
Paolo Bonolis
9
aprile
IL SENSO DELLA VITA: SIMONA VENTURA E FLAVIO INSINNA SONO GLI OSPITI DI DOMANI DI PAOLO BONOLIS

Simona Ventura
Domani, in prima serata su Canale5, Paolo Bonolis ospiterà Simona Ventura nel corso della terza puntata de Il Senso Della Vita. La conduttrice sarà protagonista della foto-intervista dove racconterà della sua carriera, dagli inizi ad oggi, della sua famiglia e del momento ‘magico’ che sta vivendo grazie alla sua storia d’amore. Altro ospite di questa puntata è Flavio Insinna che, in un’ intervista ‘a cuore aperto’, racconta le sue paure: quelle lavorative ( “come attore di teatro ho sempre avuto due paure principali, quella di arrivare tardi allo spettacolo e quella che non ci fossero spettatori”) e quelle personali (“soffro d’insonnia da anni”).
A proposito della sua scelta di vivere ancora con i genitori a 45anni dice “sono contento della mia scelta perché mi ha dato la possibilità di godermi i miei genitori e sono stato spettatore di una storia d’amore speciale….i miei genitori si sono molto impegnati a stare insieme e vedendo loro mi sono chiesto se sarei stato in grado di prendermi un impegno del genere senza spaventarmi” … E parlando ancora d’amore conclude: “sicuramente sono stato più amato di quanto ho amato”.
Inoltre Bonolis incontra Monica Panozzo, autrice del libro ‘1000 e 1 motivi per rifarsi il seno’. E ancora Mario Tozzi che affronta la visione dei miracoli da un lato prettamente scientifico. La sig.ra Chiara Del Miglio giovane missionaria laica, volontaria ad Haiti, racconta la sua scelta di vita. Le classifiche commentate da Bonolis e Laurenti in questa puntata trattano dei “cinque buoni motivi per cui valga la pena essere George Clooney” e dei “cinque buoni motivi per aspettare”.


4
aprile
PAOLO BONOLIS: NUMERI ECCELLENTI PER IL SENSO DELLA VITA DATA LA TIPOLOGIA DEL PROGRAMMA. (BEH VA BEH!)

Paolo Bonolis
“Giudico positivo l’obiettivo raggiunto da ‘Il senso della vita’ che, in accordo con l’Azienda, vuole proporre argomenti e linguaggi nuovi rispetto all’offerta abituale di Canale 5. A chi volesse parlare di numeri aggiungo che sono eccellenti data la tipologia del programma”. Così Paolo Bonolis commenta lo scarso 11.9% di share (a.m 2.486.000) raggranellato ieri da Il senso della Vita, cavalcando prima e seconda serata. Ebbene sì proprio colui che solo un anno fa si faceva beffa della frammentazione degli ascolti con picchi del 30% di share con Ciao Darwin, ora si accontenta del 12% in nome della qualità del programma.
In una televisione dominata dai numeri, un ragionamento con tali presupposti potrebbe quasi apparire “nobile” se non fosse che Rai 3 con Report, un programma d’inchiesta che costa pochi euro, abbia fatto meglio di Canale 5. Un risultato così, infatti, non può non significare l’esistenza di difetti insiti nella costruzione del programma che hanno determinato la débacle proprio come la serata altamente competitiva o la poca ricettività del pubblico di Canale 5 a quel tipo di televisione.
Il vero problema de Il senso della Vita risiede nelle fondamenta, però. Il passaggio in prime time di un programma di quel genere doveva essere concepito dalla rete come una specie di evento: quattro puntate, non dieci, e grandi ospiti. Ma così non è stato. Per gli annales si ricorda che l’ultima conduttrice a dichiararsi soddisfatta per un 12% è stata Barbara d’Urso con Stasera che sera. In quel caso, le affermazioni della signora dei pomeriggi di Canale 5 furono letteralmente “sbugiardate” da Mediaset che procedette alla soppressione immediata del programma.


27
marzo
IL SENSO DELLA VITA: PAOLO BONOLIS TORNA SENZA L’ASSILLO DELL’AUDITEL. OSPITI DELLA PRIMA PUNTATA LIGABUE E CHRISTIAN DE SICA

