
Terza Stagione
2
gennaio
UGLY BETTY 3: DAL 6 GENNAIO SU FOXLIFE IL RITORNO DELLA BRUTTA PIU’ ESILARANTE DELLA TV

Fin da piccole, vi hanno sempre detto che l’importante è essere belli dentro ma a scuola tutti vi prendevano in giro per il vostro aspetto? Ancora oggi, la bilancia è il vostro incubo ricorrente, le avete provate tutte ma l’acne proprio non vi abbandona, a furia di indossare scarpe con i tacchi, per guadagnare in altezza, i vostri piedi sono vessati da calli, allora Ugly Betty sarà senz’altro il vostro telefilm preferito.
La celebre serie made in USA, torna in prima visione assoluta, con gli episodi inediti della terza serie, martedi 6 Gennaio ore 21 su Fox Life (canale 112 di SKY).
Tratto dalla telenovela colombiana Yo soy Betty la fea – Io sono Betty la Brutta – Ugly Betty ha spopolato in tutto il mondo. Al grido di bruttine unitevi, si è imposto come un vero e proprio fenomeno di costume. Merito di sapienti autori e sceneggiatori che hanno saputo, magistralmente, mettere in scena l’eterno gioco di contrasti della vita con l’utilizzo di uno humor ficcante e grottesco allo stesso tempo. Così Betty (interpretata dalla straordinaria America Ferrera) è brutta fuori ma bella dentro, non ha stile ma lavora per una rivista di moda, è ispanica ma vive a New York…
Numerosissime le novità negli episodi della terza stagione:


15
dicembre
LA TERZA STAGIONE DI BONES, DA STASERA SU FOXLIFE
Da questa sera, alle 21.00, arrivano su FoxLife (canale 111 di SKY) gli episodi inediti in prima visione assoluta in Italia della terza stagione di BONES, l’originale serie in cui crimine e romanticismo si fondono con l’ironia.
La serie vede protagonista una cinica e goffa antropologa forense, la dottoressa Temperance Brennan (Emily Deschanel) e il suo partner, l’ agente dell’FBI Seely Booth (David Boreanaz, Buffy l’ammazza vampiri) alle prese con omicidi da risolvere partendo da un unico indizio: lo scheletro della vittima. E’ proprio l’agente Booth ad assegnare a Temperance il soprannome di “Bones”, da cui è tratto il titolo della serie.
Tra battibecchi e “frecciatine”, in un classico esempio di opposti che si attraggono, questa collaborazione finisce per legare fortemente i due in un rapporto che nel corso degli episodi ha appassionato molti spettatori e che in questa stagione arriverà alla svolta tanto attesa.


2
novembre
LA TERZA STAGIONE DI CRIMINAL MINDS: NON C’E’ NIENTE DI PIU’ FACILE CHE CONDANNARE UN MALVAGIO, NIENTE DI PIU’ DIFFICILE CHE CAPIRLO..
Da stasera su Rai2 ore 21 e 45 in prima visione assoluta la terza stagione di Criminal Minds. Joseph Conrad disse: “L’idea di una fonte sovrannaturale del male non e’ necessaria, gli uomini da soli sono capaci di ogni nequizia”. Ebbene, per comprendere e stanare tali uomini esiste l’unità d’Analisi Comportamentale (BAU, Behavioral Analysis Unit) una squadra speciale di criminal profiler dell’FBI.
Criminal Minds racconta dal 2005 le vicende di questa singolare squadra composta da psicologi, psichiatri e criminologi che studiano il comportamento tenuto dai criminali sulla scena del delitto e nella vita di ogni giorno al fine di elaborare un profilo psicologico e comportamentale. A differenza dei poliziotti della scientifica, gli uomini della BAU non analizzano campioni in laboratorio, ma a loro ci si rivolge quando non si hanno altri mezzi per individuare o fermare un serial killer, sperando che riescano ad anticipare le loro mosse e a fermarli prima che tornino a colpire.
Della terza serie, in arrivo da stasera, c’è da segnalare l’uscita di scena, che ha spiazzato i numerosi fan del telefilm, del protagonista della serie Mandy Patinkin, interprete dell’agente speciale supervisore Jason Gideon.


