
26
luglio
IL MOIGE TIRA LE SOMME DI UN ANNO DI ZAPPING: BOCCIATI A SORPRESA I CESARONI E CHI HA INCASTRATO PETER PAN. KO IL DAYTIME DI CANALE 5
martedì 26 luglio 2011 19:07 Fabio Fabbretti

Raffaella Fico e il suo sedere
Il Moige sale in cattedra e sentenzia sulla tv generalista e satellitare, con un particolare ‘occhio di riguardo’ a quel che hanno combinato Rai e Mediaset in “Un anno di zapping“, una sorta di resoconto-dossier sull’ultima stagione televisiva, presentato a Milano nella sede del consiglio regionale della Lombardia. Il Movimento Genitori, dopo una lunga annata passata a protestare a destra e a manca contro quanto proposto dal piccolo schermo (come se la tv fosse il male maggiore del Paese), rende pubblici i propri risultati, manifestando un certo “sdegno” verso “programmazioni che non sono adatte ai ragazzi, in palese violazione del Codice di tutela tv e minori”.
Insomma, per il Moige la tv di oggi è mediocre, esibizionista e spesso volgare, protagonista di messaggi troppo espliciti e diseducativi, incompatibili col piccolo spettatore. Al setaccio sono passati più di 100 format, in onda in fascia protetta, e il responso è tutt’altro che positivo: marchiati come bidoncini della spazzatura il Grande Fratello 11, Amici 10 e L’Isola dei Famosi 8. Ma se la crociata contro i reality/talent possiamo definirla ormai fuori moda, sorprende che nel mirino finiscano “produzioni” come Chi ha incastrato Peter Pan?, lo show condotto dal duo Bonolis-Laurenti e pensato proprio per i bambini, e la fiction I Cesaroni, che evidentemente con le vicende di una famiglia allargata ha generato qualche “scompenso” inaccettabile.
Tra le fiction del Biscione viene bocciata anche Il Peccato e la Vergogna, mentre a Rai 1 non viene perdonata La Ladra e Terra Ribelle. Considerato spazzatura quasi tutto il daytime di Canale 5: Pomeriggio Cinque, Domenica Cinque e Uomini e Donne non superano l’esame, oltre al già citato Amici. E Italia 1, la tv indirizzata ai ragazzi, come se la passa? A detta del Moige, malissimo: inaccettabili Trasformat (il quiz show con Enrico Papi e Francesca Cipriani), The Call (lo show con scherzi telefonici condotto da Teo Mammuccari) e i filmati troppo estremi di Wild-Oltrenatura. Rimandata anche la serie My name is Earl!. Rete 4, invece, si vede respinto il programma-inchiesta Top Secret. Tutto ciò porta a 12 format ritenuti tv spazzatura.
Veniamo ora alle note più liete, perchè a fare da contraltare ci sono 23 programmi che, sempre secondo il giudizio del Moige, hanno saputo “coniugare qualità del prodotto ed esigenze di share senza scadere in volgarità”. Oltre a Ballando con le Stelle, Chi vuol essere milionario?, GT Ragazzi, La Melevisione e SOS Tata (da tempo nelle preferenze del Codacons), si inseriscono tra i promossi anche Zelig, Mezzogiorno in Famiglia, Tv Talk e Mukkopallino. Police recto per le fiction di Rai 1 come Atelier Fontana, Il Commissario Manara, Sotto il cielo di Roma, Un passo dal cielo, Ho sposato uno sbirro 2 e La leggenda del bandito e del campione. Promossi anche Criminal Minds 5, La nuova squadra Spaccanapoli, Le indagini di Padre Castell e Hannah Montana.
Sotto la lente d’ingrandimento finiscono anche i cartoni animati: giudizi positivi per 6 in cammino, Baby Looney Tunes, Barbapapà, Caillou, Geronimo Stilton, Ondino, Pingù, i Puffi e Scooby-Doo.
Secondo il direttore del Moige, Antonio Affinita, occorre “una normativa più stringente a fronte di una televisione sempre più mediocre (…) Oggi violare il Codice di tutela tv e minori non arreca alcun danno perchè le multe che vengono comminate alle produzioni televisive sono irrisorie”.

Amici, Ballando Con le Stelle, Cartoni Animati, Chi ha Incastrato Peter Pan, Codacons, Domenica Cinque, Fiction Mediaset, Fiction RAI, Grande Fratello 11, I Cesaroni, Il Peccato e la Vergogna, Isola dei Famosi, Isola dei Famosi 8, Moige, Pomeriggio Cinque, SOS Tata, Terra Ribelle, The Call, Top Secret, Trasformat, TV Talk, Uomini e Donne, Zelig

Articoli che potrebbero interessarti
43 Commenti dei lettori »

al MOIGE non piace la tv di oggi? Pazienza.
Tenendo conto che:
1) La TV non ha più la funzione pedagogica/educativa che aveva anni fa;
2) In ogni caso ci sono moltissimi canali gratuiti adatti ai più piccoli.
Ringrazio il MOIGE per il lavoro svolto, ma credo che possano pensare ad educare i propri figli senza l’utilizzo di una scatola.