Il senso della vita con Paolo Bonolis e Luca Laurenti
Basta con i marmocchi di Chi ha incastrato Peter Pan?, chiuso il capitolo con Ciao Darwin e in attesa di inquadrare il proprio futuro lavorativo (nel preserale di Canale5?) dopo le 50 candeline, per Paolo Bonolis è tornato il momento di fare la televisione “impegnata” che probabilmente pagherà poco in ascolti, vista la serata particolarmente difficile (su Rai1 andrà in onda la prima della settima stagione di Un medico in famiglia), ma almeno eleva gli standard qualitativi della televisione attuale. Si tratterà a tutti gli effetti, come ha spiegato il padrone di casa, di un esercizio di qualità senza l’assillo dell’Auditel.
Stiamo parlando de Il senso della vita, la “creatura” a cui Bonolis tiene particolarmente e che tornerà da questa sera in prima serata (dopo l’esperimento tra prima e seconda serata di due anni fa) alle 21.30 su Canale5. In uno studio la cui scenografia è stata firmata Gaetano e Maria Chiara Castelli, affiancato dal fido Luca Laurenti, dalla Stefano Di Battista Jazz Quintet e da un’orchestra tutta al femminile (fiati e archi) di quindici elementi, il Paolino nazionale ospiterà nella prima delle dieci puntate previste Luciano Ligabue, che sarà al centro dell’intervista fotografica, e Christian De Sica, che stilerà anche una classifica con i momenti più significativi della sua vita.
E ancora Walter Bonatti, che racconterà la scalata al K2, Piergiorgio Odifreddi e le sue formule matematiche per spiegare i quesiti della vita e Gino Castaldo, critico musicale de La Repubblica che ci delizierà con la storia della musica. Il tutto sarà all’interno di due parti: la prima più leggera e divertente (ma comunque pensosa), la seconda più densa e impegnativa. Una novità che merita di essere segnalata è la partecipazione di giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo che illustreranno i loro importanti progetti. A Il senso della vita saranno inoltre presenti le storie di vita comune e si partirà con un signore che sin da bambino voleva fare il becchino, con la “tettologa” pronta a spiegarci l’importanza della chirurgia estetica e con una mamma, che ci racconterà il rapporto difficile con i figli.


26
marzo
SCARPATI E SIKABONYI A BALLANDO E BONOLIS A LA CORRIDA “ANTICIPANO” LA SFIDA DELLA DOMENICA.

Margot Sikabonyi
Un appuntamento particolarmente ricco quello di questa sera con Ballando con le stelle. Lo show condotto da Milly Carlucci, giunto alla sua quinta puntata, vedrà delle sfide dirette tra le 8 coppie rimaste in gara, oltre che l’attesissimo ripescaggio tra Alessandro Di Pietro, Alessia Fillippi, Povia e Madalina Ghenea, eliminati nel corso delle prime 4 settimane. Non mancherà il momento del Ballerino per una notte, utile per la realizzazione di un “tesoretto” da mettere a disposizione di una coppia di concorrenti ed evitare loro il temutissimo spareggio.
Dopo Roberto Vecchioni, Bo Derek, Michele Placido ed Emma, a scendere nella pista da ballo di Rai 1, saranno Giulio Scarpati e Margot Sikabonyi, ovvero Lele e Maria Martini. Papà e figlia balleranno insieme un valzer, ma soprattutto approfitteranno della platea di Ballando con le stelle per promuovere la nuova serie di Un medico in Famiglia, in partenza domani sera alle 21,30 su Rai1.
La tanto attesa fiction con protagonista la famiglia Martini, si andrà a scontrare con Paolo Bonolis e il suo Il Senso della vita, in onda in diretta concorrenza su Canale 5. Proprio Bonolis, come già anticipato qualche giorno fa, sarà ospite questa sera (insieme ai Modà) a La Corrida. In attesa della sfida di domani, i nuovi protagonisti della domenica televisiva, provano a giocare d’anticipo, sperando di trovare nel pubblico dei due varietà del sabato sera, nuovi spettatori.


24
marzo
PAOLO BONOLIS E I MODA’ SABATO A LA CORRIDA.

Paolo Bonolis
Gioverà maggiormente agli ascolti de La Corrida o sarà Il Senso della Vita a trarre maggior vantaggio dalla presenza di Paolo Bonolis sul palco dei “dilettanti allo sbaraglio“? L’unica certezza è che questa inedita ‘cross promotion’ tra i due programmi del weekend di Canale5 regalerà allo spettatore momenti di intrattenimento puro.
La Corrida decide di calare l’artiglieria pesante: con tutto il rispetto, l’appeal di Bonolis – quasi obbligato al ‘tour promozionale’ per il lancio della trasmissione che più gli sta a cuore, in partenza domenica 27 marzo – è ben diverso da quello del cast di Non Smettere di Sognare (presente nella puntata del 12 marzo) o di Raoul Tulli. I due ex conduttori di Affari Tuoi improvviseranno gag di vario genere con i concorrenti e parleranno delle analogie tra le loro trasmissioni.
Non solo Bonolis. Nel menu della prossima puntata ci sarà spazio anche per i Modà, in cima alle classifiche musicali di queste settimane. Curioso notare come la ’separazione’ tra il leader del gruppo, Checco, ed Emma Marrone, sua partner al Festival di Sanremo, coinvolga la grande sfida tra i varietà del sabato sera. Ricordiamo, infatti, che l’ex Amica di Maria è stata la ballerina per una notte dello scorso appuntamento con Ballando con le Stelle.


16
marzo
BOOM! PAOLO BONOLIS DA SETTEMBRE AL PRESERALE DI CANALE 5.

