
Il ritorno delle Invasioni Barbariche, l’assenza certa di Crozza e quella paventata di Piroso, e ovviamente il nuovo telegiornale di Enrico Mentana, sono le novità de La7 per l’autunno 2010, presentate ieri. Una nuova stagione che il network si prepara ad affrontare con l’obiettivo di sempre, ossia quello portare nelle case di tutti gli italiani un modo di fare televisione distintivo, un’offerta puntuale, originale e vicina alla realtà. Si comincia così la mattina con il consueto appuntamento di Omnibus (5,1% di share medio registrato nell’ultima stagione), a cui segue l’approfondimento di Omnibus Life. Nel pomeriggio spazio alle storie e ai mondi di Atlantide con Greta Mauro mentre in access prime time ritorna Otto e Mezzo. Dopo la parentesi estiva di In Onda, talk con Luisella Costamagna e Luca Telese, Lilli Gruber si riprende la sua fascia oraria, forte di un ascolto in costante crescita pari ad una media del 3,2% di share con 843.000 telespettatori a puntata (l’11 giugno scorso l’ascolto più alto di sempre, pari al 5% di share).
In prime time si riconfermano gli appuntamenti classici. A cominciare, da lunedi 13 settembre, con L’Infedele di Gad Lerner che ha chiuso l’ottava stagione con la media di ascolto più alta di sempre, sfiorando il 4% di share media (3,9%) e il milione di telespettatori (930.000). Il martedì sarà la volta di Impero che riparte con un’edizione rinnovata mentre il mercoledì, dal 13 ottobre, riprende Exit con Ilaria D’Amico. Bisognerà aspettare ottobre, il primo, anche per assistere al ritorno della “figliol prodiga” Daria Bignardi con le sue Invasioni che, pur mantendo la struttura di sempre, avranno delle piccole novità come una scenografia e un logo nuovo, e la presenza fissa di un giornalista, il cui nome è ancora top secret. Tra le produzioni di prima serata, oltre al Niente di Personale di Piroso, il cui futuro è ancora incerto, manca il varietà di Crozza. Nessun motivo politico però, alla base dell’assenza, il direttore di rete Tombolini ci tiene, infatti, a precisare che: “Quello di Crozza, come anche quello di Paolini, sono format su cui bisogna lavorare molto. Hanno bisogno di tempo. Sono delle vere opere teatrali che non si riescono a confezionare dall’oggi al domani”.
Sul fronte cinema e fiction da segnalare la messa in onda di un docufilm su Ugo Tognazzi e di Apocalypto, il film in prima visione assoluta sulla civiltà Maya, scritto e diretto da Mel Gibson. La pellicola verrà preceduta da una puntata speciale di Impero. In palinsesto anche Operazione Normandia, docufiction che ricostruisce l’omonima operazione condotta sul clan dei Casalesi dai Carabinieri, tra il 2002 e il 2004. Dopo Non Pensarci, che debutterà il prossimo 28 giugno, un’altra fiction targata Sky farà il suo debutto su La7. Trattasi di Moana, in onda il 7-8 settembre in prime time, introdotta da una puntata ad hoc di In Onda, che farà un ritratto della famosa pornostar italiana. Tra i telefilm d’importazione riconfermato l’appuntamento con L’Ispettore Barnaby (3,1% di share media con picchi del 4,2% ) e con Leverage, da dicembre. La fiction che l’anno scorso non aveva brillato in termini di audience vedrà la partecipazione di Elisabetta Canalis.
Per quanto riguarda la seconda serata, questa verrà aperta il lunedì dalle storie di Senza Tituli, il magazine sportivo della Rete, mentre il martedì, dal 5 ottobre, sarà occupata da Victoria Cabello con il suo Victor Victoria – Niente è come sembra (2.9% di media con picchi del 5%), in calendario con i consueti tre appuntamenti settimanali. Sport, intrattenimento, ma anche attualità e informazione, cardini di Effetto Domino – Tutto fa economia, il programma condotto dalla giornalista Myrta Merlino. A tarda ora, la rete di Telecom Italia Media manterrà gli ormai consueti appuntamenti con il cinema d’autore con La 25a Ora – Il cinema espanso, condotto da Roberto Cotroneo e con Prossima Fermata, il programma di interviste e approfondimento giornalistico di Federico Guiglia.