2. Giuseppe ha scritto:
I censori, anche se ispirati da nobili intenzioni, sono sempre pericolosi e da evitare come la peste. Purtroppo trovano sempre ascolto.


beh palesi i programmi che non vengono graditi dal Moige, mi sorprende solo vedere Chi ha incastrato Peter Pan?!!!!!!


4. marcko ha scritto:
ke aveva trasformat ke non andava?


5. Vincenzo ha scritto:
MOIGE: Un gruppo di persone che, anzichè educare i propri figli, passa ore intere a guardare la tv per cercare cosa non va bene alla visione dei minori.
Fatevi la vostra vita!!! Che certamente non è quella del tubo catodico.
In piu…l’ennesima associazione italiana per chi ha tempo da perdere..e forse si becca pure qualche soldo ministeriale…
Come dice mocjso, la tv deve essere anche per me che ho 33 anni…i bambini? Piazzateli 24 ore al giorno sui canali dei cartoni animati…ma io devo poter vedere un programma che mi faccia passare 2 ore tranquille (vedi Ciao Darwin) e non solo le solite trasmissioni strappa lacrime.
Ripeto: Andate ad educare i vostri figli!!!


6. ale88 ha scritto:
scusate: con che criterio bocciano la ladra e promuovono criminal minds???


7. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
beh diciamo che sul daytime di canale 5 non c’erano dubbi


8. Fabio Fabbretti ha scritto:
@ale88
in effetti…


9. elenoireurgot ha scritto:
@Fabio Fabbretti
Hanna Montana…una fiction Rai?? Siete sicuri? O.o


Spiegatemi cosa aveva di volgare Amici quest’anno…
Il Moige oramai e’ diventato da prendere come una barzelletta…e leggendo in giro molti lo definiscono una barzelletta…
Troveranno da dire anche su un cavallo che fa cacca in un programma tv..
Ma andiamo su…
e sul vaffanculo di Morgan e il dito medio verso il pubblico si e’ stato zitto…
pfff


White
Nemmeno sull’Isola dei famosi c’erano dubbi…no?


12. PeregoLibri ha scritto:
Io trovo che il male maggiore dell’Italia non è la tv, ma le associazioni bigotte come il Moige stesso sono tra i mali maggiori del Paese. Hanno talmente tanto potere che le emittenti sono influenzate dal loro giudizio (tanto che a Tamarreide hanno fatto censure ridicole nelle ultime due puntate), e noi poveracci dobbiamo sottostare a questi che decidono cosa si può e cosa non si può guardare quando cacchio, abbiamo tutti un dannatissimo telecomando da usare in ogni momento!


13. emanuele ha scritto:
gli unici 2 programmi che mi meravigliano sono: Chi ha incastrato Peter Pan e Trasformat!!!!….gli altri erano scontati!


Perchè non controllano i cartoni animati che propinano ai bambini su ogni canale apposito?


15. chris83tp ha scritto:
io invece direi che la nostra tv, messa a confronto con quella straniera è BIBBIA…ma avete mai visto cosa succede nei reality stranieri??? di tutto e di +…
cmq non capisco come mai pomeriggio 5 nella lista nera, e non pomeriggio sul 2 e la vita in diretta non vedo molta differenza…


16. Fabio Fabbretti ha scritto:
@elenoireurgot
giusto appunto! Hannah si è inserita nella riga sbagliata :D


17. Fabio Fabbretti ha scritto:
Secondo me non si capisce il perchè vengano bocciati Pomeriggio Cinque e Domenica Cinque, mentre non viene citato Mattino Cinque. Non vedo molte differenze tra i tre :)


Carta straccia
Il bidone della spazzatura lo darei a loro


19. Giuseppe ha scritto:
Se venisse assecondata l’esigenza di “una normativa più stringente … perchè le multe che vengono comminate alle produzioni televisive sono irrisorie”, il passo successivo potrebbe essere la riproposizione del rogo come strumento per educare il popolo peccatore e dai lascivi costumi.


20. samum ha scritto:
non capisco perchè la ladra della pivetti? quelli del moige non hanno mai visto robin hood coi propri figli?


