
Peggior Programma di Intrattenimento
14
settembre
#TELERATTI2013: VOTA IL PEGGIOR PROGRAMMA D’INTRATTENIMENTO

TeleRatti 2013 - Peggior Programma d'Intrattenimento
Adesso tocca a voi. Dopo la fase di scrematura e l’approdo alla fase finale di Studio 5 – deciso direttamente dalla Giuria Web – l’esito delle battaglie ha decretato che a contendere la vittoria ai TeleRatti 2013 nella categoria Peggior Programma d’Intrattenimento al programma estivo condotto da Alfonso Signorini saranno una novità assoluta (che crediamo non verrà mai più riproposta), vale a dire Riusciranno i Nostri Eroi e un classico della televisione italiana, cioè Zelig.
Ed invero, i nostri lettori – ed elettori in questo caso specifico – non hanno che l’imbarazzo della scelta. Tutti e tre i programmi infatti non hanno conquistato né il pubblico né i critici. In particolare a Studio 5, in onda a Giugno e Luglio su Canale5, è stato rimproverato di non aver saputo celebrare adeguatamente la storia dell’ammiraglia Mediaset. Riusciranno i Nostri Eroi, invece, nonostante la caratura degli ospiti in trasmissione non è mai riuscito a decollare mentre a Zelig non è stata perdonata la sostituzione dello storico capocomico Claudio Bisio con due personaggi dall’appeal minore come Teresa Mannino e Michele Foresta.
Chi merita, dunque, la temuta statuetta? Fateci sapere le vostre preferenze e indicateci chi, a vostro giudizio, merita di succedere a Tamarreide (vincitore dell’edizione dell’anno scorso) nella ‘hall of fame’ dei TeleRatti come Peggior Programma d’Intrattenimento.
CLICCA QUI PER VOTARE


28
maggio
TELERATTI 2012: QUAL E’ IL PEGGIOR PROGRAMMA DI INTRATTENIMENTO? VOTAZIONI APERTE

TeleRatti 2012 - Peggior programma di intrattenimento
E’ la categoria dei TeleRatti 2012 che ha forse creato maggior imbarazzo per la scelta delle nominations. Alla fine in quattro hanno guadagnato il via libera per concorrere al Peggior programma di intrattenimento: Baila, Grande Fratello 12, Kalispera e Tamarreide. Quattro proposte made in Cologno, ma soltanto una sarà la vincitrice. Quale merita maggiormente il “titolo”?
Baila – Lo sfortunato talent di Barbara D’Urso, come previsto, non è scampato al pericolo TeleRatti (il programma, infatti, è in corsa anche per il Flop dell’anno). Debutta su Canale 5 lunedì 26 settembre 2011, con lo spettro di un’ordinanza che ne sanciva il plagio del più noto Ballando con le Stelle di Rai 1. In onda con delle modifiche atte a scongiurare la copia, il risultato, però, non è stato altro che uno show improvvisato, confusionario e privo di una reale struttura. Insomma, fin dalle prime battutte non ha convinto, e la guerra mediatica e legale di Milly Carlucci è servita soltanto ad incuriosire lo spettatore, subito scappato. Il programma viene chiuso alla quarta puntata per bassi ascolti.
Grande Fratello 12 – Come il collega ballerino, il reality di Canale 5 è in corsa su due fronti ai TeleRatti 2012. Il fiacco responso degli ascolti, infatti, lo porta in nomination anche per il Flop dell’anno, a testimonianza di come la dodicesima edizione condotta da Alessia Marcuzzi abbia inaspettatamente “toppato”. I numeri, però, sono l’ultimo tassello di un puzzle dove troppi pezzi sono mancati per meritare una degna finale, a cominciare da un mal selezionato gruppo di spenti concorrenti e da trovate autorali trite e ritrite.
Kalispera – L’idea del talk con Alfonso Signorini nel salotto di casa, in un’atmosfera familiare e casalinga, è stata la mossa vincente per restituire alla seconda serata di Canale 5 numeri di tutto rispetto. Questo accadeva nella stagione tv 2010/2011; in quella in corso, invece, il programma ha deciso di buttarsi nel “vuoto” della prima serata del venerdì, ma il paracadute non si è mai aperto. Tre puntate, in onda dal 16 al 30 dicembre scorso, con una media di appena 2 milioni e mezzo di spettatori e il 12.68% di share. Il programma ha pagato l’aver giocato un campionato (quello del prime time) non alla sua portata.
Tamarreide – Seguire con le telecamere il viaggio in camper di un gruppo di tamarri è ‘costato’ al programma una marchiatura a fuoco come tv trash, prima ancora della messa in onda. Se a questo, però, si aggiunge anche il flop nella corsa all’Auditel, allora il rischio è di sparare sulla croce rossa. Il docu-reality di Italia 1, condotto nella scorsa estate da Fiammetta Cicogna, ha avuto il solo merito di passare inosservato, interessando meno di 1 milione e mezzo di spettatori a puntata, per uno share poco superiore al 6%.
..:: CLICCA QUI PER VOTARE ::..


19
maggio
TELERATTI 2012: PEGGIOR PROGRAMMA DI INTRATTENIMENTO

TeleRatti 2012 - Peggior programma di intrattenimento
Fiato alle trombe e siate spietati, perché ai TeleRatti 2012 torna una categoria storica: il Peggior Programma di intrattenimento. C’è chi vi ha fatto divertire e chi invece ci ha provato facendovi solo inorridire; tra marchi storici e qualche novità, anche in questa stagione televisiva i network del Belpaese hanno tentato in tutti i modi (e a tutte le ore) di distrarvi e sollazzarvi.
Non sempre però l’impresa è riuscita e tanti sono i programmi “leggeri” che, in quest’annata, meriterebbero una menzione d’onore. Poco tempo a disposizione, poca dedizione da parte dei diretti interessati, poche idee e soprattutto pochi soldi: questi principalmente i motivi che hanno portato alla crisi di un genere che, a parte qualche rara e piacevole eccezione, il più delle volte non riesce ad intercettare i gusti dei telespettatori.
I numeri contano sì, ma solo in parte: non sempre un programma di successo è un successo anche dal punto di vista qualitativo, così come non sempre il colossale flop di una trasmissione è direttamente correlato alla sua realizzazione. Date dunque sfogo alla vostra fantasia e non abbiate limiti: potrete infatti segnalare qualsiasi produzione di daytime, di prima e di seconda serata, non solo delle reti generaliste ma anche dei canali all digital e satellitari, che avete trovato imbarazzante e inadatta secondo i vostri standard qualitativi.