28
luglio
I CESARONI FANNO TRIS ED ENTRANO NELL’ALTA SOCIETÀ

Principi e contesse a casa Cesaroni. Non si tratta della fiaba di Cenerentola, reinterpretata dai protagonisti della “fiction dei record”, ma delle prime indiscrezioni sulla terza serie, che andrà in onda all’inizio del 2009.
Il salto di qualità per il popolare quartiere della Garbatella è vicino. In uno dei nuovi episodi, infatti, i Cesaroni organizzeranno una festa super-esclusiva e chi inviteranno? La contessa Patrizia De Blanck e la figlia prezzemolina Giada, il principe Giovannelli e Marina Ripa di Meana. E, tra nobili e nobildonne, potevano mancare il principe più amato dalle italiane, Ascanio Pacelli, e la moglie Katia Pedrotti?
Le novità non sono solo queste, ovviamente. Per i fan più esigenti, ecco alcuni colpi di scena e le new entry de I Cesaroni 3. I personaggi di Marco ed Eva, interpretati rispettivamente da Matteo Branciamore e Alessandra Mastronardi, saranno ancora divisi tra amori e colpi di testa giovanili.


12
novembre
LOST, TUTTI I SEGRETI (2^ PARTE) : I NUMERI, L’ISOLA, IL PROGETTO DHARMA e GLI ABITANTI
[Se hai perso la prima parte, leggi qui]
-
I NUMERI
4 – 8 – 15 – 16 – 23 – 42 sono i numeri magici della serie Lost. Cifre ricorrenti che gli autori hanno inserito in molti momenti della storia, sia in chiave ironica che seria. Al fine di coinvolgere ulteriormente i telespettatori i più attenti, i numeri appaiono nelle più svariate situazioni: date, maglie di squadre e in situazioni assolutamenete ininfluenti da un punto di vista narrativo. I numeri però, sono anche il motore della storia in moltissime situazioni. Ad esempio l’8 e il 15 uniti compongono il numero del volo (Oceanic 815). E non è tutto: i numeri costituiscono le cifre che devono essere necessariamente inserite ogni 108 (somma dei numeri) minuti nel sistema informatico dell’Isola al solo scopo di evitare la catastrofe. E ancora, hanno portato Hurley a vincere alla lotteria ma al tempo stesso potrebbero avere avuto un ruolo determinante nel crollo dell’aereo e più in generale in tutte le disgrazie in cui il ragazzo si è imbattuto da quel momento in poi.
Che cosa rappresentano in realtà quei numeri all’interno della storia? Seguendo la Lost Experience (un gioco su Internet che collega le stagioni 2 e 3 e parla della Hanso Fondation) i numeri non sono altro che l’equazione di Valenzetti. Resta da capire se questo sia frutto della fantasia degli autori o dell’opera mirata a salvare il mondo, posta in essere dal fantomatico matematico italiano.
Malgrado non si abbia ancora una definitiva risposta su questi numeri si sa per certo che sono la causa dei vari incidenti e dei naufragi sull’isola. Desmond ha infatti modo di spiegare che la mancata impressione sul computer di quei numeri, ha provocato l’incidente aereo e tanti altri disastri avvenuti sull’Isola.
Saranno le stagioni successive a svelare il mistero finale dei numeri, sempre che una risposta ci sia!
Per scoprire i segreti dell’Isola, del progetto Dharma e gli abitanti :


4
novembre
LOST : TUTTI I SEGRETI (1^ PARTE)

Quando un telefilm diventa un cult e più precisamente un fenomeno di costume di dimensioni a dir poco apocalittiche, cercare di svisceralo in ogni sua parte può rivelarsi un’impresa titanica. Se tutto questo risponde al nome di Lost, la questione si complica ulteriormente. Perchè Lost è molto più di una serie televisiva o di un semplice successo, Lost è una filosofia, una mania ed in una certa misura anche una “droga”.
Ed è da questo presupposto, assai impegnativo, che parte la prima di quattro parti del post evento dedicato ad una delle serie più discusse degli ultimi vent’anni. Preparatevi: state per atterrare sull’Isola, scoprendone tutti i segreti, o quasi.
Se n’è occupato Riccardo Ferri, uno dei DM Serial Killers.
Quando ogni cosa sembra persa e la vita non potrebbe dare peggiori aspettative, quando ogni cosa può solo essere migliore e niente potrebbe spaventarvi o mettervi in difficoltà; solo quando niente potrebbe più essere considerato negativo, quando la vita è salva per miracolo, neanche in quel momento nessuno desidererebbe schiantarsi con un aereo su un’isola deserta che poi tanto deserta non è, specialmente se l’isola in questione è quella di Lost!