21. gio ha scritto:
La verità è che dopo gli scandali del ‘premier’ si sono riscoperti tutti bacchettoni e ridicoli moralizzatori criticando qualsiasi cosa.Questa è stata la stagione televisiva più casta e “censurata ” degli ultimi 15 anni secondo me,ma a quanto pare non basta e qualcuno deve per forza farci credere il contrario……


22. Vincenzo ha scritto:
@Mats: Io direi…perchè non reclamano sui comportamenti di mamma e papà in famiglia? Perchè permettono che i genitori fumino davanti ai figli? Perchè non reclamano contro le parolacce in famiglia? Contro le mercificazioni in famiglia?
Ecc…………


23. luca ha scritto:
tutta sta pappardella del moige potrebbe essere commentata con una sola parola … anzi due … ” Ma Vaff…..”


24. Giuseppe ha scritto:
@luca
Attento, perchè il Moige, nel celeberrimo “La masturbazione – Corso di educazione sessuale – 21a lezione” afferma che “l’uso ordinato della funzione sessuale e le sue finalità sono unicamente quella unitiva e quella procreativa”.


25. Luca ha scritto:
Il Moige pensasse ai tamarri invece che rompere le scatole.
Trasformat?? Perchè??


26. Luca ha scritto:
Basta sederi in tv..su questo concordo!! Quindi fuori dalle scatole le varie Fico e Belen!


27. luca ha scritto:
io dico questa storia che la televisione deve essere fatta per i bambini nella fascia oraria protetta è una emerita cavolata. ci sono una miriade di canali e dobbiamo fare tutto per i bambini e anoi adulti chi ci pensa. e poi ditemi voi cosa ha di volgare trasformat!? o amici10 !?
un consiglio al MOIGE invece di guardare la tv e criticare gli altri STATEVENE COI VOSTRI FIGLI!!!!!!!!


28. Giuseppe ha scritto:
@Luca
Sei un censore dei censori!


29. sirgeorgebest83 ha scritto:
per una volta anche un liberal come me condivide il parere del moige, che ai miei occhi, si è rivalutato quando ha promosso lost, giustificando il largo utilizzo di scene di violenza con l’alta qualità del prodotto. se trasformat (che aveva la cipriani) amici, l’isola la d’urso non han passato l’esame ciò va addebitato anche alla scarsa qualità dei prodotti stessi. io ai miei nipoti insegno a guardare alla qualità delle cose, e a non seguire produzione fatte con il buco del…… non ho nessuna difficoltà a far vedere loro fringe, ma amici proprio non dovrebbero mai e poi mai vederlo. poichè instaura in loro un concetto di merito che ha del marcio.


30. lele ha scritto:
si ok ci sono canali per bambini ma non tutte le regioni sono passate al digitale terrestre e non tutti hanno sky, quindi un occhio di riguardo ai più piccoli nelle fasce protette non sarebbe cattiva cosa, perchè non è detto che ci sia sempre un adulto che guarda la tv con il minore.
Anche se molto bacchettona, la ricerca del moige deve essere una spinta a fare più tv di qualità, soprattutto la Rai che ha delle prerogative di pubblica utiltà. Insomma, è proprio necessario fare tv con limonate in diretta e tette e culi in onda h24, magari prima di essere passate nel letto del potente di turno?
p.s. “a noi adulti chi ci pensa”, “Piazzateli 24 ore al giorno sui canali dei cartoni animati…”: non ho parole.


31. lele ha scritto:
Credo che molti genitori siano d’accordo con questa ricerca. Io, come ho detto prima, la trovo molto bacchettona, però il fatto solo che venga fatta dimostra che c’è fastidio da parte dei genitori nel non poter essere sicuri delle trasmissioni del giorno, soprattutto quando non sono presenti e i bambini non possono uscire.
Non so se voi avete figli (io non ne ho e dai vostri commenti pare di no) però forse per capire realmente bisogna avere a che fare con dei figli e più di tanto non possiamo esprimerci.


32. tinina ha scritto:
@ mcooo
Cosa aveva di volgare quest’anno Amici? Ma lo hai visto (soprattutto la striscia quotidiana)?
Cosa aveva La ladra di tanto sconvolgente?


33. Giuseppe ha scritto:
@Lele
Il Moige, come tutti i censori, non fa semplicemente ricerca ma chiede sanzioni e propone divieti e sono proprio i potenti di turno che di solito sfruttano queste situazioni per i propri fini. Tieni conto che il gioco della censura è sottile e perverso e molto spesso serve, volutamente, a rendere più interessante e trasgressivo ciò che e semplicemente squallido. E’ dovere dei genitori e della scuola aiutare i bambini e i ragazzi a scegliere e giudicare quello che la televisione propone e anche in questo caso sempre avvalendosi del ragionamento. La spinta per una tv di qualità la dobbiamo dare noi spettatori con le nostre scelte, non certo il Moige.


