
Dear Jack
12
febbraio
FESTIVAL DI SANREMO 2016, I DEAR JACK A DM: “VOGLIAMO SPACCARE E DARE IL MASSIMO”
febbraio 12th, 2016 18:35 Giovanni Rossi


9
febbraio
SANREMO 2016, TESTI CANZONI: DEAR JACK – MEZZO RESPIRO

Dear Jack
La band dei Dear Jack è in gara al Festival di Sanremo 2016 con il brano Mezzo respiro, che dà il titolo anche all’album in uscita il 12 febbraio. La canzone è stata scritta proprio da Leiner Riflessi, l’ex talento di X Factor che ha preso il posto di Alessio Bernabei. Un pezzo che rispecchia comunque tutti i componenti del gruppo perché evidenzia il (loro) modo di vedere e affrontare le cose, riuscendo ad intraprendere nuovi percorsi prendendo il meglio da ciò che è passato.


9
febbraio
FESTIVAL DI SANREMO 2016: DEAR JACK

Dear Jack
Non si presenteranno nella loro formazione originale, ma proprio per questo i Dear Jack sono più determinati che mai. Di fatto sono in gioco per il secondo anno consecutivo, anche se nella band qualcosa è cambiato. Il brano che proporranno al Festival di Sanremo si chiama “Mezzo respiro” (qui il testo).


2
ottobre
DEAR JACK: LEINER NUOVO FRONTMAN. E’ CROSSOVER AMICI-XFACTOR

Dear Jack - Leiner
Leiner Riflessi entra a far parte dei Dear Jack e va ad unirsi a Lorenzo Cantarini, Francesco Pierozzi, Alessandro Presti e Riccardo Ruiu, che lo accolgono nella loro famiglia:


23
settembre
ALESSIO BERNABEI LASCIA I DEAR JACK
settembre 23rd, 2015 18:52 Stefania Stefanelli

Alessio Bernabei
Poco più di un anno di vita (televisiva) e i Dear Jack già cambiano formazione: il gruppo classificatosi secondo ad Amici 2014 da questo momento in poi dovrà fare a meno del frontman Alessio Bernabei, che ha deciso di intraprendere una carriera da solista.


15
febbraio
I DEAR JACK A DM: IL GRANDE AMORE DE IL VOLO, UNA CANZONE PIU’ ESPLOSIVA DELLA NOSTRA
febbraio 15th, 2015 02:43 Mattia Buonocore


14
febbraio
DEAR JACK A DM: IL PALCO DELL’ARISTON PIU’ EMOZIONANTE DI SAN SIRO
febbraio 14th, 2015 22:27 Mattia Buonocore

Dear Jack
Meno di un anno fa erano ad Amici, oggi sono tra big del Festival di Sanremo 2015, tra i favoriti per un piazzamento sul podio. Parliamo di Alessio Bernabei, Francesco Pierozzi, Lorenzo Cantarini, Alessandro Presti e Riccardo Ruiu alias i Dear Jack, sul palco dell’Ariston con il brano Il Mondo Esplode Tranne Noi (qui il testo). DM li ha incontrati direttamente nel loro albergo sanremese.
Video Intervista ai Dear Jack


10
febbraio
FESTIVAL DI SANREMO 2015, I DEAR JACK NON PUNTANO ALLA VITTORIA, GRIGNANI CANTA UNA BALLATA SOCIALE

Dear Jack
Dopo il secondo posto ottenuto ad Amici hanno spopolato. E, infatti, i Dear Jack sono dati tra i favoriti in questa edizione del Festival di Sanremo. In gara con il brano “Il mondo esplode tranne noi”, però, non sembrano pensare troppo al gradino più alto del podio, anzi, in un’intervista a Il Mattino, hanno confessato “non puntiamo alla vittoria, ma al pubblico”.
D’altronde, il secondo posto ad Amici è stato il preludio al successo del loro primo album e dei loro concerti. “Ad Amici siamo arrivati secondi, alle spalle di Deborah Iurato, poi abbiamo vinto in classifica, ai concerti, negli stadi”, spiegano al quotidiano. E confessano di sentire “forte la responsabilità di un palco così importante. Ma andiamo all’Ariston per fare i Dear Jack, non cambiamo pelle”. Su quel palco incontreranno artisti come “Nek, Grignani, Britti. Ti fa impressione – dicono – Eravamo bambini quando loro diventavano star”.
Grignani torna al Festival di Sanremo, 20 anni fa da Destinazione Paradiso
Effettivamente, sono passati 20 anni dal debutto sul Palco dell’Ariston, con Destinazione Paradiso, e Gianluca Grignani torna al Festival quest’anno, per la sesta volta, con “Sogni infranti”, “una ballata sociale”, come la definisce lui stesso in un’intervista con Il Tempo in edicola questa mattina. Un canzone, nata dopo il dramma dell’alluvione di Genova, che dedica a tutti gli italiani, ispirata in parte da Calvino (con “I sentieri di nidi di ragno” e “l’idea del patriottismo che non è di destra né di sinistra”), Ginsberg (la sua lettura gli ha suggerito il verso “lo Stato come piombo si sopporta”, “non alludo solo allo stato-nazione, anche alla vita che manca di leggerezza”) e Papa Bergoglio (che insegna “l’umanizzazione del Signore”, che si ritrova nel testo con la frase “Se solo fossi Dio, proverei dei sentimenti pure io”).

