
Fiction
30
maggio
LE TRE ROSE DI EVA: EDOARDO E RUGGERO CAMERANA TRAMANO AI DANNI DI ALESSANDRO, MA QUALCOSA VA STORTO…

Le tre rose di Eva
Mancano ancora quattro puntate al finale de Le Tre rose di Eva, ma visto il grande ed in parte inaspettato successo ottenuto, si inizia già a pensare ad una seconda stagione. Nel cast sarà sicuramente presente Luca Ward nei panni del cattivissimo Ruggero Camerana. L’attore e doppiatore, ha infatti recentemente dichiarato al settimanale Tv Sorrisi e Canzoni che il suo personaggio, tanto losco quanto affascinante, non sparirà.
I fan di Aurora Taviani (Anna Safroncik) e Alessandro Monforte (Roberto Farnesi) potranno, inoltre, consolarsi con i 4 Dvd della serie, editi da Fivestore e disponibili in edicola, con contenuti esclusivi, a partire dal 14 giugno.
In attesa dei dvd e delle nuove indiscrezioni sugli sviluppi dell’intricata trama che tanto appassiona il pubblico, questa sera alle 21.10 su Canale5, potremo seguire il nono episodio della serie. Un appuntamento che vedrà come personaggio chiave Eva Taviani (Barbara De Rossi). Grazie alle rivelazioni della donna, infatti, sarà finalmente possibile scoprire molti misteri relativi all’omicidio di Luca Monforte.


27
maggio
L’OLIMPIADE NASCOSTA: QUESTA SERA SU RAI1 LA MINISERIE CON CRISTIANA CAPOTONDI E ALESSANDRO ROJA

Alessandro Roja in L'Olimpiade Nascosta
Nel 1940 e nel 1944, nei campi di detenzione militare di Langwasser, Woldenberg e Grossborn, ai confini di Germania e Polonia, si svolsero in maniera clandestina i Giochi Olimpici. Detenuti di diverse nazionalità europee, rinchiusi dai tedeschi, misero a rischio la propria vita per tenere alta la bandiera dello sport e della civiltà di fronte alle barbarie naziste. Due edizioni clandestine di competizioni olimpiche: la XII e la XIII Olimpiade che ufficialmente risultano come non disputate a causa della guerra.
Su questa vicenda è incentrata la miniserie L’Olimpiade Nascosta, in onda questa sera e domani in prima serata su Rai1. Il film tv - diretto da Alfredo Peyretti e prodotto dalla Casanova Multimedia - che la Rai propone al pubblico anche in vista della prossima edizione delle Olimpiadi di Londra 2012, racconta una storia d’amore, di sentimenti e di sport nel contesto storico difficile e conflittuale dell’ultima fase della seconda guerra mondiale.
Protagonista l’inedita coppia composta da Cristiana Capotondi, volto noto della fiction italiana, e Alessandro Roja, il famoso Dandy di Romanzo Criminale. Nel cast della miniserie a firma di Maura Nuccetelli, Fabrizio Bettelli e Francesco Miccichè, anche Andrea Bosca e l’attore britannico Gary Lewis.


23
maggio
LE TRE ROSE DI EVA: LA VENDETTA DI EDOARDO SI TRASFORMA IN UNA PERICOLOSA TRAPPOLA

Le tre rose di Eva
Non c’è pace tra le incantevoli colline toscane che ogni mercoledì sera fanno da sfondo alle avventure di Le tre rose di Eva. La fiction diretta da Raffaele Mertes e Vincenzo Verdecchi, con protagonisti Roberto Farnesi e Anna Safroncik, continua ad appassionare sempre più spettatori, attratti di puntata in puntata dalla rivalità tra la famiglia Monforte e la famiglia Taviani.
Nella nona puntata, in onda mercoledì prossimo alle 21.10 su Canale5, Alessandro (Roberto Farnesi), ormai ripresosi completamente dal brutto incidente, è sempre più convinto che Eva (Barbara De Rossi), la madre di Aurora (Anna Safroncik), potrebbe essere stata l’assassina di suo padre. Anche Aurora inizia ad avere dei dubbi sulla propria madre, scomparsa anni prima.
Il primogenito di casa Monforte, deciso ad arrivare fino in fondo e scoprire la verità, incontra un misterioso personaggio e recupera un importante documento che potrebbe far luce sull’omicidio di suo padre. Nel frattempo, l’accordo che, il sempre più geloso, Edoardo (Luca Capuano) ha stretto con Ruggero Camerana (Luca Ward), ai danni del fratello Alessandro, si rivela una trappola in grado di creare non pochi problemi al ragazzo.


23
maggio
LE TRE ROSE DI EVA: ALESSANDRO LOTTA TRA LA VITA E LA MORTE, MENTRE VIOLA ASPETTA UN BAMBINO DA LUI

Le tre rose di Eva
Colpi di scena, nuovi amori e diabolici intrighi attendono questa sera alle 21.10 su Canale5, gli oltre 5 milioni di fan de Le Tre Rose di Eva, la fortunata fiction diretta da Raffaele Mertes e Vincenzo Verdicchi. Nell’ottavo appuntamento, Alessandro (Roberto Farnesi) lotta tra la vita e la morte, in seguito al tentato omicidio da parte di Ruggero Camerana (Luca Ward).
Viola (Victoria Larchenko) confessa ad Aurora (Anna Safroncik) di aspettare un bambino da Alessandro che però, riuscito a salvarsi, continua ad essere innamorato della bella Taviani. I due ex fidanzati si trovano casualmente coinvolti in un grave incidente, circostanza che consente loro un inaspettato riavvicinamento. Aurora, trovatasi davanti al pericolo, ha infatti capito quanto ancora ami il primogenito di casa Monforte e come non possa più vivere senza averlo al suo fianco.
La coppia ricomincia ad indagare e provare a scoprire la verità sugli omicidi di Luca e Don Riccardo, rispettivamente padre e fratello di Alessandro. I due delitti sembrano essere collegati tra loro, nonché alla scomparsa di Eva (Barbara De Rossi). Nel frattempo Edoardo (Luca Capuano), deluso dal comportamento di Aurora, inizia a meditare vendetta nei confronti di Alessandro, e decide di coinvolgere nei suoi piani anche Tessa (Giorgia Wurth).


