
remake
13
aprile
Mare Fuori: in America vorrebbero farne un remake

Valentina Romani - Mare Fuori
Mare Fuori è pronto ad oltrepassare l’Italia. La fiction, fiore all’occhiello dell’offerta Rai, potrebbe infatti approdare negli Stati Uniti e in altri paesi esteri.


29
marzo
Pagelle TV della Settimana (21-27/03/2022). Promossi Lunetta Savino e Francesca Fagnani. Bocciati Vento e Will Smith

Will Smith
Promossi
9 a Lunetta Savino. L’attrice pugliese consolida ulteriormente la sua carriera con un ruolo di spicco nella serie di Rai1 Studio Battaglia. In questi anni ha saputo spaziare, senza crogiolarsi, scegliendo ruoli appropriati e diversi.


22
marzo
Qualche remake di troppo

Noi - Livio Kone, Claudia Marsicano e Dario Aita
La fiction è sempre stato il punto di forza della tv italiana, ma qualcosa vacilla. Qualcosa manca. Forse le idee, se gli ultimi titoli proposti al pubblico sono rifacimenti di serie estere, che nascono quasi sempre sfortunati perchè a prescindere costretti a fare i conti con originali ingombranti e in alcuni casi imbattibili.


12
maggio
Noi: si lavora al remake italiano di This is Us per la Rai

This is Us
Tra i maggiori successi televisivi internazionali degli ultimi anni non si può non menzionare This Is Us, il family drama americano creato da Dan Fogelman con protagonista Milo Ventimiglia. La novità è che arriverà sulla Rai un remake italiano ispirato dalla vicende dall’ormai nota famiglia Pearson. A dare l’annuncio è stato Riccardo Tozzi, presidente dalla casa di produzione Cattleya.


29
ottobre
Da Eurogames a Portobello, l’esercito dei remake puntualmente bocciati dal pubblico

Ilary Blasi - Eurogames
Con una media di appena 2.198.000 spettatori, pari all’11.3% di share, si è chiusa su Canale 5 la prima, e con buona probabilità anche ultima, edizione di Eurogames, sbiadito rifacimento dello storico Giochi Senza Frontiere. Alla base dell’insuccesso del programma la concorrenza delle altre reti, la realizzazione di giochi ripetitivi e dallo scarso appeal ed una collocazione autunnale del tutto nuova (e inadatta) rispetto al passato. Non è un caso se i celebri Jeux Sans Frontières ebbero successo in estate o sotto le feste di Natale (con il titolo Giochi Sotto l’Albero e Questa Pazza Pazza Neve), periodi ben più adatti per un’offerta di puro intrattenimento come quella di Eurogames.


2
agosto
SKY PREPARA IL REMAKE DELLA SERIE TV FRANCESE THE RETURNED

The Returned
I morti che ritornano sono un must delle serie tv. Ci sono quelli che vediamo nei minuti finali di Cold Case, quando il caso è chiuso e possono andare in pace, o gli spiriti disperati ed irrisolti che chiedono aiuto a Melinda Gordon in Ghost Whisperer. Ma ci sono quelli che nell’universo filmico tornano davvero alla vita, come se niente fosse, e vanno a sconvolgere quella di chi li aveva perduti ed è andato avanti senza di loro.
Sky prepara il remake di The Returned per l’estate 2016
E’ proprio su questi ultimi che Sky ha deciso di puntare, mettendo in produzione un remake della serie francese The Returned (titolo originale Les Revenants), la cui prima stagione ha debuttato su Canal+ nel novembre 2012. Un prodotto che mescola il racconto soprannaturale con il mistery, l’horror e il drama e che dovrebbe essere destinato al canale Sky Atlantic, nel cui palinsesto la versione italiana arriverà forse nell’estate del 2016.
The Returned, apprezzata anche dai broadcaster russi che ne stanno a loro volta facendo un remake in terra sovietica, ha già vinto un Emmy come miglior serie drammatica e presto tornerà sugli schermi francesi con la seconda stagione. La prima consta di otto episodi, ognuno dei quali prende il nome da uno dei personaggi coinvolti nella storia della protagonista Camille, una quindicenne morta in un incidente automobilistico, che dopo quattro anni torna nella piccola città di montagna da cui proviene per scoprire che la sua sorella gemella è cresciuta, mentre lei è rimasta ferma al momento dell’impatto. L’arrivo di Camille dà il via ad una serie di inquietanti ritorni, che sembrano far parte tutti di uno stesso oscuro disegno. Una trama che ai più attenti sembrerà molto familiare, visto che somiglia in parte a quella di Resurrection, la serie americana trasmessa da Rai 2.
The Returned vs Resurrection




