
RAI Storia
8
luglio
Palinsesti Rai 4, Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia – autunno 2023. Arrivano nuove serie spagnole

Rai4
Nel corso dell’autunno/inverno 2023-2024 anche Rai 4, Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia intratterranno i telespettatori con diverse proposte. Scopriamo dunque quali sono le offerte dei vari canali tematici Rai.


13
agosto
La Rai ricorda Piero Angela: ecco tutti gli appuntamenti dedicati

Piero Angela
Per commemorare la scomparsa di Piero Angela, la Rai ha deciso di modificare la propria programmazione. Oltre a Rai 1, che anticipa a questa sera la puntata di Superquark prevista mercoledì 17 agosto, ecco tutti gli altri appuntamenti tv dedicati al divulgatore, giornalista e conduttore.


11
luglio
L’omaggio di Rai Cultura ad Angelo Guglielmi

Angelo Guglielmi
Per rendere omaggio ad Angelo Guglielmi (scomparso questa notte), un personaggio che ha segnato indelebilmente la tv italiana e a un intellettuale capace di reinventare il piccolo schermo, Rai Cultura cambia la programmazione della prima serata di oggi, lunedì 11 luglio, dalle 21.10 su Rai Storia, riproponendola anche domani, martedì 12 luglio, a partire dalle 9.30 sempre su Rai Storia.


28
giugno
Palinsesti Rai4 – Rai Movie – Rai5 – Rai Storia, autunno 2022

Palinsesti reti tematiche Rai
Malgrado un calo di investimenti e attenzione rispetto al passato recente, Rai 4, Rai Movie, Rai5 e Rai Storia nella stagione televisiva autunnale continueranno a proporre novità per intrattenere i telespettatori. Ecco il clou dell’offerta.


13
luglio
Nei secoli fedeli: Rai Storia celebra i 200 anni dell’Arma dei Carabinieri

Nei Secoli Fedeli
Nel giorno dell’anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, Rai Cultura propone “Nei secoli fedeli. Duecento anni dell’Arma dei Carabinieri”, di Cosimo Calamini e Brigida Gullo per la regia di Graziano Conversano, in onda martedì 13 luglio 2021 alle 21.10 su Rai Storia.


23
giugno
Palinsesti Rai Cultura autunno 2021: la programmazione di Rai5 (con Milly Carlucci e Riccardo Muti), Rai Storia e Rai Scuola

Rai Cultura
Nell’anno delle scuole, dei cinema, dei teatri e dei musei chiusi, Rai Cultura ha portato sugli schermi televisivi quel che non si poteva vedere o sperimentare in presenza. Di questa operazione si è detta orgogliosa Silvia Calandrelli, direttrice della struttura che comprende Rai5, Rai Scuola e Rai Storia, la quale ha presentato l’offerta culturale contenuta nei palinsesti 2021/2022. Un menù per gli amanti dell’arte, della musica, della storia, del teatro, della danza e della letteratura.


24
marzo
Dantedì, speciale palinsesto Rai dedicato al Sommo Poeta. Diretta dal Quirinale con Benigni e Bortone

Dantedì
«Dantedì». Chissà se il neologismo avrebbe soddisfatto il Sommo Poeta, che peraltro fu inventore di parole ed espressioni entrate poi nel linguaggio comune. E’ stata ribattezzata in questo modo la giornata di domani – 25 marzo - che sarà dedicata a Dante Alighieri a settecento anni dalla sua morte. Una ricorrenza che ha a che fare con la nostra cultura e la nostra lingua – di cui l’autore della Divina Commedia è considerato un padre – e che la Rai celebrerà con diffusi appuntamenti nei palinsesti delle varie reti.


23
novembre
Rai, cancellata la replica di Storie Maledette con l’aggressore di Lucia Annibali. Ma il contenuto è sempre stato su RaiPlay

Franca Leosini
La replica della discordia. Anzi, dell’indignazione. Dal palinsesto Rai della “Domenica Con” – iniziativa curata da Franca Leosini - è stata cancellata l’intervista che la giornalista realizzò nel 2016 a Luca Varani, condannato come mandante dell’aggressione di Lucia Annibali, sfregiata con l’acido tre anni prima. Le rimostranze della stessa vittima, oggi deputata di Italia Viva, ed i conseguenti echi politici hanno spinto Rai Cultura a rimuovere quell’appuntamento. Anche l’intervista al “mostro del Circeo” Angelo Izzo – prevista dalla programmazione – è stata cassata.