Paolo Bonolis
E’ da sempre croce e delizia del palinsesto di Canale 5. Si cercano affannosamente dei sostituti, ma alla fine il preserale dell’ammiraglia del Biscione torna mestamente al suo Chi Vuol Essere Milionario, ormai esausto e puntualmente perdente contro il diretto competitor di Rai 1, l’Eredità.
Ma sembra che sia finalmente arrivato il momento di cambiare. Attenzione, però! Questa volta non si cambia soltanto format, si cambia anche conduttore. DM può svelarvi in anteprima che Paolo Bonolis ha messo mano, insieme al fido Santucci, ad un nuovo game per la ‘banca’ di Canale 5 che potrebbe condurre a partire dal prossimo settembre. La produzione, manco a dirlo, sarà affidata ad Endemol Italia che da anni presidia stabilmente lo slot di cui parliamo.
Non si disperi Gerry Scotti. L’arrivo di Bonolis in preserale dovrebbe essere equamente diviso tra i due. Bonolis traghetterebbe i telespettatori verso il telegiornale delle 20 da settembre a dicembre; Scotti, invece, gli subentrerebbe a partire da gennaio. Se con Chi Vuol Essere Milionario o un format nuovo di zecca non è ancora deciso.


23
febbraio
SANREMO 2011, BONOLIS: “FESTIVAL BEN INTERPRETATO, MA LA FORMULA E’ LA NOSTRA”

Paolo Bonolis al Festival di Sanremo 2009
Lo avevamo lasciato qualche settimana fa impegnato a disquisire in materia di tv di qualità, stilando un bilancio tutt’altro che positivo della situazione televisiva italiana. Stiamo parlando di Paolo Bonolis, pronto a tornare in onda dal 27 marzo su Canale 5 con la nuova edizione de Il senso della vita. Secondo il conduttore, la televisione attuale, pessima e con pochi ascolti, sarebbe invasa da quel mondo mediocre che negli anni ha invaso anche la politica. Una tv di gente mediocre che vuole avere gli stessi privilegi di chi la televisione la sa fare.
Dello stesso tenore o quasi, le dichiarazioni rilasciate qualche giorno fa dallo stesso conduttore all’Adnkronos riguardo l’ultima fortunata edizione del Festival di Sanremo. Bonolis, padrone di casa della kermesse nel 2005 e nel 2009, pur riconoscendo il successo d’ascolti, non ha risparmiato alcune precisazioni.
Il Festival di quest’anno è ben interpretato e i risultati sono molto positivi, ma la formula che è stata adottata è la nostra, quella che abbiamo immaginato prima nel 2005 e poi nel 2009. I meccanismi sono gli stessi. E ora queste innovazioni continuano con altri interpreti. Un conto è interpretare il Festival e un altro è scriverlo.
Paolino torna quindi a porre l’accento sull’importante ruolo avuto nel restyling festivaliero degli ultimi anni. Un restyling del quale ha giovato non solo Gianni Morandi, ma anche la sua collega di scuderia Antonella Clerici. Ma lo scorso anno, a seguito degli ottimi risultati ottenuti dal Festival, fu sempre Bonolis a invitare a non confrontare la sua edizione con quella della prosperosa conduttrice.


15
febbraio
FESTIVAL DI SANREMO 2011: GLI ASCOLTI DELLE PREMIERE DELLE PRECEDENTI EDIZIONI. QUANTO FARA’ GIANNI MORANDI?
febbraio 15th, 2011 16:34 Daniele Pasquini

Festival di Sanremo 2011, quali ascolti per la premiere?
Perché Sanremo è Sanremo, anche per gli ascolti. Gianni Morandi e tutto il dream team della 61esima edizione avranno l’arduo compito di non sfigurare questa sera rispetto alla première targata Antonella Clerici, nonostante la concorrenza interna e gli ascolti “frammentati” causa nuovi canali del digitale terrestre. Data per spacciata da tutti, l’edizione targata Antonella raccolse nella prima puntata ben 10.700.000 spettatori con il 45.26% di share mentre Ballarò, “concorrente” anche quest’anno, si fermò a quota 12.51% con 3.451.000 spettatori.
Va detto che la 60esima edizione fu trainata anche dalle feroci polemiche sul trio Pupo-Filiberto-Canonici, che hanno allietato le giornate pre-sanremesi, mentre il Sanremo di Morandi, a parte qualche sporadica lite tra le due prime donne, si sta avviando verso la première in un clima di apparente calma. Elevato anche il risultato del Bonolis “secondo” (con Luca Laurenti) che nella première raggiunse 10.126.000 spettatori con il 47.79% mentre l’edizione del 2005, sempre condotta da Bonolis con la co-conduzione di Antonella Clerici e Federica Felini – ma va ovviamente considerata la situazione televisiva totalmente differente – collezionò 12.822.000 spettatori con il 54.55% di share.
Nel 2007 e 2008 toccò a Pippo Baudo: nel primo caso in coppia con la Hunziker risollevò gli ascolti rispetto al precedente anno raggiungendo nella prima puntata il 44.65% con 9.747.000 spettatori, nel secondo ottenne uno dei risultati più bassi di sempre, 36.24% e 7.050.000 spettatori. Tragici, per l’epoca almeno, gli ascolti del Sanremo del trio Panariello-Blasi-Cabello la cui première toccò 10.166.000 spettatori con il 44.20%, per fortuna che ci pensò Pippo l’anno dopo.