11
giugno
FISICA O CHIMICA: NBC VAGLIA L’ADATTAMENTO USA. UNA BEFFA PER LA RAI

Fisica o Chimica su NBC?
Fisica o Chimica (Fìsica o Quimica in Spagna, FoQ) potrebbe sbarcare, con un remake, anche negli Stati Uniti. Pare che il produttore della serie Boomerang – lo stesso de Il Segreto – abbia firmato con il network statunitense NBC un contratto di opzione per la realizzazione di un adattamento. Per ora il progetto è al vaglio dei vertici della rete, ma se dovesse andare in porto sarebbe un vero trionfo per la Spagna che, nel giro di pochi mesi, potrebbe riuscire a piazzare la bellezza di tre serie originali Oltreoceano. Oltre al teen drama di Antena 3, infatti, approdano negli States anche Braccialetti Rossi (Red Band Society) – già in produzione e in onda dalla prossima stagione su Fox – e I misteri di Laura di La1, in onda su NBC.
Fisica o Chimica: l’ennesimo remake straniero di una serie spagnola
A dimostrazione che gli spagnoli hanno sì dei problemi con il confezionamento e la realizzazione tecnica delle loro serie ma sono dei veri maestri in fatto di sceneggiatura. Per l’Italia e la Rai si tratterebbe dell’ennesima sconfitta nel derby con i cugini iberici e di una doppia beffa, perché un adattamento della serie che vede protagonisti i ragazzi e gli insegnanti dello Zubaran era stato pensato anche nel Belpaese (nel lontano 2009), ad opera di Publispei (per Rai Fiction) che in fatto di possibili successi ci vede sempre lungo. L’azienda pubblica, però, decise di non portare avanti il progetto, mentre Rai4 qualche anno dopo ha trasmesso la versione originale della serie con discreto successo. La storia, poi, è nota: la polemica di Libero in tandem con le associazioni cattoliche con in testa l’Aiart portò l’ex DG Lorenza Lei a stopparne la messa in onda.
La serie, che in Italia ha avuto un percorso particolarmente travagliato e fu addirittura definita pornografica, dunque, pare sia stata particolarmente apprezzata nel mondo, per eccellenza, delle serie. Quello stesso mondo che, invece, snobba qualsiasi prodotto originale targato Rai Fiction, che nella migliore delle ipotesi può aspirare all’est Europa. Certo, “a caval donato non si guarda in bocca”, ma la visibilità internazionale di una serie statunitense surclassa di gran lunga qualsiasi adattamento locale, e il fatto che anche i network e i produttori spagnoli stiano riuscendo ad affacciarsi negli Stati Uniti dovrebbe far seriamente riflettere i vertici dell’azienda pubblica – a partire da Eleonora Andreatta – e i produttori italiani.


6
novembre
E SE LA FICTION ITALIANA SEGUISSE L’ESEMPIO USA CON SEQUEL E REMAKE?

Il Bello delle donne
Riproporre vecchi successi sotto forma di remake o sequel è una prassi che negli USA conoscono bene. Basti ricordare 90210, lo sfortunato “come siamo diventati” dell’intramontabile Beverly Hills, il deludente remake di Charlie’s Angels o il bocciatissimo (almeno in Italia) reboot di Dallas, che ha anche raccontato la morte dello storico protagonista JR.
Sequel e remake: l’esempio americano
“Sfortunato”, “deludente”, “bocciato”: è chiaro che andare a scomodare i successi di un tempo raramente paga, eppure i responsabili dei serial americani insistono, e le ultime due proposte sono il remake de La Signora in giallo e la riproposizione, in forma ancora non nota, delle Streghe Halliwell (per altre info clicca qui). Se però talvolta in patria queste iniziative appassionano il pubblico, qui da noi il riscontro è sempre più freddino, forse perché i successi stranieri diventano dei veri untouchable. Ma cosa accadrebbe se ad essere rispolverati fossero i più grandi successi della serialità italiana?
Quali serie cult italiane potrebbero tornare sui teleschermi?
Tra tante offerte dimenticabili e belle avventure fini a se stesse, anche nelle produzioni del Belpaese si sono distinte fiction cult che hanno segnato un’epoca e che vengono ancora ricordate per la loro capacità di appassionaree creare un mondo a sé in cui i telespettatori si perdevano volentieri. Uno su tutti, di cui vi abbiamo già parlato qualche tempo fa, è Amico Mio, con lo straordinario Massimo Dapporto nel ruolo di Paolo Magri e un parterre di attori nel 1993 agli esordi ed ora lanciatissimi che potrebbero, con una loro eventuale presenza, ridare vigore e forza al prodotto se riproposto oggi.
Ma, pensando ai cult italiani e soprattutto al grande interesse che ruota ancora intorno alla figura femminile e al suo universo complicato, impossibile non immaginare un ritorno de Il Bello delle donne (tempo fa sono circolate pure delle voci in tal senso, ndDM) con le sue Stefania Sandrelli, Virna Lisi e Nancy Brilli, o al concorrente Rai Commesse, che si è fermato dopo due serie per essere poi riproposto a iosa in replica su Rai Premium e aver ispirato lo spin off Le Segretarie del Sesto, in cui del gruppo originale tornava solo Romeo (Franco Castellano).

