
17
febbraio
SANREMO 2013: LE PAGELLE DELLA FINALE. PROMOSSI MENGONI E LITTIZZETTO, BOCCIATI IL MECCANISMO DI VOTAZIONE E GLI OSPITI
domenica 17 febbraio 2013 18:17 Mattia Buonocore

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto
10 a Marco Mengoni. Il già dominatore di XFactor 3 ha vinto il Festival di Sanremo 2013 ma quel che più conta è che ha dato dimostrazione di talento e capacità.
9 a Luciana Littizzetto. Ha portato brio e vitalità in Riviera spezzando la tipica monotonia della kermesse canora, che quest’anno era ancor più in agguato per via di un meccanismo nelle prime serate poco snello. Brava sia a stuzzicare il “serioso” Fabio Fazio sia ad interloquire con gli ospiti e i cantanti in gara.
8 a Elio e le storie Tese. La vittoria sarebbe stata eccessiva ma il podio è meritato per degli ottimi musicisti che hanno la capacità di saper intrattenere.
7 a Fabio Fazio. Pazienza per alcune dichiarazioni discutibili e pazienza se il Festival di Sanremo non è stato perfetto: gli ascolti – unico vero obiettivo (o quasi) della kermesse – gli hanno dato ragione. Apprezzabile il tentativo di lasciarsi andare in qualche occasione.
7 al Festival di Sanremo 2013. Al di là degli ascolti record, l’edizione non ha offerto grandi sussulti. Non sono mancati momenti di elevato coinvolgimento ma nemmeno gli sbadigli. La qualità delle canzoni tanto sbandierata non s’è vista o meglio il livello non si discosta molto quello degli altri anni.
5 a Bianca Balti. La bellona dell’ultima serata non brilla per simpatia nè con i giornalisti nè sul palco. Pur risultando più spigliata di altre che l’hanno preceduta, la sua comparsata è al di sotto della sufficienza.
4 agli ospiti del Festival di Sanremo 2013. Una spending review del 10%, contestuale peraltro all’abbassamento generale dei cachet, non può giustificare un parterre di ospiti di secondo piano in quanto a notorietà. Possibile che X Factor (per non parlare di Amici e C’è Post per Te) su Sky abbia potuto contare su ospiti di maggiore fama?
3 al meccanismo di votazione. La giuria di “qualità”, sulla cui composizione e sul cui peso si potrebbe discutere, conosceva i risultati (almeno parziali) del televoto con l’ovvia conseguenza di poter “modellare” le sue preferenze. Per Fazio ha fatto il suo dovere perchè ha ribaltato il voto del pubblico. E noi che pensavamo che il compito della giuria fosse votare le canzoni più belle.
2 alla prima fila composta puntualmente da vari e avariati personaggi Rai. Speriamo che almeno abbiano pagato il biglietto, difficile però.
1 all’assenza di promozione a The Voice con l’ospitata dei 4 coach.
0 all’assenza del Dopo Festival. Nell’anno in cui le serate hanno chiuso prima quando gli italiani si sono abituati a prime serate fiume, i commenti tipici del dopo Festival sarebbero calzati a pennello. Invece ci siamo dovuti sorbire uno speciale di Marzullo che commentava il Festival in differita.


Articoli che potrebbero interessarti
30 Commenti dei lettori »

sulla qualità delle canzoni non direi affatto che non si è vista. ascoltando le versioni degli album,molte canzoni mi colpiscono in positivo,come anche marta sui tubi e almamegretta. l’unico elemento avulso è maria nazionale,che non c’entra davvero nulla con tutto il resto


2. Andrea80 ha scritto:
10 anche a MARIA NAZIONALE, la mia vincitrice personale, per aver portato la canzone napoletana al festival con un pezzo melodico ed armonioso, una voce unica e potente, una presenza scenica importante, bella, brava, simpatica e soprattutto esplosiva!!!!!!!


