
Mahmood
16
maggio
Pagelle TV della Settimana – speciale Eurovision Song Contest
maggio 16th, 2022 15:22 Mattia Buonocore

Eurovision Song Contest
Promossi
9 all’Eurovision Song Contest 2022. Il “Sanremo europeo” è ormai una realtà consolidata anche in Italia. Merito di chi anni fa ci ha creduto e di chi negli anni ha avuto perseveranza nell’insistere. L’edizione italiana si chiude con un trionfo d’ascolti, inaspettato in quei termini per quanto riguarda le semifinali, e uno spettacolo che è filato liscio. Senza strafare, il risultato è stato portato a casa egregiamente.


10
maggio
Brividi è la canzone più ascoltata dell’Eurovision. Occhio all’Ucraina

Mahmood e Blanco
Mahmood e Blanco potrebbero regalare nuovi “Brividi” all’Italia. La canzone del duo è stata la più ascoltata tra quelle partecipanti all’Eurovision Song Contest 2022 tra gennaio e marzo 2022 con oltre 77 milioni di stream, un numero 5 volte superiore rispetto a Hold Me Closer di Cornelia Jakobs (Svezia). Al terzo posto De Deipte di S10 (Paesi Bassi). Lo scorso anno la canzone più ascoltata era Zitti e Buoni dei Maneskin che poi hanno vinto la kermesse.


7
maggio
Mahmood rutta all’Eurovision, gaffe in conferenza stampa – Video

Mahmood e Blanco - Eurovision
Partecipare all’Eurovision Song Contest può esporre a delle gaffe di livello “mondiale”. Lo sa bene Mahmood, alla sua sua seconda volta all’Eurofestival, che nel corso della conferenza stampa si è lasciato andare ad un piccolo rutto che ha cercato, inutilmente, di frenare.


16
aprile
Classifica Fimi: Lazza scalza Mahmood e Blanco dopo 10 settimane e domina anche tra gli album. Sangiovanni esordisce secondo

Lazza
Le classifiche FIMI dall’8 al 14 aprile 2022 hanno un unico protagonista: Lazza. Il rapper milanese, al secolo Jacopo Lazzarini, è infatti riuscito ad imporsi al primo posto tra gli album ed ha piazzato diversi singoli in Top 20, “detronizzando” anche Mahmood e Blanco, primi da dieci settimane con il singolo sanremese Brividi.


8
aprile
Classifica FIMI: Mahmood e Blanco inscalfibili, Harry Styles debutta ottavo, deludono Vasco e Marracash. Negli album, Luchè batte i Red Hot Chili Peppers

Harry Styles
Pochi cambiamenti nella classifica FIMI dall’1 al 7 aprile 2022. Nei singoli, a parte qualche piccola novità, tutto è rimasto pressoché invariato, con le prime quattro posizioni totalmente identiche rispetto a quelle di sette giorni fa e l’ingresso di Harry Styles in Top10. Negli album, Fabri Fibra - con Caos - ha invece perso il suo primato.


2
aprile
Brividi, ecco il ‘nuovo’ testo di Mahmood e Blanco per l’Eurovision 2022

Mahmood e Blanco
Il “problema tecnico” per l’Eurovsion Song Contest 2022 è risolto. Un taglio al ritornello e il gioco è fatto. Mahmood e Blanco, come anticipato, si esibiranno nella finale della kermesse canora internazionale con una versione di Brividi rivisitata per l’occasione. Accorciata di alcuni secondi per assecondare le regole della manifestazione, che consentono una durata massima di 3 minuti ai pezzi musicali in concorso. La modifica, annunciata come non facile ma necessaria dagli stessi artisti, ora è stata apportata: ecco come sarà riadattata la canzone.


19
marzo
Classifica Fimi: Dargen D’Amico sale sul podio dei singoli e scalza Irama. Paky è primo tra gli album, Tommaso Paradiso precipita al diciannovesimo posto

Paky
Brividi da più di un mese. Il pezzo Mahmood e Blanco domina ancora la Classifica FIMI dei brani più acquistati e ascoltati in Italia a cinque settimane dalla conclusione del Festival di Sanremo (per loro è triplo platino). Nella nuova graduatoria (aggiornata alla settimana dall’11 al 17 marzo 2022), Sangiovanni si conferma medaglia d’argento. Cambia invece il terzo posto: Dargen D’Amico sale sul podio e prende il posto di Irama, che scende di due posizione e si ritrova quinto (ma si rifà con l’album).


15
marzo
Eurovision 2022: Blanco e Mahmood si esibiranno noni (come i Jalisse e Gabbani). Emma Muscat cambia canzone

Mahmood e Blanco
Poco prima di metà serata. Blanco e Mahmood si esibiranno noni alla finale dell’Eurovision Song Contest di Torino, così come è stato definito da un’estrazione. Non è la prima volta che l’Italia gareggia come nona: è già capitato a Francesco Gabbani e prima di lui ai Jalisse nel 1997.

