
15 Commenti dei lettori »

ma si dai… rivogliamo il ristorante :D


Certo che tagliatellona amore, ogni volta che le viene chiesta una cosa di cucina dice che è stata la prima e blablabla.
I Menù di Benedetta, insieme a Cuochi e Fiamme (non dimentichiamolo), hanno un seguito su internet (ben) più importante degli ascolti tv, e Masterchef insieme a loro.
Cotto e Mangiato by Tessa non è nemmeno male, davvero, alcune ricette sono molto stuzzicanti, però lei è coinvolgente quanto una lumaca che deve attraversare la strada, e io l’ho sempre ammirata nei suoi programmi come Pianeta Mare.
Un ritorno de Il Ristorante sarebbe fantastico (mamma mia la torta in faccia ahahah)…e sarebbe sì molto più adatto oggi che 7 anni fa.
Cucina e Talent sono ciò che tirano di più in questo periodo.


3. Davide ha scritto:
come mai oggi alla Prova del cuoco niente Gioco della Lotteria? Era una replica per caso? Non mi pareva. Grazie x le info che mi darete e complimenti x l’articolo.


4. matteo ha scritto:
@davide si era una replica l’ho capito dalla telefonata della d’amico xD


La Clerici può avere il merito di aver portato la cucina per prima in tv, però la sua Prova del Cuoco è antica… se non fosse per le vecchiette che la guardano, non starebbe al 20%…
Tutti gli altri, che hanno un seguito sul web, accade proprio perchè il modo diverso di proporre le ricette e l’impostazione del programma è più per giovani…
Io lo stò dicendo da più di un anno… meglio il successo della Parodi (che vende, fà share, fà boom su internet) che quello della Clerici, che oltre allo share non vedo cosa altro faccia.
Masterchef è Masterchef, il programma dell’anno!


6. ale ha scritto:
ma le ricette della parodi sono per analfabeti della cucina a volte si limita ad assemblare prodotti comprati già pronti alla p.d.c. si vedono anche i cuochi al lavoro e si impara molto di più e poi si cucina in diretta
p.s. come mai oggi era un puntata in replica? si sa niente?


7. Nicola ha scritto:
La rubrica della De Denaro la trovo solo una scopiazzatura di cotto e mangiato.


8. marcko ha scritto:
fossi un capoccione di mediaset citerei in tribunale RAI1 per lo scopiazzamento di cotto e mangiato della de denaro, kiedei danni x 2milioni di €……. .


da non dimenticare il fatto che la parodi “usa” molto spesso la propria famiglia (marito+figli) per salire negli ascolti. non a caso quelle puntate, dati alla mano, sono le più seguite. il ristorante andò male perché riusciva a perdere anche con la fiction di boldi.


10. Giuseppe ha scritto:
La Prova del Cuoco condotto dalla Clerici sta diventando, secondo me, un programma povero, noioso e ripetitivo. Andrebbero cambiate molte cose a partire dalla conduttrice.


11. danosdd ha scritto:
ahhahah
Ma 100 milioni di volte meglio la Parodi!ha u programma piccolo ma davvero godibile!Poi l parodi è mooooolto piu’ brava della Clerici ei fornelli!cara antonellaa abbassa la cresta.


12. Alessandro ha scritto:
Le ricette di Federica nate a Se a casa di Paola ;-)


13. leo ha scritto:
Secondo me invece la Prova del Cuoco coinvolge ancora tanto. è uno show che secondo me non funziona sulla rete per come è strutturato. Mi spiego la Parodi in rete può andare divisa per ricette. Essendo più pratico agli internauti probabilmente interessa vedere come si fa la ricetta e basta, un po’ come i video che pubblicano siti di ricette online.
La Prova è uno show in cui c’è tanto, nella gara finale o in quelle speciali per esempio è interessante vedere la sfida meno cogliere la ricetta, mentre ha maggiore importanza le ricette quando cucina Anna Moroni, la stessa Clerici, che in questo è molto vicina alla Parodi o le signore d’Italia. La forza del programma che lo rende ancora imbattibile è proprio il fatto che si compone di tante rubriche, giochi e momenti che talvolta variano nel tempo e quindi rendono il programma variabile nel tempo ma con un’identità precisa.
La freschezza e l’aria gioiosa, la stessa conduttrice, lo rendono molto pop e quindi apprezzabile ad un pubblico ampio, dai piccoli agli anziani. Io l ho sempre visto e trovato simpatico e sono un “ciovane”.
Oggi lo vedo meno perché sto seguendo la Parodi che non avevo mai seguito su Italia1 ma semplicemente perché la mia tv è quasi sempre sintonizzata al di fuori di mediaset e rai.


14. VirusC ha scritto:
Io adoro Benedetta Parodi… se non fosse sposata me la sposerei io…
Tra l’altro nelle varie puntate de I menu di Benedetta ha invitato vari componenti della famiglia (fratello, la sorella Cristina, il marito Caressa… amiche…) e ogni volta è delizioso vederla emozionata… Belli i fuorionda, in più le ricette sono buone e alla portata di tutti! Gnam


Io avrei visto benissimo un programma tipo quello che ha condotto signorini o quell’altro Top chef se non mi sbaglio… condotto dalla clerici su rai1 forse era anche meglio rispetto al ristorante :)
La gelisio onestamente a me non mi prende molto, poi alcune ricette mi lasciano perplesso… invece mi piace moltissimo la De Denaro che fa ricette sfiziose ed è veramente simpatica
La parodi è super fantastica a mediaset non sanno cosa hanno perso, dovevano sfruttarla diversamente!!!!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
22 dicembre 2011 alle 12:53