14
ottobre
GREY’S ANATOMY : LA TRAMA, GLI INTERPRETI, LE CURIOSITA’ e LE ANTICIPAZIONI SUI PROSSIMI EPISODI
In considerazione della nuova programmazione di Grey’s Anatomy che da questa settimana andrà in onda il giovedi in prima serata su Italia1 con due episodi inediti, abbiamo pensato di dedicare il post settimanale dei DM Serial Killers sulle serie tv proprio a questo amato telefilm. Se n’è occupata Francesca Donati.
Come si può leggere su Wikipedia, L’anatomia di Gray (in inglese Henry Gray’s Anatomy of the Human Body o anche Gray’s Anatomy com’è più comunemente nota) è un testo di anatomia largamente considerato un classico sull’anatomia umana. Il libro venne pubblicato la prima volta con il titolo Gray’s Anatomy: Descriptive and Surgical in Gran Bretagna nel 1858, e l’anno successivo negli Stati Uniti.
Ecco spiegato il titolo di questa straordinaria serie tv : non è altro che un gioco di parole tra il cognome della protagonista ed un famoso testo di anatomia, famoso sicuramente per gli “addetti ai lavori” ma non per tutti. Un’origine “aulica” che trova un riscontro soprattutto nella versione inglese che si caratterizza per la particolare scelta del linguaggio rendendo Grey’s Anatomy un telefilm molto curato che “adepti” sono milioni in tutto il mondo.
-
LA LOCATION
Quali sono le location preferite per le serie tv? A parte Happy Days ambientato a Milwokee, baluardo della sana e prospera provincia americana, le location preferite per i telefilm made in USA restano New York, la California (in particolare L.A.e San Francisco), Miami e ultimamente Las Vegas. I protagonisti di Grey’s Anatomy, invece, vivono a Seattle, ben lontana sia dal sole della California che dall’atmosfera fashion/fusion di New York. I miei coetanei sapranno infatti che qui è nato il fenomeno della musica “grunge” non ispirato di sicuro dalle passeggiate in Central Park o dallo shopping sulla Rodeo Drive. Seattle è una città piovosa e riflessiva : quale miglior location per una serie in cui i protagonisti si trovano impelagati in complicate situazioni personali e lavorative? Salvo qualche capatina al pub, sono sempre al lavoro al Seattle Grace.
- LA TRAMA
Meredith Grey (Ellen Pompeo) è la protagonista ed è una specializzanda in chirurgia come i suoi amici Izzie, Cristina, George e Alex. Si porta dietro un pesante fardello, quello di avere per madre un famoso chirurgo. Questo “fardello” non fa che accrescere le sue insicurezze, non solo per quanto riguarda la sua professione ma anche per quel che riguarda la sfera privata. Il rapporto madre/figlia è sempre stato caratterizzato dalla mancanza di comunicazione, ora è quanto mai irrecuperabile dato che la madre di Meredith è ricoverata, malata di Alzheimer, in una clinica specialistica. Meredith ha un grande amore, il dott. Derek Sheperd o Mc Dreamy o Dr Stranamore… purtroppo la storia non è semplice… I due si conoscono la sera prima dell’inizio della specializzazione di Meredith al Seattle Grace senza sapere di essere l’uno il superiore dell’altra. Dopo una notte di passione, iniziano una relazione che sembra felice fino a che la moglie di Derek (si, la moglie!), affascinante chirurgo neonatale, non si trasferisce da New York. I rapporti tra i due erano naufragati dopo che lei lo aveva tradito con il miglior amico di lui, il Dr Sloan o McSteamy o Dr Bollore che non tarderà ad arrivare al Seattle Grace portando di nuovo scompiglio, non solo tra i due Sheperd.
Gli altri specializzandi non sono da meno in quanto a problemi di cuore e non. Insieme daranno vita a situazioni molto spesso al limite del surreale, sotto la direzione del loro superiore, la Dr Bailey che si dimostrerà spesso molto comprensiva di fronte ai loro “guai”, nonostante l’inquietante soprannome : The Nazy.
Il capo di tutti è il Dr Richard Webber, in questa ultima serie alle prese, anche lui, con problemi personali. Ha un occhio di riguardo per Meredith, dato che un tempo è stato amante di sua madre e quest’ultima, nonostante la devastante malattia, lo ritiene ancora il suo più grande amore.
Nella terza serie, attualmente in onda, ci saranno molti colpi di scena al punto che la quarta serie dovrebbe rappresentare un punto di svolta nel telefilm. I vistosi cambiamenti del cast saranno solo uno degli aspetti di questo cambiamento.
- IL MC-VOCABOLARIO
Scopri il Mc-Vocabolario, le anticipazioni, tutti i personaggi e le curiosità di Grey’s Anatomy :

