
Europei
26
dicembre
Emozioni di Sport – 2021: Italia 1 ripercorre lo straordinario anno degli Azzurri

Marcell Jacobs
L’anno che sta per concludersi resterà nella storia sportiva dell’Italia, mai così in alto come nel 2021. Un’annata che Italia 1 ha deciso di celebrare, questa sera in seconda serata dopo la mezzanotte, con Emozioni di Sport – 2021, un racconto che ripercorre i momenti, i fatti e i personaggi che hanno reso irripetibile lo sport azzurro.


18
agosto
Volley femminile, Europei 2021 per il riscatto azzurro. Diretta sulla Rai e DAZN

Volley femminile Italia
Dopo la delusione alle Olimpiadi di Tokyo, dove è stata battuta nettamente ai quarti dalla Serbia, la Nazionale femminile di pallavolo è chiamata al riscatto in occasione degli Europei 2021, al via oggi – mercoledì 18 agosto – nelle città di Belgrado (Serbia), Zara (Croazia), Cluj-Napoca (Romania) e Plovdiv (Bulgaria). Si tratta della 32° edizione, che sarà possibile seguire in diretta sulla Rai e DAZN.


10
luglio
Italia-Inghilterra, telecronaca Rai della finale di EURO 2020 affidata a Stefano Bizzotto e Katia Serra

Stefano Bizzotto e Katia Serra
Rai Sport corre ai ripari dopo la positività al Covid di Alberto Rimedio e rivede la sua squadra di commentatori per la finale degli Europei di calcio Italia-Inghilterra, in programma domani sera alle 21.00 a Wembley.


7
luglio
Europei in TV: la finale di domenica sarà Italia-Inghilterra

Uefa Euro 2020
Dalla partita inaugurale, sono 51 i match di Euro 2020. Dopo la fase a gironi con le 24 Nazionali qualificate, suddivise in 6 gruppi, e la fase finale (ottavi, quarti e semifinali in gare ad eliminazione diretta) per le prime 2 classificate di ogni girone e le migliori 4 terze, si gioca la finale. Ecco nel dettaglio il calendario completo con date, orari, diretta tv e risultati di tutte le partite.


19
giugno
Europei, salta la diretta Sky del finale di Spagna-Polonia: «Ci scusiamo per l’interruzione». Ok il 4K

Sky - Interruzione durante Spagna-Polonia
Su Sky Sport saltano gli Europei di calcio durante la diretta di Spagna-Polonia, la partita delle 21.00 che ha chiuso il programma del sabato. Per gli spettatori abbonati alla pay tv – che non usufruiscono del 4K – la messa in onda del match, infuocato e dall’esito incerto, è terminata a circa 10 minuti dal fischio finale.


11
giugno
Europei, cerimonia d’apertura: Totti e Nesta per gli onori di casa, Bocelli canta «Nessun dorma». Performance virtuale con Martin Garrix, Bono e The Edge

Performance virtuale - Cerimonia d'apertura Euro 2020 (foto uefa.com)
La partita inaugurale di Euro 2020, che vede impegnata questa sera alle 21.00 l’Italia contro la Turchia allo stadio Olimpico di Roma, sarà preceduta – come vuole la tradizione – dalla cerimonia d’apertura che dà ufficialmente il via alla competizione. Uno spettacolo nello spettacolo, che i telespettatori potranno seguire in diretta dalle 19.30 su RaiSport+ e Rai 1 (dalle 20.30 dopo il Tg1) e sui canali Sky accesi sul match (SkySport Uno, SkySport Football e il canale 251).


11
giugno
Europei, su Sky tutte le partite in diretta. Caressa e Bergomi voci degli Azzurri

Europei su Sky
Tutto Euro 2020 è su Sky, dalla prima partita di questa sera (Turchia-Italia all’Olimpico di Roma) alla finale di domenica 11 luglio (a Wembley, Londra). La pay tv trasmetterà l’intera edizione degli Europei, rinviati di un anno causa pandemia: in totale saranno 51 match, spalmati in 11 città europee (oltre a Roma e Londra, anche Amsterdam, Budapest, Bucarest, Copenaghen, Baku, Glasgow, Monaco, San Pietroburgo e Siviglia).


9
giugno
Europei, la Rai si accende con 27 partite (tutte su Rai 1) e programmi dedicati

Europei sulla Rai
Euro 2020 ai nastri di partenza, dopo il rinvio di un anno causato dalla pandemia. Venerdì 11 giugno 2021 prende il via il torneo europeo più importante riservato alle nazionali di calcio, con un’edizione itinerante che toccherà 11 città. Si parte da Roma con la partita inaugurale allo stadio Olimpico, che segnerà il debutto dell’Italia di Roberto Mancini contro la Turchia, e si chiuderà l’11 luglio a Wembley (Londra). Protagonista sarà la Rai, che detiene i diritti esclusivi free-to-air dell’intera manifestazione, proponendo la diretta di 27 partite (su 51).

