
Laura Pausini
28
ottobre
Laura Pausini conduce i Latin Grammy Awards

Laura Pausini
Conduzione internazionale per Laura Pausini. La cantante sarà alla guida dei Latin Grammy Awards, la notte della Latin Music che celebra l’eccellenza nella musica latina nel mondo, giovedì 17 novembre alla Michelob Ultra Arena Of Mandalay Bay Resort And Casino di Las Vegas. Con lei Luis Fonsi, suo collega a La Voz, e le cantanti sudamericane Anitta e Thalia.


20
settembre
Pagelle TV dell’estate. Promossi Reazione a Catena e Terra Amara. Bocciati Pausini e la guerra dei Totti

Blasi e Totti
Promossi
9 a Reazione a Catena. Il game show si conferma inscalfibile monumento dell’estate catodica. E’ vero che mai come quest’anno gli ultimi mesi non hanno prodotto ‘fenomeni’ (niente Temptation Island, niente campionati di calcio o Olimpiadi), ciò però non può essere un demerito per il programma – che per la prima volta nella sua storia – si avvia al test autunnale. Le premesse sono ottime, la conduzione un po’ meno.


15
settembre
Laura Pausini tenta di spegnere la polemica su Bella Ciao: «Aborro il fascismo»

Laura Pausini
Finora si era tenuta alla larga (se si esclude una breve risposta ad un tweet), consapevole, probabilmente, che ulteriori parole avrebbero alimentato il caso. Ora che la polemica è andata oltre e che c’è di mezzo un contratto pubblicitario, Laura Pausini torna sul suo discusso rifiuto di cantare Bella Ciao. Con un post social, in italiano e in spagnolo, chiarisce la sua posizione senza fare mea culpa. Dice di non aver voluto cantare, in quel contesto, un brano in passato strumentalizzato politicamente. Il che è giusto però è diverso dall’affermare che è una canzone molto politica, come avvenuto in diretta sulla tv spagnola. Allo stesso tempo, Laura condanna il fascismo; cosa che sembra banale ma i contenuti di alcuni commenti evidentemente l’hanno reso necessario.


15
settembre
Sky lancia i televisori Sky Glass (prezzi e funzionalità). Laura Pausini testimonial, quando si dice il tempismo

Laura Pausini
Di sicuro servirà alla talkability, che sta tanto a cuore in quel di Santa Giulia. Ma non sappiamo se sia un bene. Sky lancia i televisori Skyglass e – ironia della sorte – la testimonial prescelta è Laura Pausini, la cantante entrata nell’occhio del ciclone dopo il singolare rifiuto di cantare Bella Ciao perchè considerata una canzone troppo politica. Bella sfiga, si direbbe.


13
settembre
Laura Pausini pesta un merdone sulla tv spagnola: «Non canto Bella Ciao». E’ polemica, politico spagnolo attacca: «Nè con i democratici nè con i nazisti. Uguale»

El Hormiguero
“E’ una canzone molto politica e io non voglio cantare canzoni politiche“. Ospite della tv spagnola, Laura Pausini spiazza e fa scoppiare la polemica. Il brano in questione, infatti, è Bella Ciao, simbolo della Resistenza partigiana che, sì, ha assunto negli anni dei significati più prettamente politici legati alla sinistra ma rimane innanzitutto un inno della lotta al fascismo. Senza contare che, negli ultimi anni, è associato alla serie tv La Casa di Carta.


22
luglio
BOOM! Laura Pausini torna a The Voice Spagna
luglio 22nd, 2022 17:53 Mattia Buonocore

Laura Pausini (Foto Us)
Laura Pausini è pronta ad una nuova avventura televisiva. Reduce dal successo dell’Eurovision Song Contest, la cantante di Solarolo sta per prendere parte ad un notissimo talent show. Non in Italia, bensì in Spagna. Damas y caballeros, signori e signore, DavideMaggio.it è in grado di anticiparvi che Laura Pausini sarà coach a La Voz, versione iberica di The Voice.


18
maggio
Laura Pausini ha il Covid

Laura Pausini - Eurovision
C’era il Covid dietro il “calo di pressione” che ha spinto Laura Pausini ad assentarsi, per diversi minuti, nel momento delle votazioni delle delegazioni all’Eurovision Song Contest 2022. A confessarlo, pochi minuti fa, è stata la stessa cantante.


16
maggio
Pagelle TV della Settimana – speciale Eurovision Song Contest
maggio 16th, 2022 15:22 Mattia Buonocore

Eurovision Song Contest
Promossi
9 all’Eurovision Song Contest 2022. Il “Sanremo europeo” è ormai una realtà consolidata anche in Italia. Merito di chi anni fa ci ha creduto e di chi negli anni ha avuto perseveranza nell’insistere. L’edizione italiana si chiude con un trionfo d’ascolti, inaspettato in quei termini per quanto riguarda le semifinali, e uno spettacolo che è filato liscio. Senza strafare, il risultato è stato portato a casa egregiamente.

