
Fiducia
17
dicembre
TV E INFORMAZIONE: GLI ITALIANI SI FIDANO DI PIU’ DI REPORT E BALLARO’. CALO DI CONFIDENZA PER STRISCIA E SANTORO

Milena Gabanelli
Ormai non ha più bisogno di presentazioni. Malgrado il calo d’ascolti, conseguente al trasloco nella serata del lunedì, Report di Milena Gabanelli continua ad essere una vera e propria istituzione per il pubblico televisivo del Belpaese. Dall’indagine di Demos-Coop sugli italiani e l’informazione – pubblicata ieri su La Repubblica – Report risulta il programma di informazione del quale gli italiani si fidano di più. Il format di inchieste di Rai3 condivide il primato con Ballarò di Giovanni Floris che, a differenza di Report, però, nell’ultimo anno ha subito un brusco calo nella fiducia (pari a circa 5 punti percentuali).
La forte diminuzione nel grado di confidenza accomuna il talk show del martedì sera della terza rete a Servizio Pubblico (terzo in classifica), Otto e Mezzo (quarto) e In Mezz’ora (nono). A crescere in una maniera significativa, oltre a Report, c’è Piazza Pulita che però deve accontentarsi dell’ottavo posto, superato da Matrix e Quinta Colonna, giunti rispettivamente sesto e settimo. Quinto posto per fiducia a Porta Porta, ultimo per Virus di Nicola Porro.
Italiani e informazione: la fiducia più elevata nei confronti del Tg3
In generale dall’indagine emerge che la tv gode di un grado di fiducia limitato. Solo due persone su dieci la considerano un medium davvero indipendente e libero. Tra i Tg svetta il Tg3, seguito da Tg1 e Tg2, mentre il Tg5 (che registra un picco di fiducia negli elettori del centrodestra come, del resto, gli altri telegiornali di casa Mediaset) è battuto da La7 e Rai News 24 ma riesce a stare davanti a Sky Tg 24 (in crescita).
Italiani e informazione: tutti i dati
Italiani e informazioni: per fiducia Striscia batte Che Tempo Che Fa


14
dicembre
VOTO DI FIDUCIA: A BALLARO’ E PORTA A PORTA LE REAZIONI POLITICHE AL B-DAY. STRISCIA LA NOTIZIA CONSEGNA UN TAPIRO GIGANTE AGLI ‘SCONFITTI’

Silvio Berlusconi
Traballa ma tiene duro: la fiducia c’è. Silvio Berlusconi vince di un Fli (o fil, è uguale) e con uno scarto di soli tre voti incassa il “sì” della Camera al suo Governo. 314 a 311. Il dato politico è tutto a suo favore, ma le interpretazioni e i commenti si spaccano nel tentativo di attribuire un valore reale al risultato di oggi. “La vittoria numerica di Berlusconi è evidente quanto la nostra sconfitta” ha commentato ad esempio il Presidente della Camera Gianfranco Fini dopo la batosta ricevuta da Futuro e Libertà. Tra dirette e collegamenti la tv sta seguendo ora per ora l’evolversi del dopo-fiducia, considerando il possibile delinearsi di nuove coalizioni e le ipotesi di voto anticipato. Ora tutto è possibile.
La giornata politica sarà al centro della puntata di Ballarò in onda stasera. Giovanni Floris darà spazio al confronto e alle reazioni politiche suscitate dai risultati delle votazioni di Camera e Senato. Parteciperanno al dibattito il ministro dei Beni culturali e coordinatore del Pdl Sandro Bondi, il leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola e il capogruppo di Futuro e Libertà Italo Bocchino. Tra le fila dei giornalisti, il presidente di Rcs libri Paolo Mieli, il direttore del Tempo Mario Sechi e Massimo Giannini di Repubblica. Come sempre non mancheranno la copertina ironica di Maurizio Crozza e i sondaggi di Nando Pagnoncelli (Ipsos).
Dopo Ballarò, Rai3 offrirà al pubblico la possibilità di ascoltare un’altra autorevole voce di commento alla situazione politica e sociale del Paese. Parla con me di Serena Dandini, infatti, ospiterà il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli. Anche Porta a Porta di Bruno Vespa approfondirà le conseguenze del voto di fiducia a Berlusconi a partire dalle 23:10 su Raiuno. In serata tutti i telegiornali riserveranno ampio spazio alla pagina politica e a quella degli scontri molto violenti, con cariche della polizia e feriti, che oggi hanno infiammato il centro di Roma.