Addison Montgomery, Alex Karev, Anticipazioni, callie torres, chandra wilson, cristina yang, Derek Sheperd, dm serial killers, Ellen Pompeo, Eric Dane, Francesca Donati, George O'malley, Grey's Anatomy, isaiah washington, izzie stevens, james pickens jr, Justin Chambers, Kate Walsh, katherine heighl, location, Mark Sloan, Meredith Grey, miranda bailey, Patrick Dempsey, preston burke, Richard Webber, sandra oh, sara ramirez, Serie TV, spoiler, T.R. Knight, Terza Stagione, Trama

16
gennaio
Dr. HOUSE RIPRENDE SERVIZIO: DA VENERDI LA 3^ SERIE
Incredibile ma vero. Italia 1 ha mantenuto la parola data ai suoi telespettatori, evento piuttosto raro quando si tratta di serialità televisiva.
A partire dal 19 gennaio il Dottor House riprende servizio.
Il 22 novembre 2006 lo avevamo lasciato sospeso tra la vita e la morte nel corso di una puntata a dir poco allucinogena.
Venerdì alle 21 scopriremo qual è stato il suo destino e soprattutto lo vedremo alle prese con casi sempre più complessi, alcuni dei quali davvero al limite dell’ in-credibile : pensate… il caro Dr. Gregory House, nel corso della 3^ serie, finirà addirittura in galera per una diagnosi sbagliata!!!
Non un atto di generosità quello di Italia 1 ma più che altro la necessità di battere il ferro finchè è caldo, dal momento che quest’anno le avventure dell’irritante medico hanno permesso alle rete di totalizzare ascolti record, decisamente al di sopra degli obiettivi prefissati.
E proprio questo successo ha portato Mediaset a mandare in onda gli episodi di una terza stagione calda, anzi caldissima dal momento che sta ancora andando in onda negli Stati Uniti (il martedi alle 21 su Fox) e la produzione non ha ancora completato le riprese (ne mancano otto alla fine).
Singolare anche la scelta, da parte dell’emittente di Cologno Monzese, sulla messa in onda che ricorda le abitudini americane. Non più due episodi nel giorno di programmazione ma uno solo proprio come è abituato il popolo televisivo degli states che riterrebbe insopportabile stare davanti al video per due ore di fila a seguire il proprio telefilm preferito.
Le sorprese però non finiscono qui, perchè oltre al Dr. House, subito dopo potremo vedere le puntate inedite di Grey’s Anatomy (seconda stagione) e dulcis in fundo quelle di Nip/Tuck (quarta stagione).
E se ancora non vi bastasse una novità assoluta per il nostro Paese di cui mi ero già occupato, Huff.
Un venerdì a dir poco cool quello di Italia 1 che si gioca le sue carte migliori tutte in una serata col probabile intento di sfruttare l’acquisita popolarità della serie per “trainare” e fidelizzare i telespettatori anche verso gli altri telefilm in programmazione al venerdi che potrebbero, in un futuro abbastanza prossimo, trovare una diversa collocazione nel palinsesto della rete garantendo ad Italia1 un’equa distribuzione degli ascolti.
In attesa del gradito ritorno, qualche curiosità sul Dr. House :
- La sigla della serie nella versione americana è Teardrop dei Massive Attack ma in alcuni Paesi, tra i quali spicca l’Italia, i diritti d’autore non sono stati concessi. I creatori della serie hanno così pensato di creare il Dottor House Theme ovvero la sigla che noi abbiamo ascoltato nella prima serie e parzialmente nella seconda, visto che poi è stata lievemente modificata;
- La sigla MD presente nel titolo (Dottor House Md) non indica l’estensione Medical Division ma è l’acronimo con in quale in genere viene chiamato un medico in America. Per ovvie ragioni nell’adattamento italiano le due lettere sono state utilizzate in maniera differente;
- Il titolo della serie è stato ispirato da un articolo del New York Times che parlava di casi clinici di difficile risoluzione;
- Hugh Laurie (Dr. House) ha vinto all’edizione dei Golden Globes appena conclusa il premio come Miglior Attore in una serie drammatica;

