
Neri Marcorè
17
maggio
Neri Marcorè guida la maratona di 24 ore di Rai5 sui musei italiani

Neri Marcorè
Dal Raffaello dei Musei Vaticani al recupero delle opere d’arte degli Uffizi: dalle 6.00 di mercoledì 18 maggio all’alba del giorno dopo, Rai Cultura dedica un’intera giornata ai musei italiani con una programmazione di 24 ore. Un lungo viaggio nella storia del nostro Paese che farà tappa in 40 diversi musei, per raccontare la nostra cultura dai primi manufatti etruschi fino alle più recenti opere di arte contemporanea, guidati da Neri Marcorè, dallo studio di “Art Night”. Protagonisti, la nuovissima sede del Maxxi L’Aquila, aperto nel 2021, i più antichi tra i musei italiani i Musei Capitolini di Roma e le Gallerie degli Uffizi a Firenze, ma anche il Parco Archeologico di Baia – al centro del doc in prima serata – che conserva le sue opere a circa 10 metri sotto il livello del mare, ed altri ancora.


7
ottobre
Con Neri Marcorè finisce sempre bene

Digitare il Codice Segreto - Neri Marcorè
Il ciclo di commedie sentimentali Purchè Finisca Bene resiste su Rai 1 dal 2014 e la quinta stagione debutterà la prossima settimana. Questa mattina sono stati presentati alla stampa i due film tv che la compongono, Digitare il Codice Segreto (in onda martedì 12 ottobre alle 21.25) e Tutta Colpa della Fata Morgana (in onda martedì 19), alla presenza di un cast variegato che, come spesso avviene, eleggerà a protagonisti anche interpreti finora passati un po’ in sordina. Ma c’è l’eccezione che conferma la regola ed è Neri Marcorè, arrivato al suo quarto titolo del ciclo e dunque ormai emblema della “leggerezza” made in Rai.


10
febbraio
diMartedì, Neri Marcorè imita Mario Draghi – Video

Mario Draghi imitato da Neri Marcorè, diMartedì
“My name is bond, eurobond” dice Mario Draghi, imitato per la prima volta da Neri Marcorè a diMartedì. La parodia del premier incaricato ha aperto ieri il talk show di La7; nella gag dell’attore comico romano – non certo nuovo alle caricature dei protagonisti della politica – l’ex Presidente della Bce è apparso impegnato in una surreale partita a Monopoli con Angela Merkel e Christine Lagarde.


21
settembre
Neri Marcorè a diMartedì, domani il debutto

Neri Marcorè, Giovanni Floris
Neri Marcorè approda a diMartedì. Il talk show di La7 condotto da Giovanni Floris si avvarrà della presenza del popolare comico e imitatore marchigiano, del quale possiamo anticipare l’immediato debutto. Ci risulta infatti che l’artista esordirà già domani (22 settembre) con una copertina satirica all’interno della puntata post-elettorale.


27
settembre
«Celebration» nel sabato sera di Rai 1 con Serena Rossi e Neri Marcorè

Serena Rossi
Finalmente. Dopo mesi di prospettive incerte e notizie alquanto lacunose riguardo alle sorti del sabato sera di Rai1, è arrivata l’ufficialità sul varietà che accompagnerà l’autunno tv del primo canale: confermato il titolo Celebration e per condurlo sono stati chiamati Serena Rossi e Neri Marcorè.


28
ottobre
QUESTO NOSTRO AMORE ’70: TORNANO SU RAI1 LE VICENDE DEI COSTA-FERRARIS

Questo Nostro Amore '70
Il 70, presente nel titolo, sta ad indicare gli anni in cui le vicende sono ambientate, e non il numero di stagioni a cui la serie è giunta. Battute a parte, nel caso di Questo Nostro Amore ’70, al via questa sera su Rai1 alle 21.10, siamo solo al secondo capitolo. La nuova stagione della fiction a marchio PayperMoon, diretta da Luca Ribuoli, vedrà ancora una volta protagoniste le vicissitudini di Anna Ferraris e Vittorio Costa, interpretati rispettivamente da Anna Valle e Neri Marcorè.
Sulla loro vita soffia un’aria nuova. Con l’inizio del nuovo decennio sono, infatti, cambiate le abitudini, così com’è mutato il mondo attorno a loro. Nel corso della prima stagione, infatti, abbiamo visto la coppia alle prese con i pregiudizi della società di fronte alla notizia del loro “amore clandestino”, in un’epoca in cui il concubinato era considerato un reato. Ora, invece, Anna e Vittorio hanno la possibilità di vivere liberamente il loro amore: la legge sul divorzio è entrata in vigore proprio nel ’70 e i due protagonisti hanno la possibilità di sposarsi. Inoltre Francesca, l’ex moglie di Vittorio – interpretata da Debora Caprioglio – si è risposata, quindi il matrimonio tra i due è stato sciolto. Tutto sembrerebbe andare per il meglio, ma nel nuovo capitolo – il cui soggetto porta ancora una volta la firma di Stefano Bises e Elena Bucaccio – il rapporto tra Anna e Vittorio si incrina. I due non riescono, infatti, a gestire la tanto agognata libertà di coppia finalmente riconosciuta.
Questo Nostro Amore ’70 – Le new entry
A destabilizzare gli equilibri sarà in particolare Diego, il primo amore di Anna, interpretato da Marco Foschi, che ricompare nella vita della donna in quanto padre di un suo alunno. E, in un momento di distrazione di Vittorio, la sua presenza si farà molto pericolosa. Per Vittorio, a sua volta, la tentazione arriverà dalla sua nuova segretaria Emanuela, interpretata da Diane Fleri, una donna giovane, carina e simpatica che lo ricopre di quelle attenzioni e quelle cure che Anna, da un po’ di tempo a questa parte, non gli riserva più. Riuscirà la coppia a superare il momento di crisi e non cadere in tentazione?
Questo Nostro Amore ’70 – Foto


