
Primo Reggiani
28
febbraio
WILD: CHI CONDURRA’ CON FIAMMETTA CICOGNA?

Giorgio Pasotti (getty images)
Wild – Oltrenatura, il programma di Italia 1 che porta il pubblico alla scoperta della natura selvaggia, è pronto a tornare. Per il prossimo mese di maggio è infatti prevista la messa in onda della settima stagione, che vedrà come sempre in prima linea la storica conduttrice Fiammetta Cicogna, già attrice, modella e da ormai alcuni anni volto di punta della rete “giovane” di casa Mediaset.
Wild – Oltrenatura: a maggio la settima stagione su Italia 1
Se il ruolo della Cicogna nel programma ha subito un grosso cambiamento con l’avvio della quinta stagione – è infatti passata da semplice narratrice ad esploratrice del luoghi più impervi e degli scenari più particolari proposti nelle puntate -, adesso le cose sembrano destinate a trasformarsi ulteriormente. Secondo il settimanale Chi, infatti, con la ripresa del programma ci sarà anche l’introduzione di un nuovo conduttore che andrebbe ad affiancare la Cicogna. Di chi si tratta?
Wild – Oltrenatura: Giorgio Pasotti o Primo Reggiani alla conduzione con Fiammetta Cicogna?
Il settimanale parla di due nomi in pole position: Giorgio Pasotti e Primo Reggiani. Il primo, volto noto per il pubblico televisivo avendo preso parte a fiction come Distretto di polizia e E poi c’è Filippo, per questo 2014 sarà già protagonista di ben tre pellicole cinematografiche e due prodotti per il piccolo schermo: Era santo, era uomo e A testa alta. Reggiani, invece, già visto in Orgoglio, Raccontami e R.I.S. Roma, dovrebbe a breve riprendere i panni di Stefano Rengoni nella terza stagione di Una Grande Famiglia.


9
gennaio
LA FIGLIA DEL CAPITANO: LA MINISERIE IN COSTUME CON VANESSA HESSLER E PRIMO REGGIANI

Vanessa Hessler in La figlia del Capitano
Non c’è due senza tre. Dopo il successo di Cenerentola e La ragazza Americana, Vanessa Hessler torna questa sera e domani in prima serata su Rai1 con La Figlia del Capitano, miniserie liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Aleksander Sergeevic Puskin. La coproduzione, RaiFiction e Immagine e Cinema, vede la bella Hessler nei panni dell’eroina Mascia, Primo Reggiani nel ruolo di Pjotr Grinev, e Edwige Fenech – tornata sul set dopo una lunga assenza – nelle vesti della Zarina Caterina II di Russia. Nella cast della serie, scritta da Alessandro Sermoneta e Elena Bucaccio, anche Nini Salerno (Savel’Ic), Ludovico Fremont (Svabrin) e Francesca Chillemi (Kitty).
La Figlia del Capitano, diretta Giacomo Campiotti, narra la storia d’amore tra Pjotr e Mascia, due giovani di estrazione sociale diversa che, per restare insieme, si troveranno a superare mille ostacoli e mille difficoltà. Una tormentata storia d’amore, dunque, ma anche di guerra, d’intrighi, lotte di potere e immancabili colpi di scena, ambientati alla fine del Settecento nella Russia di Caterina II, un paese fortemente segnato dalle lotte sociali, e dai numerosi problemi dovuti alle differenze etniche.
Non è la prima volta che l’opera di Puskin ispira sceneggiatori e registi italiani. Nel 1947 Mario Camerini, su soggetto si Steno e di un giovane Mario Monicelli, diresse una pellicola con protagonisti Amedeo Nazzari, Irasema Diliam e Vittorio Gassman. Risale invece al 1965 il fortunato sceneggiato Rai diretto da Leonardo Cortese, con il riconfermato Nazzari, Lucilla Morlacchi e Umberto Orsini. Alla nuova miniserie, prodotta da Edwige Fenech, l’arduo compito di bissare il successo delle precedenti trasposizioni.