3. Alessandro ha scritto:
Oh. Miracolo, sono d’accordo su tutto. Avrei solo scambiato Luciana e Mengoni. Lei merita 10+, ha rappresentato il lato positivo di questa edizione proprio per quei motivi che avete indicato e che condivido.
E’ vero, le canzoni sono state tutt’altro che indimenticabili. Di perle come “La Notte” o “Sono solo parole” neanche l’ombra. Quest’anno direi che la qualità musicale era abbastanza piatta, la stessa canzone vincitrice non brilla certo per originalità.
I super ospiti sono mancati, è vero, ma non ho avuto nessuna nostalgia della Cabello che massaggiava i piedi a travolta, di Morandi che si ingrifa con la Bellucci o del balletto di J. Lo. Visto e considerato che le trovate autorali con gli ospitoni sono sempre pessime direi che è meglio farne a meno. Pessima la mancanza della pubblicità a The Voice (ma Leone non è quello del gioco di squadra?) che avrebbe rappresentato la ghiotta occasione di vedere Raffa su quel palco. Peccato davvero esserla lasciata scappare.
Darei un voto un tantino più basso a Fazio. Sicuramente avrà lavorato molto dietro le quinte ma sul palco è un disastro: ha perso i tempi dell’intrattenimento, sembra spaesato e legge il gobbo più della Landi e di Frizzi messi insieme.
Festival carino insomma, non ha brillato sotto nessun aspetto ma si è lasciato guardare. Luciana è stata il valore aggiunto, il pezzo forte, senza di lei avremmo dormito alle 21.30. BRAVISSIMA.


4. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
w lucianina.


5. AnTo ha scritto:
Andrea80
esplosiva è l’aggettivo ideale ahahahahaah


6. andrea ha scritto:
Finalmente un festival moderno che ha avuto il coraggio di puntare sulla qualità e non sul gossip scontato. Gualazzi e Ayane due fuoriclasse uno come musicista l’altra come vocalità. Gli eli, loro sì fenomenali. Il vincitore mengoni ce lo teniamo con una canzonetta sanremese con motivetto fracassa-m… , ma non mi si parli di fenomeno, perfavore!! Un cantante tra il 6,5 e il 7, nulla di più. Per me sarebbe arrivato al massimo ottavo; questi dei talent fuori dai talentifici si sgonfiano sempre.


7. nico ha scritto:
penso che l’unico mezzo per decretare il vincitore sia il televoto….preferisco più che il giudizio venga messo nelle mani del pubblico (anche bimbiminchia che votano ma cmq comprano i dischi) piuttosto che nelle mani di una giuria di qualità di una decina di persone che rappresentano il nulla…..i premi della critica già ci sono quindi pessima la scelta della giuria. A questo punto era meglio il televoto e la giuria demoscopica.


8. AnTo ha scritto:
Io avrei dato un voto anche alla scenografia, anche se resto con il dubbio su quale sia stata la funzione delle sedie rosse sotto il palco, coperte da una vetrata e restate vuote per tutte e cinque le serate. Un puro fregio architettonico?


9. claudio ha scritto:
Semplicemente un “collante” tra l’innovazione della scenografia e la tradizione del vecchio Ariston. :)


10. claudio ha scritto:
P.S.: grazie per avermi censurato il commento su Leone. Va bene le “amicizie”, ma è (ahinoi) la pura verità.


11. AnTo ha scritto:
Grazie :-)


12. lele ha scritto:
oltre al meccanismo di votazione non mi è piaciuta la gara in generale: 2 cannzoni a testa e poi tutti in finale per non scontentare nessuno.
Non totalmente d’accordo con il 2: mi pare anche normale che alcuni posti rimangano riservati, non ci vedo nulla di male.


13. lele ha scritto:
*2 canzoni


14. claudio ha scritto:
x 11: prego :D Cmq, solo io ho notato una vaghissima somiglianza con il palco dell’Eurovision 2009? fascioni a led centrali, con dietro “schemi” liberi? http://pixled.com/library/1251368169_resx.jpg Con le dovute proporzioni di spazi e budget, l’ispirazione è forte… :D


15. nico ha scritto:
per il commento 7. le sedie non servivano a nulla, hanno semplicemente voluto allungare il palco e hanno deciso di fare un palco trasparente….tutto qui


