
Peggior Programma di Informazione e Cultura
13
settembre
#TELERATTI2013: VOTA IL PEGGIOR PROGRAMMA D’INFORMAZIONE E CUL…TURA

TeleRatti 2013 - Peggior Programma di Informazione e Cul...tura
In un momento in cui il racconto dell’attualità politica è dominato da falchi, colombe e pitonesse, a trionfare è ben altro animale: il roditore catodico. I Teleratti 2013, infatti, si apprestano implacabili a colpire anche nell’ambito dell’approfondimento televisivo, così da decretare il Peggior Programma di Informazione e cul…tura (infotainment e tg inclusi). Al riguardo, il parere espresso dal Gotha del Web e l’esito delle battaglie hanno prodotto una terna di finalisti da cui – grazie al vostro voto – emergerà un solo vincitore.
Ecco dunque le nominations. Quest’anno, a contendersi la statuetta per la peggior trasmissione d’informazione e cul…tura saranno Domenica Live e Pomeriggio Cinque, trasmissioni in onda sulla rete ammiraglia Mediaset, e gli speciali giornalistici Ruby la guerra dei vent’anni, trasmessi su Canale5 e Rete4. Chi vincerà?
CLICCA QUI PER VOTARE
La terna per la presente categoria si apre con Domenica Live, il contenitore di Canale5 condotto inizialmente da Alessio Vinci e poi passato nelle mani di Barbara D’Urso. Il programma, che mescolava al suo interno approfondimento giornalistico, gossip e interviste, è finito dritto tra i finalisti. Stessa sorte per un altro programma di Videonews targato Barbara D’urso, cioè Pomeriggio Cinque. A queste due nominations, se ne aggiunge un’altra altrettanto interessante, e la sfida si accende.


3
settembre
#TELERATTI2013: PEGGIOR PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E CUL…TURA – SEGNALA ORA!

TeleRatti 2013 - Peggior Programma di Informazione e Cul...tura
In tv, quello dell’informazione è un servizio che sta alla base, ma diciamolo: non tutti ne sono all’altezza. Al pubblico, infatti, capita spesso di imbattersi in approfondimenti giornalistici che somigliano a discussioni da bar o in tribune politiche dove il confronto pacato pare un miraggio. E che dire di certi programmi di divulgazione dal sensazionalismo facile? Anche in questo caso i TeleRatti 2013 non perdonano e sono pronti a far giustizia, incoronando – con una categoria ad hoc – il Peggior Programma di Informazione e cul…tura (infotainment e tg inclusi).
Ormai l’informazione occupa una parte consistente dei palinsesti diurni e notturni, con tg, notiziari flash, reportage, documentari, spazi dedicati alla cronaca. Ma non sempre la quantità corrisponde alla qualità. L’approccio alla notizia, infatti, viene spesso concepito in maniera bizzarra (usiamo pure un eufemismo) e il racconto dell’attualità si trasforma in uno show caricaturale, dove trovano spazio conduttori dall’ego ipertrofico e tuttologi buoni per ogni occasione. Così i piani si mescolano, e nello stesso talk show si discute di riforme parlamentari, gossip, religione. E avvistamenti ufo.
Approfondimenti politici e tribune elettorali presentate con grande enfasi si rivelano poi modesti teatrini dell’ovvio, spazi dove le voci si sovrappongono ed il contraddittorio viene sostituito dal comizio. Allo stesso modo, la divulgazione scientifica e la cultura – un tempo affidate a professionisti del genere – diventano spesso uno spettacolo in cui la natura selvaggia ed i contenuti sono solo un dettaglio marginale. Ora tocca voi decretare il Peggior Programma di Informazione e cultura, che verrà insignito della temuta statuetta teriomorfa.
Apriamo ora le segnalazioni per questa categoria. Sbizzarritevi: a voi la parola!
TeleRatti 2013 – Come Segnalare




28
maggio
TELERATTI 2012, PEGGIOR PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E CULTURA: CHI VINCERA’ TRA POMERIGGIO CINQUE, QUI RADIO LONDRA E ROBINSON?