34. Enzo C. - Social Media Education ha scritto:
Io non sono un genitore ma sono sostanzialmente d’accordo col Moige, che sembra stare migliorando i suoi criteri dopo le crociate contro le rappresentazioni dell’omosessualità nei lustri scorsi…
Questi criteri andrebbero presi come principio anche per gli adulti, perché la Tv E’ E RESTA EDUCATIVA, in dimensione civile, anche se non vuole esserlo.
Stupirsi poi della bocciatura di programmi come Trasformat e Ciao Darwin, è davvero il simbolo dell’analfabetismo galoppante in materia di percezioni ed effetti dei messaggi…
E non mi si venga a fare il paragone con le fiction estere, perché basterebbe citare una recente tamarrata come “Spartacus”, enormemente più corretta delle varie “Terra ribelle” & tutte le nostre, nonostante il contenuto di sangue e sesso…


35. manu! ha scritto:
il MOIGE però consiglia criminal minds per i bambini -.-” oddio


36. lele ha scritto:
@Giuseppe
“La spinta per una tv di qualità la dobbiamo dare noi spettatori con le nostre scelte, non certo il Moige.”
perchè il moige no? hai detto che i telespettatori devono fare il salto di qualità, ma mi pare che pure loro son telespettatori che hanno evidenziato (seppur in modo un po’ bacchettone) cosa non è adatto ai minori e propongono delle soluzioni, tra cui delle sanzioni (che ritengo giuste).
“E’ dovere dei genitori e della scuola aiutare i bambini e i ragazzi a scegliere e giudicare quello che la televisione propone e anche in questo caso sempre avvalendosi del ragionamento.”
si ma un bambino non ha le stesse capacità di ragionamento di un adulto quindi ci deve sempre essere una protezione dalla parte delle emittenti


37. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
mcoo
no infatti è un reality.roba vecchia per il moige


38. lu85 ha scritto:
Buon Pomeriggio a tutti. Ci sono rimasto un po’ male sinceramente. Ok, Grande Fratello &co non sono certo i programmi migliori che esistano…ma bocciare Peter Pan, I Cesaroni, La Ladra, Trasformat, Wild e Top Secret..sinceramente. Non lo trovo giusto. Che ci pensino loro ad educare i propri figli, invece di passare tutto il giorno a CONTROLLARE la tv per trovare sempre qualcosa che non vada. Mi sembra davvero che si vada a cercare il pelo dell’uovo, ovunque.


39. gio ha scritto:
Io non ho figli ma i miei genitori non avevano bisogno di un “moige” che prendesse il loro posto nell’ educazione dei figli.Erano i miei genitori che mi educavano e mi facevano capire cos’era giusto o sbagliato guardare in tv. Probabilmente molti genitori dei giorni nostri usano la tv per giustificare e incolpare “qualcun altro” per la cattiva educazione dei propri figli……
Se no potremo mandare in onda solo più rai yoyo e la santa messa così non avremo rischio di “contaminazione”……..


40. gio ha scritto:
e poi non riesco proprio a capire dove si vedano tutti sti culi e tutte queste tette………


41. sirgeorgebest83 ha scritto:
sarebbe da togliere dalla tv tutti quelli che non parlano l’italiano….


42. Giuseppe ha scritto:
@lele
1) Non facciamo gli ingenui. Il Moige non è semplicemente una associazione un pò bacchettona che esprime liberamente il suo parere come sancito dalla nostra Costituzione.
2) I bambini, spesso, sanno ragionare meglio di molti adulti perchè hanno meno pregiudizi. I divieti (se si deve arrivare anche a questi) se, ingiustificati e ingiustificabili, vengono inevitabilmente prima o poi aggirati rendendo il rimedio peggiore del male.
@Enzo C. – Social Media Education
D’accordo, ma quei criteri devono rimanere solo dei principi che ognuno decide di adottare liberamente e non delle imposizioni sancite per legge.


43. Beppo ha scritto:
A pensarci, mi sembra che abbiano bocciato tutti o quasi i programmi che i genitori non fanno mai vedere ai figli la sera. Il bambino:”papà fanno peter pan stasera!!! Lo guardiamo???” il padre:”nooo, fanno criminal minds che piace tanto a mamma e papà”. Mi ricordo che quando andavo all’asilo, alla sera, all’ora di cena su raidue faceano i cartoni animati (fievel, brisby e il segreto del nimh, dumbo, ecc ecc) ed era una guerra per me… Non vedo altra spiegazione, che poi… Io a 3 anni mica capivo bene le trame dei cartoni, figuriamoci criminal minds..

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. mocjso ha scritto:
26 luglio 2011 alle 19:27