
Mediaset Premium
25
luglio
Adriano Galliani è il nuovo presidente di Mediaset Premium

Adriano Galliani
L’ex dirigente sportivo del Milan, Adriano Galliani, assume la carica di nuovo presidente di Mediaset Premium Spa.


18
luglio
Mediaset Premium, palinsesto 2017/2018: rivoluzione per «Serie A Live». Ecco i nuovi conduttori

Mediaset Premium
La Champions League in esclusiva assoluta ed il calcio italiano, con tutte le partite delle migliori otto squadre di Serie A. Ma anche la Ligue 1 e la Coupe de la Ligue francesi, assieme alla Scottish Premiership e alla Youth League. Mediaset Premium si prepara al fischio di inizio della stagione 2017/2018 con un calendario fitto di eventi sportivi. E con l’obiettivo di giocarsi fino in fondo la partita televisiva. Il responsabile dei contenuti del canale pay, Yves Confalonieri, ci crede molto: “Siamo più vivi che mai, nonostante qualcuno dica il contrario” ha assicurato alla presentazione del palinsesto.


19
maggio
Sky Go, Premium Play e Netflix anche all’estero: l’Europa abolisce il geoblocking

Tv on demand
Servizi on-demand fruibili in tutta Europa, senza frontiere. Stavolta anche gli euro-scettici non potranno trascurare la novità. Il Parlamento Ue ha dato il proprio via libera alla cancellazione del cosiddetto “geo-blocking”, la barriera digitale che limitava il consumo di contenuti online al Paese di residenza. La liberalizzazione riguarderà – per periodi limitati di tempo – piattaforme quali Netflix, Sky Go, Premium Play, HBO Go e Spotify.


29
aprile
Mediaset Premium: perdita da 384 milioni. Ecco il bilancio 2016 della pay tv

Mediaset
Il 2016 è stato un annus horribilis per le casse di Mediaset Premium. Nell’esercizio della stagione appena archiviata, la pay tv del Biscione ha infatti registrato una perdita record da 384 milioni di euro. Il dato, di tre volte superiore rispetto all’anno precedente (quando il difetto era stato di 83 milioni), emerge dalla relazione di bilancio 2016 stilata dal gruppo di Cologno.


21
marzo
Mediaset vs Vivendi, parte il processo civile su Premium. I francesi chiedono i danni, il Biscione contrattacca

Mediaset
Vivendi attacca, chiede i danni. E Mediaset risponde. L’ennesimo scambio di colpi tra il colosso francese ed il Biscione si consuma nel giorno della prima udienza per il processo civile che vede contrapposte le due società sul caso Premium. Stavolta a fare il primo passo sono stati i transalpini, che hanno depositato in Tribunale una domanda riconvenzionale di risarcimento danni per diffamazione in merito alla “campagna mediatica” che avrebbero subito dopo il mancato accordo sulla pay tv di Cologno.


18
febbraio
Mediaset, trattative con Sky per vendere Premium. Possibile intesa in tempi stretti?

Sky
Trattative in corso tra Mediaset e Sky per la cessione di Premium. Secondo quanto riporta Il Sole24Ore, l’azienda di Cologno Monzese sarebbe in contatto con l’emittente di Murdoch per la vendita della propria pay tv, dopo il dietrofront di Vivendi. Con il passare delle ore, le indiscrezioni prendono consistenza: stavolta sembra infatti che entrambe le parti siano intenzionate a fare sul serio. Le negoziazioni starebbero proseguendo spedite, tanto che qualcuno parla di una vera e propria accelerazione.


20
gennaio
MEDIASET, PIANO 2017-2020: PREMIUM SOSTENIBILE ANCHE SENZA CALCIO E APERTA AD ALLEANZE

Piersilvio Berlusconi, Mediaset
Su Premium, Mediaset non intende giocare al ribasso. Anzi. Nell’incontro avuto a Londra con analisti ed investitori finanziari, il vicepresidente del Biscione Piersilvio Berlusconi ha rilanciato la strategia sulla pay tv, prevedendo una rifocalizzazione e un taglio dei costi. L’obiettivo del piano triennale 2017-2020 è, in sostanza, quello di invertire la rotta e di permettere a Premium – oggi in perdita di 100 milioni l’anno – di contribuire in modo significativo al miglioramento dei margini operativi di Mediaset Italia. Ecco le cifre dell’operazione.

