
regia
5
settembre
BOOM! Fuori il regista di Pomeriggio Cinque

Myrta Merlino ed Ermanno Corbella
Fuori uno. Nel nuovo Pomeriggio Cinque è già tempo di cambiamenti. DavideMaggio.it è in grado di anticiparvi che dopo una sola puntata è stato deciso di sostituire il regista del contenitore di Videonews. Tanti saluti, dunque, a Ermanno Corbella che arrivava da L’Aria che Tira.


28
gennaio
Sanremo 2022: undici telecamere e riprese dall’interno dell’Orchestra. Le novità della regia di Stefano Vicario

Festival di Sanremo 2022 - Regia Video
Saranno undici i punti di vista offerti ai telespettatori al Festival di Sanremo 2022. Undici telecamere con le quali verrà raccontato lo spettacolo e che quest’anno porteranno due principali novità: la prima è l’utilizzo del carrello per inquadrare meglio il pubblico, di ritorno dopo l’assenza della passata edizione, mentre la seconda sono le riprese dall’interno dell’Orchestra. A spiegare tutti i dettagli è il regista Stefano Vicario, alla sua settima volta alla kermesse e alla terza consecutiva insieme ad Amadeus.


5
novembre
Grande Fratello Vip 5: il Covid ’stoppa’ la seconda regia

Grande Fratello Vip
Da qualche ora, il Grande Fratello Vip ha soltanto una regia. A causa dell’emergenza Coronavirus, la produzione del reality si è infatti vista costretta a ridurre il personale di presidio di una delle regie del programma, motivo per cui chi volesse seguire le gesta dei concorrenti rimasti in casa potrà avvalersi di fatto – anche sull’app Mediaset Play o sul sito ufficiale della trasmissione – soltanto di ciò che va in onda su Mediaset Extra, al canale 55 del digitale terrestre.


28
maggio
CHAMPIONS LEAGUE: ECCO IL TV COMPOUND E LA CABINA DI REGIA DELLA FINALE (VIDEO E FOTO)

Champions League, regia (QuiMediaset)
Vi siete mai chiesti come funziona la regia televisiva di un grande evento come la finale di Champions League? Stavolta la curiosità sarà esaudita: ve lo sveliamo noi. A poche ore dall’atteso match tra Real e Atletico Madrid, siamo entrati nel Tv Compound dello stadio di San Siro, un’area blindatissima che si estende eccezionalmente per 13 mila mq ed ospita l’intero comparto tecnologico e di elaborazione del segnale tv, ma anche i generatori di corrente necessari ad accendere (nel vero senso della parola) la grande serata di calcio. In particolare, abbiamo raggiunto il truck di Mediaset che ospita la regia tv tradizionale della manifestazione, affidata a Giorgio Galli.


27
luglio
FORMULA 1, LE ROSSE NON INQUADRATE SCATENANO L’IRA DEL TELECRONISTA RAI MAZZONI: E’ UN ORDINE DI ECCLESTONE. LA FERRARI SMENTISCE

Vettel trionfa in Ungheria
Due Ferrari in testa in un Gran Premio non si vedevano da tempo. E anche ieri, nonostante il Cavallino sia tornato rampante in Ungheria come ai tempi d’oro (ha trionfato Vettel, ma poteva esserci gloria anche per Raikkonen, costretto al ritiro), si sono viste poco. Molto poco. La regia inglese ha letteralmente snobbato le due rosse per quasi tutta la gara (prima quando si trovavano entrambe in testa, poi quando – rientrata la safety car – si è scatenata la caccia a Vettel), preferendo “indugiare” anche su macchine e piloti di secondo piano.
Un errore? Un ordine? Il telecronista Rai Giancarlo Mazzoni non ha avuto dubbi e si è scagliato in diretta contro Bernie Ecclestone, patron della FOM (Formula One Management), la società che gestisce la regia e distribuisce le immagini dei gran premi:
“Ha dato l’ordine di riprendere la Ferrari il meno possibile – ha sbottato Mazzoni – Tutto questo è vergognoso, scrivete alla FOM [...] Nelle 500 gare che ho seguito non ho mai visto i due in testa inquadrati così poco”.