Nel weekend spazio anche alla tecnologia con Innovation, il magazine ironico e innovativo del sabato che racconta la tecnologia al servizio dell’uomo; all’universo del fashion con M.O.D.A. e alla cucina con Chef per un giorno (3.4% di media) che, con i suoi vip alle prese con i fornelli, tornerà il sabato e la domenica in access prime time. Ma La7 è anche il campo da gioco scelto da sport come la Superbike, in onda da marzo fino a ottobre con il Mondiale 2010, e il rugby con i Cariparma Test Match, che verranno trasmessi a novembre per seguire gli Azzurri di Nick Mallett impegnati con Tonga, Argentina e Figi.
Alcuni programmi della rete, saranno poi riproposti in altri orari su La 7d; la rete neonata che con una media share nel totale giornata, pari allo 0,10%, si pone allo stesso livello di altri canali del digitale terrestre quali Rai Extra, ed è già superiore a canali satellitari come Sky Uno o Discovery Channel. Da segnalare da settembre per la rete “all digital” l’arrivo di un nuovo format, Cuochi e fiamme, programma di cucina ironico e anticonvenzionale.
Di seguito un breve recap dei programmi de La 7 in onda in autunno.
TGLA7
Gli appuntamenti quotidiani con l’informazione a cura della testata giornalistica, che vede l’arrivo alla direzione di Enrico Mentana, restano quattro: al mattino il Punto TG seguito dalle edizioni delle 12.30, delle 20.00 e della notte. Gli speciali e le edizioni straordinarie verranno inseriti con la tempestività che da sempre contraddistingue la Rete, laddove la cronaca lo renda necessario. L’informazione sportiva è protagonista tutti i giorni con il TGLA7 Sport, dopo il telegiornale delle 12.30 e la domenica sera.
OMNIBUS
Ritorna il 12 settembre Omnibus, il contenitore d’informazione del mattino de LA7 dedicato ai fatti di politica e attualità. All’interno la rassegna stampa, il meteo e il dibattito del giorno con un parterre di ospiti in studio.
REALITY
Confermato anche l’appuntamento settimanale con Reality, il magazine realizzato dalla redazione del TGLA7, che da settembre tornerà ad approfondire l’attualità con reportage e interviste dall’Italia e dall’estero.
ATLANTIDE
L’appuntamento quotidiano nel palinsesto pomeridiano de LA7: Atlantide – Storie di uomini e di mondi è il programma di approfondimento storico-culturale condotto da Greta Mauro, nato dalla volontà di raccontare gli avvenimenti e le scoperte che hanno cambiato il corso della storia. Una trasmissione spesso realizzata in esterna, per descrivere da vicino i fatti, le storie, i volti. In onda dal 13 settembre, da lunedì a venerdì alle 16.00.
EFFETTO DOMINO – TUTTO FA ECONOMIA
Dopo il successo delle prime due edizioni, torna, in seconda serata con un nuovo ciclo, il format di approfondimento economico condotto dalla giornalista Myrta Merlino. Ospiti in studio i protagonisti, ma anche i testimoni di storie esemplari legate alla difficile congiuntura storica e sociale.
EXIT – USCITA DI SICUREZZA
Dal 6 ottobre in prime time riprende Exit – Uscita di sicurezza, il programma d’inchiesta condotto da Ilaria D’Amico. Ogni settimana in diretta verranno presentate al pubblico inchieste, schede informative, candid camera su temi di scottante attualità, che saranno poi commentate da un parterre di ospiti in studio.
IMPERO
La trasmissione racconta i grandi temi della storia cercando punti di vista inediti. In onda dal 5 ottobre, si rinnoverà affrontando gli avvenimenti e le vite dei personaggi con un taglio incalzante da indagine processuale. Una sorta di legal thriller raccontato da Valerio Massimo Manfredi.
L’INFEDELE
Nona edizione per l’appuntamento settimanale con gli approfondimenti di Gad Lerner. Ogni lunedì in prime time, dal 13 settembre, i temi suggeriti dall’attualità politica e sociale, l’analisi delle dinamiche e il dibattito sugli scenari futuri.
INNOVATION
Dal 16 ottobre il magazine settimanale condotto da Lucia Loffredo, racconta la tecnologia al servizio dell’uomo. Storie, scienza, novità tecnologiche, passato, presente e futuro, in un mix di argomenti che ripercorrono le tappe evolutive dei prodotti tecnologici e dei concetti ad essi collegati, fino alle soluzioni per vivere domani.
