
Cucina
13
gennaio
La cucina italiana è la migliore al mondo, la Francia solo nona. Bruno Vespa: «I francesi si suicidano» – Video

Bruno Vespa - Porta a Porta
Una classifica delle 50 migliori cucine al mondo, stilata nel 2022, proclama l’Italia al primo posto tra i paesi dove si mangia meglio e bene. A voler essere “spietati”, la soddisfazione è doppia poiché la Francia è soltanto nona. E Bruno Vespa, per citare un gergo calcistico, la tocca piano con i rivali transalpini:


12
agosto
E’ Sempre Mezzogiorno, Antonella Clerici è alla ricerca di nonne e mamme «bravissime a cucinare»

Antonella Clerici
Antonella Clerici non rinuncia alla cucina a E’ Sempre Mezzogiorno, la nuova trasmissione che da settembre su Rai 1 prenderà il posto de La Prova del Cuoco, ed è alla ricerca di nonne e mamme disposte a partecipare e con le quali rimettersi ai fornelli.


12
ottobre
Domenica In: Benedetta Parodi in cucina per la merenda e la cena

Cristina e Benedetta Parodi - Domenica In
“La domenica, verso metà pomeriggio, cosa c’è di più bello che sfornare una torta?”. Ebbene sì, Benedetta Parodi non dimentica i suoi trascorsi ai fornelli e nella nuova Domenica In, che condurrà al fianco della sorella Cristina, avrà ben due spazi dedicati alla cucina, in una veste, però, del tutto inedita.


19
aprile
THE HAIRY BIKERS’ BAKEATION: FINALMENTE IN UK SI VEDE UN’ITALIA NON STEREOTIPATA

The Hairy Bikers' Bakeation
“The Hairy Bikers’ Bakeation“ (BBC Two, Martedi ore 20) è un inusuale programma di cucina itinerante che ha per protagonisti due non addetti ai lavori: David Mayers, un make-up artist specializzato in protesi, e Simon King, un esperto di location cinematografiche. I due, appassionati di cucina ed in particolare di slow-food, scoprono i segreti della cottura di pane, focaccia e pasta, esplorando allo stesso tempo angoli nascosti in Europa.
Dopo la Norvegia, i Paesi Bassi, la Germania, i Paesi dell’Est e l’Austria, i nostri sono approdati in Italia dove, tra le altre cose, hanno cucinato una focaccia al rosmarino su un ponte canale di Venezia, mangiato pane e Nutella fatta in casa nelle campagne liguri, visitato una famosa osteria di Ferrara e assaggiato una meravigliosa torta al gianduja preparata da loro nel centro di Torino, e decorata in onore dei 150 anni dell’Unità di Italia.
Dopo innumerevoli programmi in cui l’Italia veniva rappresentata in maniera stereotipata, con scenari da cartolina e musiche napoletane in sottofondo, “The Hairy Bikers’ Bakeation” è una piacevolissima sorpresa: l’Italia è finalmente un’Italia reale. Venezia non è solo Piazza San Marco tirata a lucido, ma anche strette calle e muri scrostati, gli italiani parlano un inglese comprensibile, e le ricette originali vengono rispettate.


27
settembre
COTTO E MANGIATO, TESSA GELISIO PRONTA ALLA GUERRA A MESTOLATE CON ANTONELLA CLERICI

Tessa Gelisio conduce Cotto e Mangiato
Benedetta Parodi avrebbe preferito che la sua creatura Cotto e Mangiato non andasse più in onda, invece non soltanto tornerà nella consueta collocazione all’interno di Studio Aperto delle 12.25 (a partire da lunedì 3 ottobre), ma avrà inevitabilmente un’altra padrona di casa. Sarà, infatti, Tessa Gelisio, volto di Rete 4 per Pianeta Mare, a subentrare alla “fuggitiva” Parodi, sbarcata nelle cucine di La 7.
La neo-cuoca di Italia 1, in un’intervista per Tv Sorrisi e Canzoni, spiega come ha conquistato il posto a Cotto e Mangiato e in particolare il direttore di Studio Aperto Giovanni Toti:
“Ammetto di averlo corteggiato (professionalmente) con un piatto ben studiato: gli ho preparato delle linguine con pesto alla siciliana, a base di pistacchi, a cui non si poteva resistere. Le ho ribattezzate ‘gli spaghetti del direttore’ e potrebbero arrivare in tv tra le ricette che presenterò”.
La sua, però, non sarà un’improvvisata. Tra i fornelli, infatti, confessa di saperci stare grazie soprattutto alla nonna, che le ha insegnato come mangiare e cucinare bene. E infatti dimostra di avere le idee piuttosto chiare:
“A 14 anni ho cominciato a passare tutte le domeniche da lei a imparare i segreti di pasta, pesce, pietanze. Da lì in poi ho sempre cucinato tantissimo, tutto rigorosamente ‘bio’, per parenti, amici e non solo. A Pianeta Mare sono nove anni che propongo un piatto alla settimana, e molte ricette sono raccolte nei libri che ho pubblicato, tra cui ‘La buona ricetta’ e ‘La cucina del mare’” (…) Darò consigli di eco-risparmio, per esempio come riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per sgrassare i piatti sporchi. Farò anche la ‘cucina degli avanzi’ e ricette per vegetariani, celiaci, intolleranti al lattosio”.