14
febbraio
SANREMO 2014: DUCCIO FORZANO PROMETTE UNA REGIA CINEMATOGRAFICA

Fabio Fazio e Duccio Forzano
Manca ormai una manciata di giorni alla partenza del Festival di Sanremo 2014, il cui sipario si alzerà martedi 18 febbraio. Tempi stretti e ritmi di lavoro serrati per tutto il cast artistico capitanato da Fabio Fazio, ma anche per quello tecnico, guidato da Duccio Forzano. Il regista, al suo quarto festival promette una regia cinematografica:
“La regia deve seguire lo stile, la musica e l’ambientazione. Quest’anno tenteremo di raccontare la bellezza e proverò una regia più cinematografica, senza troppa frenesia. Racconterò i protagonisti, i cantanti, con primi piani e seguendo la loro gestualità corporale, facendo vedere come si muovono e reagiscono nelle espressioni, senza essere inutilmente ansiogeni o troppo ritmati. Certo darò un taglio più incalzante all’inquadratura in qualche brano, ma tenendo sempre presente il carattere del protagonista”.
Rispetto alle passate edizioni della kermesse vi saranno alcune importanti novità anche dal punto di vista prettamente tecnologico.
“Grazie agli sforzi della Rai, l’anno scorso ho inserito un Techno Crane, un braccio meccanico con un pistone periscopico lungo fino a sette metri. Quest’anno ho introdotto un carrello che ho battezzato Godzilla, in omaggio al vecchio mostro del film degli anni ’50: è un piccolo dolly che ha sulla schiena una macchina da presa che si alza fino ad un metro. E poi ho due Spidercam 2d poste di fronte all’orchestra”.
Forzano, che ha lavorato in regia ai festival di Antonella Clerici, Gianni Morandi e, per l’appunto, Fabio Fazio, dichiara di lavorare con grande complicità al fianco del conduttore savonese, con cui divide anche il successo di Che Tempo che Fa.


8
marzo
THE VOICE: TRE REGISTI PER UN PROGRAMMA #TVOI

The Voice
Ci è sorto un piccolo dubbio mentre scorrevano i titoli di coda della prima “scoppiettante” puntata di The Voice: tra gli autori, oltre ovviamente a Pasquale Romano e Marco Tombolini nel duplice ruolo di produttori, figurano anche Sergio Japino e Gaetano Morbioli. Nulla di strano, sia chiaro: Japino è un collaboratore storico di Raffaella Carrà che, come vi abbiamo già accennato, non muove un dito senza il suo gruppo di lavoro (sue tutte le edizioni di Carramba praticamente), Morbioli invece è il socio di Gianmarco Mazzi, anch’esso autore del programma, con il quale produce (con la Run Multimedia) i videoclip di alcuni dei più importanti artisti italiani. Entrambi figurano come autori del nuovo talent show, ma entrambi stranamente non figurano come registi, ruolo per cui a dire il vero sarebbero specializzati.
Il che è un fatto quantomeno curioso: per questa nuova produzione di punta, Rai2 e Toro hanno insolitamente deciso di puntare su Sergio Colabona, regista del Grande Fratello e, dall’addio di Roberto Cenci, di Ti lascio una Canzone, fortemente voluto da Antonella Clerici con cui già ebbe il piacere di collaborare. Ora, se bisognava andare a pescare all’esterno dell’azienda pubblica, una scelta che in questo caso condividiamo per una questione di mera competenza, non sarebbe stato più sensato pescare direttamente all’interno del proprio entourage?
E se lo stile (assolutamente inconfondibile) di Japino, che è stato regista di Fantastico e di tutte le edizioni di Carramba, oggi si potrebbe definire un po’ datato, quello di Morbioli – classe 1967, veronese doc – invece si sarebbe adattato perfettamente ad un programma musicale come The Voice. E dire che in questo campo è indubbiamente tra i migliori, assieme al già citato Roberto Cenci e al mai troppo considerato Paolo Beldì, facendosi apprezzare, oltre nella regia dei videoclip di cui è un maestro e cultore indiscusso, soprattutto in DUE, in cui, come ricorderete, riuscì a dar vita ad una regia mai banale, dinamica e se vogliamo molto “concertistica”, nonostante gli spazi all’apparenza piuttosto piccoli del Teatro Camploy di Verona.

