
14
marzo
Salvini primeggia nei tg Rai, Berlusconi domina a Mediaset. Ecco i dati Agcom

Salvini, Berlusconi
Matteo Salvini primeggia, non solo nei sondaggi. E parla un sacco. Il vicepremier e Ministro dell’Interno risulta infatti il politico che ha parlato di più nei telegiornali della Rai (ad eccezione del Tg3) nel periodo dal primo al 28 febbraio 2019. Le dichiarazioni del leader leghista in veste istituzionale hanno trovato ampio spazio anche sulle testate delle altre emittenti, ma in misura minore. Nei Tg Mediaset, ad esempio, il primato va a Silvio Berlusconi. Mentre su La7 scala la classifica Di Maio.
A fotografare la situazione è l’Agcom, che – sulla base dei dati elaborati da Geca Italia – ha monitorato il pluralismo politico e istituzionale in tv nel febbraio 2019, calcolando anche il ranking dei venti politici che hanno ottenuto più tempo di parola.
Pluralismo: Salvini primo al Tg1, Mattarella al Tg3
Nel mese di febbraio, Salvini è risultato il politico che ha parlato di più al Tg1 in qualità di esponente di governo: 9,84%, pari 19 minuti e 52 secondi. Inferiore lo spazio riservatogli come leader della Lega (2,55%). In classifica seguono il premier Giuseppe Conte (8,88%), Sergio Mattarella (5,69%) e Luigi Di Maio in qualità di Ministro e vicepremier (5,37). Nelle retrovie il Pd con Maurizio Martina (2,55%), percentuale che però eguaglia quella del Salvini leghista.
Nel Tg2 di Gennaro Sangiuliano l’esponente di governo più presente è stato Salvini (12,56%), seguito dal premier Conte (8,14%), da Mattarella (6,44%) e da Nicola Zingaretti (6,38%), che a febbraio correva per la segreteria del Pd. Per Silvio Berlusconi il 5,78% del tempo di parola, pari a otto minuti e due secondi. Linea quirinalizia, invece, per il Tg3, dove il soggetto più presente è risultato il Presidente della Repubblica Mattarella (10,25%), seguito da Conte (9,85%) e da Salvini (5,90% come governo ma solo 2,20% come Lega). Su Rainews, Salvini come esponente di governo (10,90%) ha parlato più del premier Conte (9,79%).
Politici in tv, Berlusconi spadroneggia a Mediaset
Unanime il dato registrato dai tg di casa Mediaset, dove a parlare di più è stato per distacco Silvio Berlusconi. Al Tg5 il Cavaliere ha primeggiato con l’11,01%, seguito da Salvini con il 5,58% e da Roberto Giachetti con il 5,13%. Al Tg4 Berlusconi ha avuto il 15,58% del tempo (34 minuti), più del doppio rispetto a Matteo Salvini come governo (7,08%), seguito al terzo posto da Nicola Zingaretti (5,65%). L’ex premier ha dominato anche a Studio Aperto con il 20,96%, seguito da Zingaretti, Conte e Renzi. Solo quinto Matteo Salvini (4,68%). Secondo i dati Agcom, su Tgcom24 Berlusconi ha avuto la parola per 5 ore 43 minuti e 28 secondi (21,87%), seguito da Conte con il 7,23% e da Salvini col 6,24%.
TgLa7, Di Maio parla più di Salvini
Sul TgLa7 il politico con più spazio di parola è risultato il sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano (9,72%), seguito da Di Maio come esponente di governo (8,57%), dal premier Conte (8,03%) e ancora da Di Maio come esponente M5S (5,97%). Per Salvini, quinto e sesto posto (come governo e come Lega). Poi spazio al pentastellato Fico, ma nella veste istituzionale di Presidente della Camera (3,13%).
Rilevati anche i dati di SkyTg24, con il premier Conte al primo posto (10,31%), Matteo Salvini al secondo (9,70% come governo) e Luigi Di Maio al terzo (8,68% come governo). Dodicesimo Silvio Berlusconi con il 2,65%.


Articoli che potrebbero interessarti
3 Commenti dei lettori »

Ed avevano il coraggio di lamentarsi delle precedenti gestioni della Rai…


2. Luna ha scritto:
Cosa poteva cambiare con Salvini ? Vecchia politica di imbroglioni. Purtroppo gli italiani hanno la memoria corta.


3. Fabrizio ha scritto:
Certo, i giornalisti RAI sono sempre quelli di prima e, pertanto, non è che cambiando governo si cambia la linea.
Infatti, nei TG della RAI, il capo politico del primo movimento politico italiano, non è nemmeno classificato.
Bisognerà interessare Federica Sciarelli in : chi l’ha visto!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Vince! ha scritto:
14 marzo 2019 alle 18:28