
7
aprile
Pagelle TV della Settimana (30/03-5/04/2020). Promossi Doc e Gaia Gozzi. Bocciata La Casa di Carta
martedì 7 aprile 2020 18:22 Mattia Buonocore

Gaia Gozzi
Promossi
9 a Doc – Nelle Tue Mani. La nuova fiction di Rai1, con oltre 8 milioni di spettatori registrati nella seconda puntata, è la scelta prediletta dagli italiani in questo periodo di quarantena. Ancora un colpaccio per Lux Vide, capace di sfatare il tabù dei medical drama all’italiana che – tranne rarissime eccezioni – non hanno mai funzionato. Del resto, spesso l’errore è stato quello di puntare sulla coralità mentre in questo caso c’è un personaggio principale che domina con una storia nella storia.
8 a Cine 34. L’ultimo nato dei canali Mediaset è partito col piede giusto arrivando a farsi largo in un territorio iper-competitivo. Merito di un posizionamento chiaro che ha trovato un nuovo modo di declinare il già visto (canale di cinema sì, ma italiano); nella settimana appena trascorsa ha raggiunto l’1.3% di share battendo Rai Movie e portandosi ad un passo da Real Time e Rai4.
7 a Gaia Gozzi. Forse non era la più amata dal pubblico di Amici 19, di sicuro era la più pronta a livello discografico e anche questo è un parametro che nell’attuale contesto, insieme al talento, può legittimare una vittoria. Riuscirà l’affermazione nel talent di Canale 5 a darle quello che non le ha regalato il secondo posto ad XFactor?
6 a Musica che Unisce. Il tentativo è stato nobile ma la lunga parata di voci della musica, probabilmente pur di non scontentare nessuno, si è sbrodolata sin troppo. Inoltre sono mancati elementi che dessero calore e stemperassero (qui maggiori info).
Bocciati
5 a La Casa di Carta 4. La serie Netflix ripete se stessa in un eterno ritorno sempre più inverosimile. E se i primi capitoli davano segni di dinamicità, qua è tutto più fermo (qui la recensione).
4 al tweet di RaiPlay - poi cancellato – che invitava il pubblico a raschiare il fondo del barile scegliendo la piattaforma streaming di Viale Mazzini (qui maggiori info). Va bene la pubblicità alternativa ma in questo caso si è forse osato troppo. Inoltre, a quel punto, meglio non cancellare il cinguettio e provare a cavalcare quella linea.
3 alla proposta di Matteo Salvini di dedicare un canale Rai alle lezioni (qui maggiori info). Buon 1999!
2 al mancato “coordinamento” tra Rai e Che Tempo Che Fa. Come spesso accaduto, anche questa volta lo show di Fabio Fazio segue regole proprie: mentre la Rai evita i comunicati stampa sugli ascolti optando per una comunicazione secca dei dati, dall’entourage del programma si sbandierano picchi con toni trionfali.
1 all’invasione di repliche. Mossa comprensibile, considerati gli investimenti pubblicitari che scarseggiano e le difficoltà produttive, tuttavia si potrebbe sfruttare l’occasione anche per osare di più proponendo qualcosa di valido che in altri periodi non si proporrebbe temendo ripercussioni negative sull’audience.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.