16. adriano ha scritto:
Concordo sul fatto che bisogna ripristinare il dopofestival…
Il doposhow in eventi simili per commentare a caldo secondo me aiuta…
Per la regolarità della giuria di qualità, lasciamoli il beneficio del dubbio… Secondo me è servita per arginare il peso del televoto (che era troppo enorme), che favoriva i cantanti e non le canzoni, e questo non aiuta quando si devono votare le canzoni.
Lo dico da persona che NON è contraria ai talent show, e ritengo la canzone di Mengoni la migliore.
Le canzoni secondo me sono abbastanza godibili e di qualità (per il mio orecchio almeno)


17. lele ha scritto:
ma quanto era che brutta la scenografia?
a proposito di posti riservati in platea… quest’anno non c’erano dirigenti (a parte Leone), cosa che per me è sempre stata incomprensibile (mai visto il cda di qualsiasi altra emittente assistere ad un proprio programma di punta).


18. Critico Tritatutto ha scritto:
Concordo in linea di massima con i voti: però il 9 lo avrei dato agli “Elii”,che come sempre vanno a Sanremo per divertirsi e divertire senza prendersi troppo sul serio – vedere la battuta di ieri quando gli hanno consegnato il premio della critica,please – con pezzi geniali come la “Canzone Mononota”,e all Litizzetto avrei dato 7,5-8 perché è stata molto spiritosa e meno scontata nella serata finale,riguadagnando così quello che aveva fatto nei 4 giorni precedenti,dove ricicciava il solito repertorio dei libri,degli sketches,ecc.ed era a mio avviso po’ troppo volgare.
Avrei dato uno zero per la presenza-meteora a Bar Rafaeli [cotta e mangiata,un fantasma,anche se super-sexy sempre un fantasma],e al Festival,proprio perché alla fine si è dimostrato aldilà degli ottimi ascolti,né più né meno a livello musicale e di spettacolo come gli altri [anzi,con un pizzico di noia in più],un 6.
Del Dopofestival [condotto da chi poi,come sarebbe stato nel festival Fazio-so?] non ho sentito la mancanza,non sono più i tempi,e le ultime due edizioni erano noiosette.


19. PierVivaCanale5 ha scritto:
ZERO ALLA GIURIA DI QUALITà,io ho speso dei soldi,io compro i dischi e la vittoria della canzone la decidono loro? mah….INDIgNATO


20. Andrea ha scritto:
[No temporary mail per favore]


21. daniele ha scritto:
La giuria squallida! Conta fin troppo! Doveva valutare le canzoni e non le posizioni della classifica e tanto meno se vengono da Amici! i fan di Annalias e il pubblico hanno speso tanti soldi per farla arrivare 3° ! Non ci si deve prendere gioco del pubblico che spende soldi! Non si passa da 3° a 9° così! Gli hanno dato 1% dei voti della giuria ! Lei, la più tecnica di amici! Ha vinto due premi della critica ad Amici, l’unica -.-” le barzellette ad altri devono raccontarle !!


22. Mirko ha scritto:
Tutti a criticare Elio e le storie tese.Lo so che c’è il trend dei talent in questo nuovo millenio. Ricordiamoci che lui fa musica da 30 anni a questa parte.Inoltre sono celebri x la famosa canzone italia si italia no la terra dei cachi cantanta nel sanremo del 96!.Mica pizza e fichi. Cmq sono contento di questo festival.Loro Hanno ricevuto ben 3 premi: quello della critica,
Ecco la mia classifica completa personale in base ai miei gusti rockettari:
1. Elio e le storie tese
2. Gazze’
3. Annalisa
4. Mengoni
5. Simona Molinari
6. Raphael Gualazzi
7. Malika ayane
8. Marta sui tubi
9. Daniele Silvestri
10. Simone Cristicchi
11. Chiara
12. Maria nazionale
13. Moda
14. Almamegretta


23. Mirko ha scritto:
Hanno ricevuto ben 3 premi: quello della critica, del arrangiamento musicale e quello dell stampa.CHAPEAU!.Diamo cesare a quello che di cesare!


24. thedarknight ha scritto:
Questo festival ha offerto canzoni di buon livello, trovo quella di Mengoni fantastica. Fabio e Luciana con la loro alchimia e simpatia hanno saputo dare brio al festival,Fazio si è lasciato andare molte volte: è stato sempre ironico ed autoironico oltre che un ‘ottima spalla per Luciana. Un festival che ha fatto riflettere su tematiche importanti ed attuali, interessante e,soprattutto, mai noioso.


