
Teatro
8
febbraio
Rai5, lettura integrale della Divina Commedia. E’ la prima volta in tv

Lucilla Giagnoni
Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il viaggio dantesco della Divina Commedia risuonerà in tv, per la prima volta in forma integrale. A dare spazio all’inedita iniziativa culturale sarà Rai5, dal 21 febbraio al 25 marzo. Tutti i giorni, in seconda serata, sul canale 23 del digitale terrestre le terzine di Dante Alighieri verranno lette e interpretate dall’attrice Lucilla Giagnoni.


9
dicembre
Ricomincio da Raitre, Delogu e Massini portano il teatro in tv

Andrea Delogu
Rai3 offre un palcoscenico ad artisti e compagnie teatrali colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria. In quattro prime serate in onda tra dicembre e gennaio – una strenna natalizia, insomma – il canale trasmetterà il progetto Ricomincio da Raitre, pensato proprio per offrire un riscatto ai professionisti dello spettacolo penalizzati dalla chiusura delle sale. Un’iniziativa concreta, che arriva a pochi mesi dall’appello che il Ministro della Cultura aveva rivolto alla tv per far sì che sostenessero il settore in questione.


8
novembre
Scala di Milano, la Rai trasmetterà il concerto che sostituisce la Prima

Riccardo Chailly
Un provvedimento così drastico era stato adottato una sola volta, durante la Seconda Guerra Mondiale. Ed ora purtroppo, proprio a causa del nuovo nemico invisibile, accadrà di nuovo: la tradizionale Prima della Scala di Milano, il 7 dicembre, non si farà. Prendendo atto dell’attuale quadro pandemico e normativo, il CdA del teatro ha deciso di cancellare la serata inaugurale della nuova stagione. Tuttavia si sta già lavorando ad un ‘piano B’ al quale la Rai – da anni impegnata nella trasmissione dell’evento di gala – ha già dato la propria adesione per la messa in onda.


30
ottobre
Mediaset: teatro e cinema in tv. Programmazione speciale su Rete4 e Iris

La Grande Bellezza
Spettacoli teatrali e film arricchiranno i palinsesti Mediaset per tutto il mese di novembre. Accogliendo l’appello del ministro della Cultura Dario Franceschini (che nei giorni scorsi aveva chiesto alle tv pubbliche e private di sostenere l’industria culturale in questo difficile momento), l’emittente di Cologno Monzese offrirà al proprio pubblico un’infornata di titoli cinematografici e teatrali a partire dal 10 novembre prossimo. Rete4 ed Iris saranno i canali coinvolti direttamente dall’iniziativa.


30
giugno
IL SEGRETO SBARCA IN TEATRO (ANTICIPAZIONI SETTIMANA)

Il Segreto
Il successo de Il Segreto ormai non ha confini e l’interesse non si limita a ciò che accadrà nel futuro dei protagonisti… ma anche a ciò che è accaduto nel loro passato! Così, dopo i libri e l’album di figurine, ora spunta anche uno spettacolo teatrale, made in Spagna (ma chissà che gli italiani non si lascino ispirare).
Il Segreto: a teatro l’incontro tra Donna Francisca e Raimundo
Protagonisti del prequel saranno due giovanissimi Donna Francisca e Raimundo Ulloa, i genitori naturali di Tristan, a cui presteranno il volto giovani attori spagnoli per raccontare la nascita di quell’amore che tanto peso ha avuto nella storia di Puente Viejo così come la conosciamo. L’adattamento teatrale, realizzato da Atresmedia TV e Boomerang TV insieme alla Arequipa Produccione, girerà tutta la Spagna partendo dalla città di Valladolid e sarà slegato dalla storia della telenovela, così potrà essere gustato anche da chi non la segue. A seguire le anticipazioni delle puntate inedite in onda questa settimana nel preserale di Canale 5.
Anticipazioni Il Segreto puntata lunedì 30 giugno 2014
Olmo scopre di avere un figlio illegittimo e quindi, appagato dall’avere un erede e con la complicità di Francisca, torna a chiedere la mano di Soledad. Soledad, disgustata, rifiuta la proposta. Mariana, addolorata dalla morte di Paquito, mette in guardia Juan ricordandogli le ultime parole di Paquito. Manuel trama insieme a Custodio per fare uccidere Juan. Pepa e Tristan, invece, con l’aiuto di Rosario, scoprono che Francisca finge la sua infermità.
Anticipazioni Il Segreto puntata martedì 1 luglio 2014




6
marzo
QUESTA E’ LA MIA VITA: I PROTAGONISTI DEL GRANDE TEATRO ITALIANO SI RACCONTANO IN TV

Questa è la mia vita- Gabriele Lavia
Grande teatro in tv. Stavolta di mezzo non c’è Raiuno e le riproposizioni di De Filippo interpretate da Massimo Ranieri. Solo una rubrica che grida a squarciagola la sua vocazione a restare prodotto di sottilissima nicchia. Basta vedere l’orario di programmazione e il taglio di Questa è la mia vita, programma che accompagnerà i telespettatori per ben quattordici puntate.
Gabriele Lavia apre questa trasmissione che consisterà in una galleria di ritratti dedicata alla nobile tradizione teatrale italiana, vista sotto le lenti della regia e della recitazione. La messa in onda coinvolgerà sia Rai Educational sia Rai Scuola: nel primo caso si tratta di un appuntamento che da stasera andrà in onda all’1.oo, nel secondo caso invece sarà una messa in onda più alla portata di tutti con la trasmissione in replica in diversi slot della giornata (prima programmazione 16 marzo alle ore 12,00).
Conversazioni che trasudano aneddoti e storia del costume italiano, inteso nel senso più ampio, ma anche nello specifico del gioco delle luci e della maschere a cavallo della ribalta. La firma su queste monografie teatrali è quella di Franco Scaglia, presidente del Teatro di Roma, che ha scelto una sede storica come quella del Teatro Argentina per ambientare questi dialoghi con l’arte.