22
maggio
PAOLO BORSELLINO – I 57 GIORNI: LUCA ZINGARETTI NEI PANNI DEL GIUDICE ANTIMAFIA STASERA SU RAI1

Paolo Borsellino - I 57 giorni
Questa sera alle 21,10 su Rai1 andrà in onda l’attesissimo film tv Paolo Borsellino – I 57 giorni. La pellicola diretta da Alberto Negrin, con sceneggiatura di Francesco Scardamaglia (storica firma del cinema italiano scomparsa nel 2010), si propone di raccontare le intense giornate che separano la strage di Capaci da quella di Via D’Amelio a Palermo. 57 giorni che fanno capire come il delitto di Borsellino fosse più che annunciato.
Lo stesso giudice intuito il suo destino iniziò a prepararsi in qualche modo alla morte, cercando in più occasioni di attardarsi da solo per dare la possibilità agli assassini di ucciderlo senza coinvolgere la scorta. Furono invece in cinque a cadere in via D’Amelio, dove una Fiat 126 imbottita di tritolo esplose nel momento in cui il giudice suonava al citofono della madre.
A dare il volto al giudice è l’attore Luca Zingaretti, riuscito grazie ad ore di trucco ad occultare l’aspetto da “Commissario Montalbano” e assumere le sembianze di un sofferente Borsellino. Un giudice, a detta del regista Negrin, decisamente diverso da quello sin’ora raccontato in tv e al cinema, lontano dai soliti film su Cosa Nostra e dagli eroici trionfalismi.


18
maggio
VI PERDONO MA INGINOCCHIATEVI: LA STRAGE DI CAPACI NARRATA NEL PRIMO FILM TV PRODOTTO DA LA7

Vi perdono ma inginocchiatevi
Vi perdono ma inginocchiatevi. E’ dall’invocazione di Rosaria, giovane vedova di Vito Schifani (agente di scorta che perse la vita nella strage di Capaci), che prende il titolo il film tv diretto da Claudio Bonivento in onda questa sera alle 21,10 su La7. La pellicola, prima produzione del genere per la rete diretta da Paolo Ruffini, accenderà i riflettori sulle storie dimenticate degli agenti della scorta di Giovanni Falcone.
Sullo schermo in primo piano non il massacro di Capaci ma la vita di coloro che hanno accompagnato e protetto il giudice. Un’esistenza, quella degli agenti di scorta, cancellata dalla cronaca dei fatti, che ha lasciato poco spazio al racconto delle loro vicende private e a quelle delle loro famiglie, persone comuni con piccoli e grandi problemi quotidiani.
Il film tv vedrà Antonio Vito Di Bella, Francesco Venditti e Lorenzo Roma impersonare rispettivamente i tre agenti Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. Tony Sperandeo vestirà i panni di Cupane, il capo delle scorta di Falcone, mentre Massimo Ghini, in un piccolo cameo, sarà il capo della Polizia Vincenzo Parisi. Accanto a loro anche Lollo Franco, nella parte di Paolo Borsellino, Silvia D’Amico (Rosaria Schifani), e Raffaella Rea (Tina Montinaro).


17
maggio
FALCONE E BORSELLINO: A VENT’ANNI DALLE STRAGI, RAI E LA7 RICORDANO I DUE GIUDICI E GLI AGENTI DI SCORTA

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Nel ventesimo anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio a Palermo, la tv si prepara a rendere omaggio alle figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma anche a quelle dei loro agenti di scorta. Proprio sulla vita di questi ultimi è, infatti, incentrato Vi Perdono, ma inginocchiatevi, film tv diretto da Claudio Bonivento, in onda domani alle 21,10 su La7.
Tratto dal libro omonimo di Felice Cavallaro e Rosaria Costa, la vedova dell’agente Vito Schifani, il film prodotto da La7 con Boniventofilm e Regione Sicilia, sposterà per la prima volta l’obiettivo dalla vita del giudice Falcone a quelle dei giovani agenti morti nell’adempimento dei propri doveri. Nel cast Tony Sperandeo, Massimo Ghini, Lollo Franco e Silvia D’Amico nei panni di Rosaria. La pellicola, prima produzione televisiva del genere per La7, sarà introdotta e seguita da uno speciale condotto dal direttore del TgLa7, Enrico Mentana.
Alla vedova di Schifani, all’epoca dei fatti appena ventiduenne, con un figlio di 4 mesi, sarà dedicata anche la speciale prima serata di Rai3 in onda lunedì 21 maggio. Una serata introdotta da Carlo Lucarelli, nella quale sarà trasmesso Ho vinto io, un documentario realizzato dal giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro, che racconta come la vedova dell’agente di scorta sia riuscita in questi anni a rinascere a nuova vita. A seguire Lucarelli farà il punto della situazione sulla trattativa Stato-mafia.

