
Roberto Fico
23
settembre
Rai, Roberto Fico: «Dobbiamo liberarla dalla politica». Parole, parole, parole

Roberto Fico
“Dobbiamo liberare la Rai dalla politica e dai partiti“. Per quanto sia determinato, sull’argomento Roberto Fico è ormai diventato un disco rotto. Nell’ambito di una manifestazione in ricordo di Giancarlo Siani tenutasi oggi a Napoli, il Presidente della Camera è tornato a ribadire la propria volontà di rendere il servizio pubblico impermeabile alle influenze parlamentari e politiche in generale, come già aveva fatto più volte in passato. Parole, parole, parole (anche condivisibili, per carità!), che tuttavia non sono ancora state seguite dai fatti.


24
ottobre
Rai, Roberto Fico: «Riforma è una priorità, serve maggior lontananza dalla politica»

Roberto Fico
Roberto Fico rilancia un proprio cavallo di battaglia: la Rai – dice – va riformata al più presto. In un’intervista rilasciata a Repubblica, il presidente della Camera ha bollato come prioritario il rinnovo del servizio pubblico, parlando della necessità di un “cambio di paradigma“. Non è la prima volta che l’esponente M5S insiste sul punto; sinora, però, le sue parole sono rimaste tali, sebbene i pentastellati siano da oltre un anno al governo del Paese.


26
gennaio
La Vita in diretta, salta l’audio del Presidente Fico e la Fialdini sbotta: «Non è possibile!»

Francesca Fialdini, La Vita in Diretta
Il microfono de La Vita in Diretta ha smesso di funzionare proprio mentre il Presidente della Camera, Roberto Fico, stava rilasciando una dichiarazione. Per Francesca Fialdini, che si è trovata a gestire il disguido tecnico, sono stati momenti di nervosismo. Su Rai1, la conduttrice si è mostrata visibilmente stizzita per l’imprevisto: “Non è possibile!” ha sbottato. Ed ha preteso di protrarre il collegamento fino a che il politico non fosse riuscito a concludere il concetto.


4
ottobre
Roberto Fico vs Bruno Vespa: «Ha un contratto da artista, Porta a Porta va esclusa da campagna elettorale»

Bruno Vespa, Porta a Porta
Escludere Porta a Porta dal racconto della prossima campagna elettorale? Il Presidente della Vigilanza Rai, Roberto Fico, paventa l’ipotesi ed innesca uno scontro aperto con Bruno Vespa. Che tra i due non corresse buon sangue era cosa nota, ma ora l’esponente grillino è tornato ulteriormente all’attacco manifestando l’intenzione di proporre una norma che – facendo leva sulle deroghe al tetto compensi – metterebbe fuori gioco il popolare talk show di Rai1 nel prossimo periodo di par condicio.


27
settembre
Vigilanza Rai: approvata la risoluzione contro il conflitto d’interessi degli agenti delle star. Ecco cosa prevede

Roberto Fico, Vigilanza Rai
Stop al conflitto di interessi degli agenti delle star in Rai. A Viale Mazzini cambia tutto. Nel pomeriggio di oggi, la Commissione di Vigilanza ha infatti dato il via libera alla risoluzione che mira ad impedire un eventuale conflitto d’interessi tra l’azienda del servizio pubblico e gli agenti che gestiscono artisti e conduttori che lavorano per la stessa Rai. La risoluzione è stata approvata all’unanimità, anche se non tutti i commissari erano presenti. Ecco cosa prevede il documento approvato oggi.


17
luglio
Vigilanza Rai: documento contro il conflitto d’interessi di agenti delle star e artisti-produttori. Fazio avvisato

Fabio Fazio
La Vigilanza Rai non è stata con le mani in mano. Ed è passata ai fatti. Come anticipato dal Presidente Roberto Fico, la commissione bicamerale ha preparato un documento contro il potenziale conflitto di interessi nel servizio pubblico da parte degli agenti delle star e degli artisti-produttori. A redigere il formale Atto di indirizzo è stato – manco a dirlo – il deputato Pd Michele Anzaldi, una delle voci più critiche rispetto alle recenti vicissitudini di Viale Mazzini. I contenuti del documento lasciano poco spazio a possibilità di mediazione.


5
luglio
Vigilanza Rai, Fico: «Superare i conflitti di interesse degli agenti delle star»

Roberto Fico
Occorre arginare lo strapotere degli agenti delle star a Viale Mazzini. Ne è convinta la Commissione di Vigilanza Rai, che è al lavoro su un atto di indirizzo che spinga il servizio pubblico a regolamentarsi contro gli eventuali conflitti di interesse dei manager delle star. A comunicare l’impegno della bicamerale in tal senso è stato il presidente Roberto Fico, il quale ha denunciato la necessità di disciplinare “un fenomeno che va avanti da tempo”.


3
novembre
VIGILANZA RAI, ROBERTO FICO: TETTO AGLI STIPENDI ANCHE PER LE STAR

Roberto Fico
Pentastellato e inflessibile. Roberto Fico vorrebbe applicare un tetto anche agli stipendi delle star e dei conduttori Rai, interpretando quando dice (anzi, non dice) la legge sull’editoria di recente approvazione. Da Fabio Fazio a Carlo Conti, passando per Antonella Clerici e Bruno Vespa: il Presidente della Vigilanza vorrebbe che i volti noti del servizio pubblico non guadagnassero più di 240mila euro all’anno, limite già in arrivo per i dipendenti, collaboratori e consulenti di Viale Mazzini.

