
Mondiali
20
luglio
Mondiali calcio femminile 2023 in diretta sulla Rai. L’Italia debutta lunedì 24 luglio contro l’Argentina – Calendario

Mondiali calcio femminile 2023
All’Eden Park di Auckland, il tempio del rugby e, soprattutto, del cricket neozelandese, ha preso il via alle 8.40 di questa mattina (ora italiana) la nona edizione dei Mondiali di calcio femminile, in programma in terra australiana dal 20 luglio al 20 agosto 2023. Lo stadio che ha visto andare in scena la cerimonia inaugurale e la prima partita tra le padrone di casa della Nuova Zelanda e la Norvegia sarà lo stesso che ospiterà l’esordio dell’Italia.


8
aprile
Mondiali di Calcio 2022: alla Rai i diritti

Mondiali di Calcio 2022
I Mondiali di Calcio tornano alla Rai. Ora è ufficiale: il servizio pubblico trasmetterà i Mondiali di Calcio in Qatar 2022 in programma dal 21 novembre al 18 dicembre. L’emittente di Viale Mazzini si è infatti aggiudicata il Bando Fifa con le relative 64 partite. Almeno 28 match del torneo, inclusa la partita di apertura, la finale ed entrambe le semifinali, verranno trasmesse su Rai1. L’esclusiva comprenderà chiaramente tutte le gare gli Azzurri di Roberto Mancini, qualora dovessero qualificarsi.


9
aprile
Mediaset Extra lancia la maratona «Emozioni Mondiali» con le 11 partite che hanno fatto la storia degli Azzurri

Italia-Germania 2006
Smessi i panni di rete dedicata alla diretta con la Casa del Grande Fratello Vip, Mediaset Extra ‘riparte’ dal calcio con la maratona Emozioni Mondiali. Il canale 55 – da oggi fino a sabato 11 aprile – dedica infatti la propria programmazione alle emozioni azzurre e non solo, nei tornei per Nazionali che hanno fatto la storia del calcio mondiale.


10
settembre
Rai 2 trasmetterà i Mondiali 2019 di rugby

Mondiali 2019 di rugby
Il rugby sbarca sulla Rai. La tv di Stato, in virtù dell’accordo raggiunto con World Rugby, si è assicurata i diritti tv per trasmettere in esclusiva free i Mondiali 2019, in programma in Giappone dal 20 settembre al 2 novembre. Sarà Rai 2 a trasmettere la diretta delle partite: le quattro che vedranno impegnata l’Italia e altri quattordici match (quello d’apertura, le sfide più affascinanti della prima fase e poi la fase finale con i quarti, le semifinali e le finali).


20
luglio
Scherma, Mondiali 2017: diretta tv su RaiSport ed Eurosport fino al 26 luglio

Scherma
Mentre il Tour de France arriva ai km finali, i riflettori di RaiSport ed Eurosport si spostano in Germania, a Lipsia, per i Mondiali di scherma. Si tratta della 64° edizione della manifestazione sportiva, in programma fino a mercoledì 26 luglio 2017.


28
luglio
MONDIALI DI NUOTO: RAISPORT TRIONFA CON FEDERICA PELLEGRINI

Shanghai 2011, Federica Pellegrini oro nei 400 e 200 stile libero
Poco più di un mese fa eravamo qui a lodare la grande copertura di SkySport sul tennis a Wimbledon, mentre ora a meritare un plauso è la squadra di RaiSport, grazie alla grande mole di lavoro messa in piedi per garantire la diretta di tutto ciò che accade a Shanghai, in occasione della 14^ edizione dei Mondiali di Nuoto, partiti il 16 luglio e in programma fino a domenica. Le telecamere di Rai 2, Rai 3 e RaiSport 1, grazie a telecronache, interviste a caldo e approfondimenti, hanno seguito finora passo per passo tutte le gare previste in calendario, di qualsiasi disciplina: dal nuoto ai tuffi, dalla pallanuoto maschile a quella femminile. Alla fine il bottino parlerà di 16 giorni di competizioni, per un totale di oltre 200 ore di trasmissioni live.
I complimenti vanno dunque a tutta la squadra “sportiva” della Rai: a Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi (telecronista il primo e commentatore tecnico il secondo nel nuoto), a Stefano Bizzotto e Oscar Bertone (nei tuffi), a Enrico Cattaneo e Paola Celli (nel nuoto sincronizzato), a Fabrizio Failla e Francesco Postiglione (nella pallanuoto), a Domenico Fioravanti (in collegamento dalla vasca riscaldamento) e infine ad Annalisa Bartoli, Elisabetta Caporale e Patrizia Rubino (impegnate nelle interviste). Lo “sforzo” prosegue anche sul sito ufficiale di RaiSport (alla sezione Shanghai 2011) che, oltre a consentire la visione in live streaming di quanto trasmesso in tv, permette di scegliere quale disciplina seguire, grazie a più canali puntati sulle acque cinesi.
Tanto nuoto in tv, ripagato dagli azzurri in gara che, a tre giorni dalla conclusione, vantano 7 medaglie all’attivo (2 oro, 3 argento e 2 bronzo), con Federica Pellegrini che ancora una volta ha dato prova (qualora ce ne fosse bisogno) di essere la nuotatrice numero 1 al mondo: oro sia nei 400 che nei 200 stile libero. Un doppio successo, identico a quello degli ultimi Mondiali, che la portano a 4 trionfi consecutivi nelle due batterie, un record forse irraggiungibile. Da applausi anche l’altro azzurro Fabio Scozzoli, artefice di due argento nei 100 e 50 rana che lo proiettano di diritto tra i ranisti più competitivi del momento.


20
agosto
SKY SPORT 2009/2010: NUOVO PALINSESTO E QUALCHE PUNTO INTERROGATIVO
agosto 20th, 2009 13:19 Pasquale Orlando
La Rai detiene i diritti del campionato di calcio 2009/2010 e presidia il fortino domenicale con il tridente “90° minuto“- “Quelli che il calcio e..“- “la Domenica Sportiva“; Mediaset risponde con le 15 ore di diretta della D’Urso e la nuova versione di Controcampo, con un subliminale invito agli utenti calciofili ad abbonarsi a Mediaset Premium. E Sky?
La “televisione a pagamento per eccellenza” risponde con la presentazione del nuovo palinsesto sportivo, anche se qualcosa non convince del tutto. Nella sala stampa della sede milanese, l’amministratore delegato Mockridge ha presentato la nuova offerta murdochiana al grido: “Noi rispondiamo alla competizione sempre allo stesso modo, con idee, programmi originali e qualità“, ma a parte la scarsa originalità dello slogan, qualche passo indietro rispetto ai fasti del passato c’è.
Sono quattro gli eventi sportivi che caratterizzaranno la nuova annata e che i 3,7 milioni di abbonati al pacchetto “calcio+sport” potranno seguire “liberamente”: il Mondiale di Calcio in Sud Africa, le Olimpiadi e Paraolimpiadi di Vancouver, il “Sei Nazioni” di Rugby e la Super-Liga europea.

