
RAI5
8
febbraio
Rai5, lettura integrale della Divina Commedia. E’ la prima volta in tv

Lucilla Giagnoni
Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il viaggio dantesco della Divina Commedia risuonerà in tv, per la prima volta in forma integrale. A dare spazio all’inedita iniziativa culturale sarà Rai5, dal 21 febbraio al 25 marzo. Tutti i giorni, in seconda serata, sul canale 23 del digitale terrestre le terzine di Dante Alighieri verranno lette e interpretate dall’attrice Lucilla Giagnoni.


2
settembre
Philippe Daverio, imbarazzo Rai: l’azienda che lo cacciò, ora lo celebra

Philippe Daverio
Imbarazzo su tela. Certi ricordi post mortem, arricchiti magari con ampie pennellate elogiative, rammaricano più di altri perché appaiono tardivi, obbligati. Autoassolutori. Nel caso di Philippe Daverio – scomparso oggi a causa di una malattia – nemmeno l’arte ha attenuato la sensazione di disagio per l’intempestiva celebrazione. Il popolare storico e critico d’arte, docente e saggista verrà infatti commemorato con uno speciale palinsesto dalla Rai, l’azienda che nel 2011 cancellò senza una valida motivazione il suo apprezzato programma «Passepartout». E che, di fatto, lo cacciò.


11
giugno
Ll’arte d’ ‘o sole: Renzo Arbore si racconta con la canzone napoletana

Maurizio Casagrande e Renzo Arbore
Un viaggio nel mondo lungo ventotto anni, in compagnia della musica e della canzone napoletana classica: dal Madison Square Garden alla Piazza Rossa, dai teatri cinesi all’Australia. E’ quello percorso da Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana e raccontato da Ll’arte d’ ‘o sole, il programma firmato dallo stesso Arbore e Gino Aveta, con la consulenza di Adriano Fabi e la regia di Barbara Napolitano, in onda da domani per tre mercoledì alle 21.15 su Rai5.


21
aprile
Wild Italy: su Rai5 una riserva naturale che svela le meraviglie della Penisola

Wild Italy, Francesco Petretti
Su Rai5 c’è un’oasi che merita d’essere visitata: quella di Wild Italy. Il programma divulgativo, a cura del biologo e regista Francesco Petretti, racconta l’Italia che cambia dal punto di vista della biodiversità e del paesaggio naturale, attraverso un linguaggio preciso e comprensibile a tutti. Si tratta di un’operazione interessante, anche perché in questo caso l’attenzione non è rivolta a contesti e specie lontane (i pinguini in accoppiamento, ormai, non sono più una novità) ma alle meraviglie talvolta sconosciute di casa nostra.


11
aprile
Rai: nuovi loghi e animazione per i canali tematici (foto)

Rai5
La Rai cambia pelle. A partire da oggi, 10 aprile 2017, alcuni canali tematici del Servizio Pubblico vengono dotati di nuovi loghi e animazioni. Dieci i canali coinvolti nel processo in questione: Rai 5, Rai Movie, Rai Sport, Rai Yoyo, Rai Gulp, Rai Storia, Rai Premium, Rai Scuola, Rai Italia e Rai World Premium. L’obiettivo primario dell’operazione in questione è quello di fornire un’immagine unitaria e coordinata delle varie reti facenti capo a Viale Mazzini.


3
aprile
Elio narra L’Opera Italiana su Rai5

Elio
Aria di primavera. Da lunedì 10 aprile alle 22.05, su Rai5 parte un ciclo di approfondimento, in 20 puntate da cinquanta minuti, dedicato alla musica lirica e intitolato L’Opera Italiana. Se siete fan della Bohème, di Rigoletto o Madama Butterfly, del Barbiere di Siviglia o della Norma, allora segnatevi subito l’appuntamento proposto dal canale 23 del digitale.


26
dicembre
UNA SERATA CON ROBERTO BENIGNI: RAI5 FESTEGGIA SANTO STEFANO CON IL COMICO TOSCANO

Roberto Benigni
Un viaggio lungo un’intera serata sul pianeta Roberto Benigni. Dalle 21.15, Rai5 punta sul racconto del profilo artistico di uno dei più discussi e apprezzati comici italiani per dare colore a questo 26 dicembre. Dal comico al grottesco, passando per il surreale ed il drammatico. Sono tanti e variegati i registri che l’artista toscano ha adottato in questi anni, regalando al pubblico momenti che si sono sempre portati dietro una scia di commenti e reazioni mai tiepide.


26
settembre
MARCO PAOLINI, RAI5 DEDICA ALL’ATTORE UNA RASSEGNA IN PRIME TIME. SI PARTE CON ‘BESTIARIO ITALIANO’

Marco Paolini
Rai5 dedica una monografia ad un grande protagonista del teatro di narrazione italiano degli ultimi vent’anni: Marco Paolini. A partire da oggi, 26 settembre, in prime time sul canale 23 dtt verranno proposti cinque spettacoli portati in scena dal drammaturgo bellunese che entrò per la prima volta nelle case degli italiani il 9 ottobre 1997, con il monologo Vajont.