TeleRatti 2012 - Peggior programma di informazione e cultura
Informazione e cultura sono un genere televisivo sempre più bistrattato. Nella tv generalista divampa l’infotainment, un grande minestrone in cui cronaca nera e gossip si sfiorano, dove in un lampo si passa dal tono serio a quello scanzonato, con conduttori e conduttrici che troppo spesso si improvvisano investigatori e casi di cronaca nera che diventano fiction da raccontare giorno dopo giorno. Per questo, e per altro, anche in questa edizione dei TeleRatti 2012 non poteva mancare la categoria che premia il Peggior programma di informazione e cultura. Ecco i candidati:
Pomeriggio Cinque: il contenitore pomeridiano della rete ammiraglia Mediaset continua a non convincere e si aggiudica la seconda nomination in questa edizione dei TeleRatti, dopo quella come peggior programma del daytime. Anche quest’anno il programma di Barbara D’urso, dedito ai casi di cronaca, allo spettacolo, alle bizzarre “dursointerviste” e ai “traumi” post Grande Fratello, ha messo tanta carne al fuoco: una su tutte, la furiosa lite con l’avvocato Canzona.
Qui Radio Londra: lo spazio di approfondimento in cui Giuliano Ferrara commenta le notizie del giorno è una delle patate bollenti della stagione. C’è chi non condivide i pensieri dell’elefantino e chi non vede l’esigenza di affidare a Ferrara una vetrina proprio in coda al telegiornale della rete più istituzionale. Di certo c’è che, ascolti alla mano, qualche problema Qui Radio Londra lo crea alla rete e al traino che il tg dovrebbe dare ad access e prima serata.
Robinson: nella scorsa edizione dei TeleRatti finì in nomination l’Articolo 3 di Maria Luisa Busi. Quest’anno tocca a Robinson, il programma di approfondimento condotto da Luisella Costamagna che già alla prima puntata sembrava essere all’ultima spiaggia. Per il debutto non ci si poteva aspettare di peggio: oltre al flop di ascolti (appena il 3.7%), la Costamagna ha dato vita ad un duello tagliente con l’ex ministro Carfagna, e di certo non è stata la migliore pubblicità per un nuovo programma d’informazione.
..:: CLICCA QUI PER VOTARE ::..


19
maggio
TELERATTI 2012: PEGGIOR PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E CULTURA

TeleRatti 2012 - Peggior programma di informazione e cultura
Tra orsetti ballerini, moldave da Crociera, finti scoop e boiate di ogni sorta, in tv capita spesso che le notizie – quelle vere – passino in secondo piano. O vengano raccontate in modo alquanto bizzarro. Certe trasmissioni sembrano avere una concezione un po’ strana del giornalismo, e i TeleRatti 2012 non intendono soprassedere a questa attitudine poco onorevole: anche quest’anno, infatti, verrà premiato il Peggior Programma di Informazione e cultura (infotainment e tg inclusi).
Dall’alba fino a notte fonda, i palinsesti sono pieni di spazi che raccontano l’attualità e commentano la politica, la cronaca nera, nonché le vicende che tengono banco sulle prime pagine dei giornali. Ad ogni ora il pubblico può apprendere aggiornamenti e ascoltare disquisizioni di ogni genere. Ma un programma non vale l’altro: a fare la differenza è innanzitutto l’approccio alla notizia.
Spesso, infatti, certi confronti politici diventano arene con schiamazzi e risse sfiorate, mentre alcuni programmi di cronaca nera si rivelano veri e propri teatrini dell’orrore, per la gioia di qualche teleguardone da obitorio. Per non parlare di certe discussioni sul nulla più assoluto, o delle discutibili scalette di qualche Tg. Se questo andazzo proprio non vi garba, ecco a voi l’occasione per fustigare chi ha bistrattato il vostro bisogno di informazione.


17
aprile
TELERATTI 2010, PEGGIOR PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E CULTURA: CHI VUOI IN NOMINATION?
Definirli di informazione è quasi un complimento, attribuire loro una valenza culturare è davvero troppo. Il panorama televisivo di oggi offre una serie di programmi che hanno la pretesa di divulgare notizie e di trasmettere alti contenuti, con risultati spesso disastrosi. Vi sarà sicuramente capitato di sintonizzarvi su trasmissioni che danno un taglio molto particolare, per non dire distorto, all’attualità giornalistica. Si tratta di talk show e dibattiti che parlano di gossip, moda, cronaca, politica (questo in genere l’ordine di importanza) in modo superficiale e caciarone, con toni da bar sport. Vi chiediamo di segnalarci il più irritante, quello che non guardereste nemmeno sotto tortura: il Peggior Programma di Informazione e Cultura.
Le prime segnalazioni per le nomination ai TeleRatti 2010 riguardano programmi molto discussi, ma anche seguiti. Parliamo di Annozero di Michele Santoro e L’Ultima Parola di Gianluigi Paragone (entrambi su Rai2), senza dimenticare Porta a Porta (Rai1) con Bruno Vespa. Il pomeriggio televisivo offre altrettanti spunti per le nomination. Si va da Il Fatto del giorno di Monica Setta (Rai2) a Pomeriggio Cinque con Barbara d’Urso (Canale5), passando per La vita in diretta di Lamberto Sposini (Rai1). Le vostre segnalazioni si concentrano anche su L’arena (Rai1), spazio condotto da Massimo Giletti all’inizio di Domenica In. Qual è il programma che, al di là delle apparenze, con l’informazione e la cultura non c’entra un tubo?
I nostri 28 giurat(t)i attendono le vostre preferenze per stilare le terne delle nominations. Potrete esprimerle entro domani, domenica 18 aprile, in uno qualsiasi dei post dedicati ai TeleRatti. Affrettatevi, dunque, e non abbiate pietà.
I TeleRatti continuano… [-3 giorni per scoprire le nominations]

