
Mediaset Premium
9
giugno
Mediaset: risarcimento da quasi 5milioni per la pirateria ai danni di Premium

Mediaset
Ammonta a quasi 5 milioni di euro il risarcimento che Mediaset dovrà ricevere dal gestore di un sito che piratava le partite. Lo ha stabilito il Tribunale delle Imprese di Milano, come riporta Il Sole24 Ore. Il provvedimento – a quanto si apprende – è stato emesso nei confronti del sito “Calcion”, che nella stagione 2015/16 trasmetteva illegalmente in streaming le gare di Serie A di cui l’azienda del Biscione aveva acquistato i diritti tv per la messa in onda su Mediaset Premium.


22
maggio
Antitrust: Sky può acquisire R2 (ramo Mediaset Premium), ma col divieto di esclusive web

Sky
Sky può acquistare da Mediaset la società R2, che contiene la piattaforma del digitale terrestre usata da Premium. L’Antitrust ha autorizzato l’operazione di acquisizione, ma con dei vincoli: per tre anni, infatti, il Garante ha imposto a Sky misure atte a ripristinare la concorrenza nel mercato della pay-tv. L’emittente televisiva ha annunciato che farà ricorso contro i paletti imposti dall’Autorità.


17
maggio
Addio Mediaset Premium

Mediaset Premium
La fine era nell’aria ed è ormai questione di giorni. Il 30 maggio l’offerta Premium cesserà di esistere sul digitale terrestre chiudendo una vera e propria era per il gruppo guidato da Piersilvio Berlusconi.


30
gennaio
Eurosport lascia (in anticipo) Mediaset Premium

Eurosport
Procede lo “smantellamento” di Mediaset Premium. Nata nel 2005 come piattaforma a pagamento per il calcio, in diretta concorrenza con Sky, oggi del mondo del pallone e in generale dello sport non vi resta più niente (rimane la sola possibilità di accedere ai contenuti di DAZN).


5
dicembre
Pay tv, decoder pirata: il «pezzotto» mette Sky, Dazn e Netflix sul piede di guerra

Pay tv pirata
Quando si tratta di aggirare la legge, i pirati della pay tv sono sempre sul pezzo. Anzi, sul “pezzotto“. In gergo si chiama infatti così il decoder che consente di vedere illegalmente tutte le televisioni del mondo, comprese le emittenti e le piattaforme a pagamento come Sky, Mediaset Premium, Netflix e Dazn. Il sistema, completamente illecito, è più diffuso di quanto di possa credere: il criminale giro d’affari ammonta a milioni di euro, alimentati dalla quota mensile che i pirati chiedono agli utenti del servizio abusivo.


24
agosto
Stop alle telecronache del tifoso su Premium: l’addio di Pellegatti, l’amarezza di Zampa

Carlo Pellegatti
La mancata acquisizione dei diritti tv della Serie A da parte di Mediaset pone fine alle telecronache Premium del tifoso. E’ così che Carlo Pellegatti, storica voce del Diavolo (il Milan), si congeda dal pubblico rossonero dopo 35 anni:


1
agosto
Mediaset spegne Premium Sport – Video

Giorgia Rossi
Dopo anni di match in diretta, Mediaset spegne i canali Premium Sport e Premium Sport 2. Da oggi, 1° agosto, l’offerta sportiva del Biscione sarà infatti collegata a quella della piattaforma DAZN, che consentirà la visione del Campionato di calcio 2018/2019 in streaming live e on demand su tutti device connessi. Ad annunciare al pubblico il cambiamento è stata la giornalista Giorgia Rossi con un video messaggio.