22
marzo
RIS ROMA 2: NUOVE INDAGINI E DELITTI IMPERFETTI DA QUESTA SERA SU CANALE 5

Ris Roma 2
Arriva questa sera alle 21.10 su Canale 5, Ris Roma 2, Delitti Imperfetti, la serie targata Taodue, nata come spin off di Ris Delitti Imperfetti. La versione alla amatriciana di CSI, vedrà anche in questa seconda stagione nuovi casi e indagini da risolvere, grazie alle modernissime tecnologie che negli ultimi tempi hanno caratterizzano l’investigazione scientifica. Dopo il cambio di sede dello scorso anno, la squadra dei Ris si è stabilita definitivamente a Roma, con un cast confermato e qualche novità.
Guidato dal capitano Lucia Brancato (Euridice Axen), il gruppo ha ormai più di un anno di attività alle spalle, e dopo qualche incomprensione iniziale si è rivelato piuttosto affiatato e determinato nella quotidiana lotta contro la criminalità. Nella nuova serie diretta da Francesco Micciché, subentrato a Fabio Tagliavia, maggiore attenzione verrà data ai sentimenti e alle emozioni dei protagonisti, a partire dal capitano Brancato, protagonista di numerosi colpi di scena. L’immarcescibile capitano finirà per sottovalutare delle minacce di stalking, che si riveleranno pericolosissime.
Il Tenente Daniele Ghirelli “Ghiro” (Fabio Troiano), presente nei RIS ancor prima del trasferimento nella capitale, sarà invece promosso Capitano. Un salto di carriera e allo stesso tempo di responsabilità che lo metterà a dura prova. Il suo istinto per l’improvvisazione dovrà convivere con il senso del dovere di Bartolomeo Dossena per gli amici Bart (Marco Rossetti), il tenente dal fisico atletico, specializzato in balistica ed esperto di esplosivi.


18
marzo
RIS ROMA: I DELITTI IMPERFETTI SI SPOSTANO NELLA CAPITALE. DEL VECCHIO CAST SOLO TROIANO E ICHYIKAWA
Dopo gli ascolti non brillantissimi delle ultime serie riparte stasera RIS. Per il ritorno della fiction forse più avvincente e innovativa del panorama italiano una nuova formula per convincere il pubblico. La sede delle indagini si sposta infatti a Roma, da qui il nuovo titolo RIS Roma, con lo scopo di trovare nel calore delle ambientazioni più popolari della capitale una nuova chiave di interesse per stimolare gli spettatori.
Non ci sarà più a dirigere le trame il leggendario capitano Venturi, impersonato da Flaherty, ora promosso a Maggiore dell’Arma, e questo potrebbe essere un handicap per il pubblico affezionato. Nella nuova squadra al comando di Euridice Axen, nei panni del tenente Brancato, solo due conferme del vecchio nucleo: Fabio Troiano e Jun Ichyikawa, ovvero il geniale informatico tenebroso e l’entomologa dalla vita sessuale molto segreta.
Molti i volti nuovi: a partire dal tenente Bartolomeo Dossena, interpretato da Marco Rossetti, specializzato in esplosivi, passando per la grande esperta di genetica, Costanza Moro, interpretata da Mary Petruolo, fino a Emiliano Cecchi, alias Primo Reggiani, che vestirà i panni di un giovane romano di borgata, carabiniere sfrontato e spericolato, sempre pronto a cacciarsi nei sconta nei guai.


31
agosto
LORENZO FLAHERTY DICE ADDIO AI RIS. IL CAPITANO VENTURI CEDE IL POSTO A EURIDICE AXEN.
L’ultimo caso del capitano Venturi nella squadra televisiva dei Ris rimarrà quello della setta di Adler, il sanguinario gruppo criminale protagonista dell’ultima stagione della serie televisiva. Per lo storico personaggio, interpretato da Lorenzo Flaherty, non ci saranno altri intricati enigmi da risolvere.
Un allontanamento non voluto, come svela Tv Sorrisi e Canzoni, e arrivato per l’attore come un fulmine a ciel sereno, anche se era noto già da tempo che parte del cast sarebbe cambiata. Flaherty, però, si aspettava di iniziare presto le riprese della sesta stagione della popolare serie televisiva prodotta da Taodue, e così non sarà. “Nella nuova serie, la sesta, non ci sarò. E devo ammettere che quando sono venuto a saperlo sono rimasto sorpreso. E dispiaciuto” – racconta l’interpete del capitano Venturi – “Si sarebbe potuto trovare un giusto equilibrio tra i costi e un gruppo di attori ormai affiatato. E non inserire un elemento di rottura così forte nella scelta del cast“. Al suo posto, infatti, ci sarà una nuova figura che coordinerà le indagini dei Ris, che da Parma cambieranno location per approdare a Roma, l’attrice Euridice Axen, con un passato da doppiatrice, già vista in Centovetrine nel ruolo di Monica Graziosi, e poi in Vivere, in cui ha interpretato Valeria Castri.
Amareggiato Lorenzo Flayerti spiega comunque di poter capire “il periodo storico nel quale viviamo, la crisi economica e la necessità di risparmiare“, e visti gli ascolti non proprio entusiasmanti dell’ultima stagione andata in onda, e il cachet di 800.000 euro dichiarato dall’attore a Sorrisi la scorsa settimana, è anche comprensibile che si sia voluto proseguire facendo però attenzione al “bilancio“. E se i Ris cercano così una nuova strada, e magari una nuova fetta di pubblico per il loro sesto anno, Lorenzo Flaherty non esita a guardare al futuro, dichiarando l’intenzione di passare dal piccolo al grande schermo, con il progetto di un film dal titolo “Coppia da Sballo”, che dovrebbe iniziare a girare già da novembre.