30
maggio
SARDEGNA CHI_AMA…: SU RAI3 IL CONCERTO SOLIDALE CON CUCCIARI E MARCORE’. SUL PALCO ANCHE CARTA, NANNINI E RENGA

Sardegna Chi...Ama
A sei mesi dall’alluvione che lo scorso 18 novembre ha colpito profondamente la Sardegna, lasciando un pesantissimo bilancio di diciassette vittime, e danni materiali, ambientali ed economici, quantificati per oltre 650 milioni di euro, domani sera all’Arena Grandi Eventi di Cagliari verrà realizzato il concerto di solidarietà Sardegna Chi_Ama. La serata di musica e spettacolo, ideata e diretta dal jazzista Paolo Fresu, sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai3 dalle 20.00 alle 23.30, e sarà seguita, dalle 19,50 alle 24,00, anche sulle frequenze di Radio2 da Massimo Cirri e Sara Zambotti in uno speciale appuntamento di Caterpillar.
Sardegna Chi_Ama…: tutti i cantanti presenti sul palco
Il concerto, il cui incasso – insieme alle somme raccolte attraverso donazioni spontanee – verrà interamente devoluto a favore del ripristino delle scuole sarde danneggiate, sarà condotto da Geppi Cucciari e da Neri Marcorè. Protagonisti della serata tantissimi volti noti della musica, del teatro e della televisione come Gianna Nannini, Amii Stewart, Francesco Renga, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Gianmaria Testa, Marco Carta, Omar Pedrini, Claudio Coccoluto, i Perturbazione, Raffaele Casarano, il Devil Quartet, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Luca Aquino, Piero Marras, i Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, NeonElio, Franca Masu, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico di Cagliari, oltre a Celso Valli nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale, e naturalmente il direttore artistico dell’evento, Paolo Fresu.
Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Banco di Sardegna, e organizzato dall’associazione culturale Dromos di Oristano, presenterà, inoltre, contributi video di altri testimonial che hanno aderito al progetto ma che non potranno essere presenti. Tra questi Giorgia, Elisa, Franco Battiato, Claudio Baglioni, Paola Cortellesi, Alex Britti, Alessandro Bergonzoni, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Caparezza, Nomadi, PFM.
Sardegna Chi_Ama…: Come donare




31
marzo
UNA FERRARI PER DUE: AL VIA SU RAI1 IL CICLO DI COMMEDIE PRODOTTE DA AGOSTINO SACCA’

Una Ferrari per due
Prende il via questa sera il ciclo di tv movie Purché finisca bene, 5 pellicole prodotte dalla Pepito Produzioni di Agostino Saccà, che terranno compagnia al pubblico della prima rete per un totale di 5 lunedì. Si parte questa sera con Una Ferrari per due, film tv con protagonisti Neri Marcorè e Giampaolo Morelli. Il film diretto da Fabrizio Costa, con la sceneggiatura a firma di Giulio Calvani, Ilaria e Marta Storti, è incentrato sulla perdita del lavoro e le difficoltà nel riconquistare un posto nella società. Nel cast troviamo anche Anita Caprioli, Eleonora Sergio e la giovane Aurora Ruffino, vista recentemente nel ruolo di Cris nella serie Braccialetti Rossi (qui la nostra video-intervista).
Una Ferrari per due – Trama
Essere licenziati è terribile. Essere licenziati a cinquant’anni è spaventoso. Essere licenziati a cinquant’anni con un’ex moglie e soprattutto una figlia da mantenere può far perdere la testa. A quel punto decidere di non dire nulla a nessuno è una reazione umana. Ma le bugie non sono fatte per durare in eterno. Marcello, il personaggio interpretato da Neri Marcorè, ha quasi cinquant’anni, da più di due è stato fatto fuori da un’importante società di cui era Direttore Marketing. Andrea De Lazzaro, interpretato da Giampaolo Morelli, è l’uomo che l’ha licenziato senza neanche volerlo incontrare, perché sulla carta lo aveva ritenuto “troppo vecchio”.
Marcello del suo disastro non ha detto nulla a nessuno, e ha dato fondo ai suoi risparmi per continuare a mantenere la figlia in un collegio esclusivo. E soprattutto per mantenersi, ai suoi occhi, l’operoso e generoso padre manager di sempre. Ma tutto cambia il giorno in cui, sul ciglio della strada, Marcello fa l’autostop per raggiungere la casa dell’ex moglie nella campagna lucchese. Come poteva prevedere che a dargli un passaggio su una Ferrari fosse proprio Andrea De Lazzaro, l’uomo che l’ha rovinato?
Una Ferrari per due – Foto


