
Giorgio Rocca
22
marzo
NOTTI SUL GHIACCIO 2015: IL VINCITORE E’ GIORGIO ROCCA

Giorgio Rocca vincitore Notti sul ghiaccio con Carlucci e Filiberto
Giorgio Rocca vince Notti sul ghiaccio 2015. Il concorrente (in coppia con Eve Bentley), giunto in finale grazie al voto congiunto di giuria e pubblico da casa, è riuscito a sbaragliare la concorrenza con il 53% dei voti, risultando più apprezzato rispetto all’amatissimo Emanuele Filiberto. Per lui in premio il titolo di pattinatore dell’anno e la coppa di Campione.
Chiude così questa terza edizione del talent show condotto da Milly Carlucci. Slittato di qualche settimana e partito dopo la settimana sanremese, a pochi mesi di distanza da Ballando con le stelle, lo show prodotto da Endemol non ha affatto convinto gli spettatori, che gli hanno puntualmente preferito C’è Posta per te. Il people show di Canale5 è partito sì con qualche puntata d’anticipo, ma è riuscito altresì a crescere negli ascolti proprio contro la pista da ghiaccio di Rai1, risultata a maggior ragione sgradita.
Colpa senza dubbio di uno scheletro visto e rivisto, che non sembra più appassionare come un tempo, tant’è che dopo Altrimenti ci arrabbiamo e il calo dell’ultima edizione di Ballando, Notti sul ghiaccio è l’ennesima bocciatura Auditel per Milly Carlucci, che non sembra riuscire ad intercettare i gusti del pubblico quanto Maria De Filippi.


11
ottobre
PECHINO EXPRESS: ELIMINATI GLI SPORTIVI GIORGIO ROCCA E NICOLO’ COMI

Giorgio Rocca e Nicolo' Comi
Ritmo incalzante e un fiume di risate per la quinta puntata di Pechino Express che ha visto l’eliminazione della coppia degli Sportivi Giorgio Rocca e Nicolò Comi. Proprio la prima volta che i muscolosi sciatori non sono riusciti a qualificarsi per la Prova Leader, è stata la volta della loro esclusione per mano dei vincitori della puntata Malvina Seferi e Simone Rugiati. Ma andiamo per ordine.
Orfano del carisma e dei capricci di Simona Izzo, Pechino Express continua con tappe sempre più ferrate e un’aria sempre più calda e umida il suo percorso con le sette coppie rimaste in gara. Il nervosismo la fa da padrone: Debora Villa rimprovera Alessandro Sampaoli per non essere riuscito a racimolare un passaggio per entrambi durante un suo momento di distrazione, Simone si adira con la sua Malvina per via di alcune sue lamentele e Costantino Della Gherardesca critica la coppia Padre e Figlio per la loro strategia di gioco.
Proprio quest’ultime sono le coppie a contendersi, per la prima volta, la Prova Immunità: riempire un cesto di frutta, superare due elefanti affamati, compiere un percorso a ostacoli e depositare quanta più frutta possibile nel recipiente posto al termine del percorso. Malgrado la straordinaria velocità di Barù, figlio illegittimo di Forrest Gump e presunto ladro dei sandali alati del messaggero degli Dei Ermes, Costantino arranca e, con la sua goffaggine e il suo umorismo, non riesce a portare a termine la prova con successo. Vincono i Pizza anche se Della Gherardesca non può che aggiudicarsi il premio come vincitore morale della sfida per aver divertito a più non posso uno spettatore eccitato di scoprirne l’epilogo.


13
settembre
I CONCORRENTI DI PECHINO EXPRESS: GIORGIO ROCCA E NICOLO’ COMI

Giorgio Rocca e Nicolò Comi
Anche una coppia di sportivi a Pechino Express. Sulle montagne trascorrono e hanno trascorso molta parte della loro vita, quindi avranno poca paura ad affrontare scalate e difficoltà che si proporranno davanti alla loro marcia. Oltre ad essere un tandem atletico d’attacco i due sono anche grandissimi amici e cercheranno di portare questo valore all’interno della gara. Loro sono Giorgio Rocca e Nicolò Comi, anche se probabilmente il secondo nome non vi dirà nulla. La passione in comune è quella dello sci alpino.
Nicolò è molto determinato, mentre Giorgio – pur essendo un campione – è molto timido e secondo il suo compagno di avventura un po’ insicuro con le donne. Giorgio è un padre affettuoso e premuroso: ha scelto Nicolò come maestro di sci dei suoi figli. Rocca ha 37 anni, vive a Livigno e nel dopo Alberto Tomba è stato colui che è riuscito a raccoglierne meglio l’eredità. Grande protagonista dello slalom speciale del circo bianco, tanto da conquistare in un’annata come quella tra il 2005 e il 2006, la vittoria in cinque gare su cinque, un filotto positivo che gli ha fatto raggiungere il record di Girardelli e Stenmark.
Il suo palmares: 3 bronzi ai Mondiali di sci, 1 bronzo ai Mondiali juniores, Vincitore della Coppa del mondo di Slalom nel 2006, undici vittorie in Coppa del Mondo durante le sue stagioni agonistiche tra i pali stretti. Nel gennaio del 2010 l’annuncio del ritiro, a seguito di un ennesimo guaio fisico. Dopo la carriera agonistica è riapparso in tv nelle vesti di commentatore tecnico per Sky per le Olimpiadi invernali di Vancouver.