25. Mattia Buonocore ha scritto:
Non ho detto che non c’era qualitâ ma che il livello mi é parso più o meno simile a quello degli altri anni. Avete citato nomi di persone che hanno partecipato anzi sono state lanciate dal Festival in passato. Due anni fa ha persino vinto Roberto Vecchioni con una bella canzone, superiore a tutte quelle presenti a questo Festival


26. max ha scritto:
concordo sul fatto che è stato un errore non trasmettere a palla lo spot the voice…solo 2 spot in 5 sere. se puntano su sto programma avrebbero dovuto spingere sulla promozione almeno….ma raffaella carrà non tornerà mai più allariston


27. carlo ha scritto:
io avrei dato 10 e lode a big luciana!!! :)
spero che mengoni riesca a mantenere il successo di questi giorni…è un bravissimo cantante!
in generale comunque a livello musicale questo festival è stato buono ma per me inferiore agli altri anni…le canzoni di quest anno non avranno la stessa fortuna degli altri anni a mio parere…possono avere successo mengoni modà e malika…gli altri non credo! belle le canzoni di silvestri cristicchi gazzè ecc..ma non credo ke avranno fortuna..
gli altri anni invece ci sono stati noemi arisa tatangelo vecchioni d alessio/bertè modà/emma (che non mi piacciono ma hanno avuto successo) ecc… cantanti più nazional popolari e meno d elite ma che hano avuto fortuna con i loro brani


28. and ha scritto:
Le mie pagelle
10 a Claudio Bisio. Un’intervento di un’intelligenza mostruosa. Ha criticato i veri colpevoli dello stato pessimo in cui l’Italia versa: noi.
9 alla Litizzetto. Simpatica e donna. A Sanremo questo connubio non si era mai visto.
8 alla scelta della doppia canzone. Interessante e da riproporre. Anche se per me la pi+ bella del festival era quella scartata della Ayane.
7 ad Antonio Maggio e a “m servirebbe sapere”. LA migliore. Non dei giovani, ma proprio la migliore.
6 agli ospiti. Una media tra l’8 per Bollani e il 4 per Crozza (che normalmente mi piace)
5 alla troppa pubblicità.
4 alla giuria di qualità che decide dopo aver cnosciuto i risultato del televoto. Nonostante sia un fiero osteggiatore dei bimbiminkia.
3 ai bimbiminkia
2 a Massimo Giletti e al fatto che sono sicuro che quel posto in primafila non lo paga.
1 a me e i miei amici che abbiamo passato il sabato sera insieme a vedere sanremo. La mia ragazza credo mi abbia odiato per questo. :-)


29. GesùKEscandal ha scritto:
…La conclusione del FESTIVALONE porta alfine al voto di 6, raggiunto per il fatto che non esssendoci altro in questa settimana, e avendo triturato abbondantemente i “cosiddetti” alla fine è come quella zanzara fastidiosa d’estate, per sfinimento dici vabbbene, ma analizzandolo è stato molto al di sotto delle attese checcènedicano i “criticoni” televisivi, tutti prostrati ai piedi del buonista Fazzius, condotto da altri i giudizi sarebbero stati ben diversi. Si salva giusto la puntata del venerdì con le canzoni d’antan e il duo BollaniVeloso, il resto tutto il resto è NOIA. Voto 6 complessivo.


30. GianCarlo ha scritto:
Festival della musica?
Deve essere di tutti , la musica, non sempre di qualità perchè non è mica il Festival del cinema di Venezia questo!
SanRemo deve essere anche un traghettatore di vendite ed un tramite per avvicinare il “popolo” (e dico Popolo tutto non quello di qualità)alla musica italiana.
Vedremo le vendite ed i passaggi nelle varie Radio, veri termometri del gradimento del popolo.
Dubito che si arriverà a quelle dell’anno scorso in cui c’era la vera musica!
Fare un concerto del 1°maggio in chiave salottistica non premia!!!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. amazing1972 ha scritto:
17 febbraio 2013 alle 18:30