberto.
Di cosa avrebbe voluto occaparsi? Di animali. Qualcuno dice di cani.


6
novembre
DM LIVE24: 6/11/2010. DOMENICA SENZA PRINCIPE, CIPRIANI SENZA VERGOGNA, CAPODANNO SENZA FRIZZI.

Diario della Televisione Italiana del 6 Novembre 2010
>>> Dal Diario di ieri…
- Classifica
mcoo ha scritto alle 11:19
Classifica settimanale FIMI dal 25/10/2010 al 31/10/2010
1. Shakira – SALE EL SOL
2. Alessandra Amoroso – IL MONDO IN UN SECONDO
3. Emma – A ME PIACE COSI’
4. Nomadi – RACCONTIRACCOLTI
5. Claudio Baglioni – PER IL MONDO WORLD TOUR 2010
6. Robbie Williams IN & OUT OF CONSCIOUSNESS: THE GREATEST HITS 90-10
7. Marco Mengoni – RE MATTO LIVE
8. Pooh DOVE COMINCIA IL SOLE
9. Bollani/Chaillyy RAPSODIA IN BLUE
10. Malika Ayane -GROVIGLI – SPECIAL TOUR EDITION
- Domenica senza Principe
lauretta ha scritto alle 12:57
Emanuele Filiberto su Vero smentisce la sua partecipazione a Domenica in.. Onda:”.Ho parlato con alcuni dirigenti e autori della rete e c’è forse la possibilità di lavorare insieme a Lorella in futuro, ma per il momento sto portando a termine altri progetti… Ora non posso sbottonarmi molto: uno comincerà a gennaio, ma ci sarà qualcosa anche a marzo e su Mediaset..”. Parlando poi della d’Urso:”.. Barbara, a mio avviso, ha un modo molto garbato di far uscire dal suo interlocutore cose vere e giuste. È molto psicologa..”
- Miti di oggi


4
novembre
FESTIVAL DI SANREMO 2011: FA DISCUTERE LA CELEBRAZIONE DELL’UNITA’ D’ITALIA. RIDIMENSIONATO MA NON TROPPO IL PESO DEL TELEVOTO.
novembre 4th, 2010 12:25 Nina Segatori

Sanremo 2011, i protagonisti
E’ un Festival di Sanremo ricco di novità, quello presentato ieri dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e dal conduttore Gianni Morandi. A cominciare dall’organizzazione della terza puntata, come spiegato dal direttore artistico: “dedicheremo la serata del 17 febbraio ai 150 anni dell’Unità d’Italia con canti commemorativi della storia italiana“. Nella serata del giovedi, infatti, i “big” saranno chiamati ad eseguire, oltre al brano inedito, uno tra i pìu significativi canti della storia della canzone tricolore. Una celebrazione che porterà sul palcoscenico dell’Ariston canzoni come “Bella Ciao” e “Giovinezza”, quest’ultima passata alla storia come inno del Ventennio ma che nacque come canzone della ‘goliardia’ toscana nei primi del ‘900.
Una scelta dei brani rischiosa “il [cui] significato – specifica Mazzi - è artistico e non politico“ aggiungendo che “se vogliamo cantare canzoni della nostra storia non dobbiamo aver paura di cosa rappresentano ma dobbiamo tener conto dell’importanza artistica che hanno avuto e che hanno”. Le ragioni del direttore artistico non sono state ben accolte, però, dalla Lega Nord che si è subito scagliata contro la serata definendo le canzoni in questione rappresentative di valori non condivisibili e da Oliviero Diliberto che minaccia di presentare un esposto alla Procura della Repubblica per valutare se non ci siano gli estremi di reato di apologia del fascismo nel cantare Giovinezza.
Per la prima volta dunque nella storia del Festival sanremese i 14 cantanti della sezione “artisti” saranno in gara con due brani. “Quelle dei big saranno delle vere e proprie performance con acconciature e costumi dell’epoca. A fine serata il pubblico decreterà il vincitore di questa serata-evento” ha dichiarato Mazzi. “Questa votazione - spiega Morandi - potrebbe influenzare il risultato finale del Festival e non escludiamo che questi brani possano essere raccolti in un cd commemorativo”. Un’altra novità importante riguarda il sistema del televoto, che lo scorso anno creò grande malcontento (impossibile dimenticare il lancio dello spartito da parte dell’orchesta in segno di disapprovazione). Due saranno i sistemi principali di votazione: da una parte la giuria demoscopica, che nelle prime due serate deciderà la graduatoria dei 10 cantanti che accederanno alla quarta serata, dall’altro la giuria tecnica della Sanremo Festival Orchestra, composta dai musicisti e dagli artisti del coro, “accompagnata” dal televoto del pubblico.


31
ottobre
LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (24 -30/10). PROMOSSI QUELLI CHE IL CALCIO E IL BUNGA BUNGA DI ELIO. BOCCIATI GILETTI SUL CASO SCAZZI E FILIBERTO IN ONDA

Pagelle della settimana: Ricostruzione della confessione di Michele Misseri a L'Arena
10 a Quelli che il Calcio sul caso Scazzi. La squadra di comici capitanata da Simona Ventura riesce sapientemente a satireggiare la calca mediatica su Avetrana coniugando intrattenimento e ascolti. Una boccata d’ossigeno nella domenica da morbosi.
9 a Elio e le Storie Tese. Il loro Waka Waka in versione Bunga Bunga (qui il video), presentato a Parla con Me, impazza sul web. Elio capo band supera Elio giudice.
8 a Fabio Caressa. Il signor Cotto e Mangiato riesce questa settimana a fare record d’ascolti su Skyuno con un programma sull’Afghanistan che ha ben poco in comune con la sua fama da telecronista. Bravo.
7 a la coppia di In Onda Luisella Costamagna e Luca Telese. Giovani, competenti e simpatici: il loro programma ha poco da invidiare a più blasonati talk d’informazione. Peccato che, ospiti a Tv Talk, trasudino un pizzico di presunzione.
6 d’incoraggiamento alla sfortunata Monica Setta. Fino a qualche mese fa era la regina del daytime di Rai2 per poi essere appiedata senza motivi televisivamente validi; ora, la storia si ripete e ad essere cancellata è la sua prima serata. Lei grida all’epurazione, qualcun altro direbbe Karma. Chissà.