LE INVASIONI BARBARICHE
Daria Bignardi al timone di uno dei programmi storici della rete. Le interviste pungenti e i talk di approfondimento sono il marchio di fabbrica della trasmissione che andrà in onda dal 1° ottobre il venerdì in prima serata.
OTTO E MEZZO
Dal 13 settembre Lilli Gruber conduce per il terzo anno consecutivo lo storico appuntamento della Rete dedicato all’attualità. In primo piano la politica interna, ma spazio anche all’economia, agli scenari internazionali e alla cultura. Ogni sera un dibattito con ospiti in studio.
PROSSIMA FERMATA
Il programma di interviste e approfondimento giornalistico condotto da Federico Guiglia, in onda dall’8 novembre dopo il Tg della notte, proporrà interviste e approfonditi faccia a faccia con ospiti di volta in volta espressione del mondo della cultura, dello spettacolo, della politica e dello sport.
25a ORA – IL CINEMA ESPANSO
Il programma dedicato al cinema italiano d’autore e indipendente, festeggia quest’anno la decima edizione. 25a Ora riprenderà dal 5 ottobre con il tradizionale appuntamento all’1.30 di notte. Roberto Cotroneo, firma storica de L’Espresso, critico letterario ed esperto di cinema, sarà di nuovo alla conduzione.
CHEF PER UN GIORNO
Il docu-reality che per una sera trasforma un personaggio del mondo dello spettacolo in direttore della cucina di un vero ristorante, dà appuntamento agli spettatori dal 18 settembre il sabato e la domenica alle 20.30.
MODA
Il mondo della moda, del costume e delle nuove tendenze, ritorna dal 18 settembre con la nuova edizione di M.O.D.A., la rubrica del sabato notte condotta da Cinzia Malvini.
LA SETTIMANA – L’INTERVISTA – 2’ UN LIBRO
Ripartono in autunno le rubriche curate da Alain Elkann con i protagonisti della cultura, della politica, dell’informazione e gli autori delle novità editoriali. L’Intervista (dal 2 ottobre), La Settimana, e 2’, un libro si confermano appuntamenti fissi del palinsesto de LA7.
VICTOR VICTORIA
Victoria Cabello torna dal 5 ottobre, in seconda serata, con Victor Victoria – Niente è come sembra, la lente surreale e dissacrante sulla realtà osservata da un punto di vista diverso. Un incrocio di volti e interviste, confessioni e provocazioni, video e rubriche.
SENZA TITULI
Le storie, i volti, le imprese. Le vittorie e le sconfitte, le vite e gli episodi dei personaggi che hanno segnato e segnano la storia dello sport, nei racconti del magazine di approfondimento sportivo in onda ogni lunedì dal 4 ottobre alle 23.30. I fatti e gli eventi, ma anche il giornalismo d’inchiesta e le ricostruzioni dei casi più controversi dell’attualità e del passato.
CAMPIONATO MONDIALE SUPERBIKE 2010
Il Mondiale Superbike in diretta esclusiva per l’undicesimo anno consecutivo. In autunno la tv di Telecom Italia Media rinnova l’appuntamento con l’Hannspree SBK World Championship e le gare decisive per l’assegnazione del titolo 2010. In virtù dell’accordo con Infront Motor Sports, la manifestazione sarà trasmessa in esclusiva da LA7 anche per le edizioni 2011 e 2012.
RUGBY – CARIPARMA TEST MATCH 2010
Tre prove per verificare i meccanismi e prepararsi per un anno, il 2011, segnato dal 6 Nazioni e dai Mondiali. Tre sfide che metteranno di fronte gli Azzurri di Nick Mallett ad Argentina, Australia e Figi. Per il settimo anno consecutivo, LA7 – che ha contribuito in maniera decisiva ad allargare il bacino degli appassionati di rugby – porta i Cariparma Test Match in diretta e in chiaro nelle case di tutti gli italiani.
25a ora, Antonello Piroso, Apocalypto, Atlantide, Chef per un Giorno, Crozza Alive, Cuochi e Fiamme, Daria Bignardi, Effetto Domino, Exit, Impero, In Onda, Innovation, L'Infedele, L'Ispettore Barnaby, La7, La7D, Le Invasioni Barbariche, Leverage, Moana, Omnibus, Operazione Normandia, Otto e Mezzo, Prossima Fermata, Reality, Rugby, Senza Tituli, Superbike, Victor Victoria
Articoli che potrebbero interessarti
1. Matteo ha scritto:
24 giugno 2010 alle 12:40