
5
aprile
LA RAI PERDE ANCHE LE OLIMPIADI?

Olimpiadi Rio 2016
Ieri, in occasione dell’ormai annuale appuntamento con gli Screenings Rai, si è tenuto a Firenze il convegno d’apertura sul tema “Valore e valori dello sport”. Un’occasione per richiamare la tv di Stato all’insegnamento della sana cultura sportiva, perché, come ha precisato lo stesso vice direttore generale Gianfranco Comanducci, “la Rai può e deve alfabetizzare le scuole sullo sport”.
Peccato, però, che l’insegnamento e il buon esempio passino anche (e soprattutto) dalla messa in onda dei principali avvenimenti sportivi, ormai sempre più di “stampo” satellitare. La Rai, tirate le somme ed evidenziato un rosso in bilancio pari a 225 milioni di euro, si è vista costretta ad adottare la politica dei tagli che, per quanto riguarda lo sport, ammonta a 21 milioni. Risultato? Persa l’esclusiva sulla Formula 1, ora sono seriamente a rischio anche i Giochi Olimpici di Rio 2016. A suonare l’allarme è Eugenio De Paoli, direttore di Rai Sport:
“Non è possibile che il servizio pubblico sia costretto dal mercato dei diritti sportivi, che ha raggiunto prezzi inaccettabili, a rinunciare a eventi sportivi fondamentali come le Olimpiadi [...] Non è giusto che i telespettatori debbano pagare un abbonamento per vedere manifestazioni sportive di interesse nazionale. La finale della Pellegrini alle Olimpiadi di Londra è stata seguita da 9 milioni e mezzo di spettatori, le finali di scherma da 5 milioni, il pugilato 6 milioni. Non si può non tener conto a livello politico e sportivo di queste cifre. Le Olimpiadi sono la massima declinazione sportiva, se non c’è l’emittente di Stato vuol dire che lo sport ha perso“.
E a perderci, inevitabilmente, sono anche gli italiani. Tutti. Perché quei 7 milioni di abbonati (quasi 5 a Sky e poco più di 2 a Mediaset Premium) non rappresentano il Paese. Alla Rai, per il momento, restano i diritti della Fifa Confederation Cup 2013 e – seppur in comproprietà con Sky – dei Mondiali di Calcio 2014. Stop.


Articoli che potrebbero interessarti
15 Commenti dei lettori »

mi spiace ma queste affermazioni sembrano spinte da sentimenti personalistici … se non ci sono i soldi non ci sono i soldi c’è poco da fare…da ragazzo senza sky/e premium ammetto che dispiace eccome se dispiace però darei la priorità al risanamento rai e al suo bilancio.
Ovvio poi che le lamentele vengono dal direttore di rai sport…le olimpiadi oltre ad essere il programma principale da da mangiare a centinaia di persone tra speaker, opinionisti, tecnici e rappresentanti…
se le olimpiadi passeranno a sky definitivamente prenderò sky…


2. Peter ha scritto:
De Paoli parla a vanvera, sa benissimo che le Olimpiadi per legge (8/99) e per contratto (Sky-CIO) passerranno anche in chiaro con la stessa copertura di quest’anno in ogni caso (alla peggio su Cielo o su chi le comprerà da Sky) . E sempre lo stesso De Paoli se ne sbatte delle invernali che sono fra meno di una anno e sembra che la Rai nn abbia nemmeno abbozzato l’intenzione di acquisirle…


3. Afe ha scritto:
Bello vedere chi dovrebbe garantire programmi di qualità in Italia che piange e si lamenta di aria fritta. Magari le Olimpiadi non le comprate, così finiscono su Cielo ed è la volta buona che quel canale fa il boom di ascolti.
Se così sarà, con chi ve la prenderete? Meglio dare milioni a Benigni che alle olimpiadi, vero?


Olimpiadi alla RAI, punto.
Tagliassero dove serve.


5. Conte Dracula ha scritto:
non ci posso credere
sarebbe un danno enorme per il servizio pubblico


Mister: concordo.


7. Giancarlo ha scritto:
Verba volant denaro decide.


8. iki ha scritto:
Ma qualora questa ipotesi fosse vera perchè dovremmo pagare il canone?


9. melapaul ha scritto:
X Iki: il Canone è (in teoria) una tassa per possedere un televisore, quindi in quanto tassa “andrebbe” pagata, avendo i soldi ovviamente! C’è però un piccolo dettaglio: la Rai è la televisione di Stato, quando si parla di “canone” si dà sempre la colpa alla Rai, senza pensare però che di aziende televisive ce ne sono anche altre, tipo Mediaset di Berlusconi, appunto Mediaset che da sempre è di parte chiamata a processi per sfruttamento di denaro indebito! Comunque… in Rai non sono dei santi, di denaro ne spendono e spandono fin troppo (es. compensi per ospiti vari).


10. Dasmix ha scritto:
No dai almeno le Olimpiadi!
Una delle poche cose che è rimasta (seppur contro la versione di sky) e che riusciva a far vivere l’emozione anche ai non satellite-muniti.
Daje


11. matteo ha scritto:
Per anni e anni la RAI ha pagato e stra-pagato fior fiori di milioni produzioni televisive, ospiti internazionali e non ai programmi di spicco (come ha detto melapaul): vedi, per esempio i milioni che prende la Clerici per quel programmino sulla cucina, il cachè che ha preso Celentano per andare a Sanremo, Bobo Vieri a ballando con le stelle, ecc….. Ora tutto quello spreco lo pagano a carissimo prezzo. Tutto a vantaggio di Sky/Premium… Sochi2014 sono quasi convinto che andranno tutte su Sky Sport e su cielo, che è passato da pochissimo in HD: è un segnale. Intanto noi comuni mortali continuiamo a pagare la Rai….


12. matteo ha scritto:
Per anni e anni la RAI ha pagato e stra-pagato fior fiori di milioni produzioni televisive, ospiti internazionali e non ai programmi di spicco (come ha detto melapaul): vedi, per esempio i milioni che prende la Clerici per quel programmino sulla cucina, il cachè che ha preso Celentano per andare a Sanremo, Bobo Vieri a ballando con le stelle, ecc….. Ora tutto quello spreco lo pagano a carissimo prezzo. Tutto a vantaggio di Sky/Premium… Sochi2014 sono quasi convinto che andranno tutte su Sky Sport e su cielo, che è passato da pochissimo in HD: è un segnale. Intanto noi comuni mortali continuiamo a pagare la Rai….


13. iki ha scritto:
Melapaul:peró i soldi che noi versiamo chi se li prende?


14. melapaul ha scritto:
X Iki: ho scritto tutto nel mio commento, un pò di intelligenza e lo capisci dai! Non posso scrivere nomi diretti, beccherei querele eheh!


15. lele ha scritto:
soluzione al problema dei diritti tv per le emittenti pubbliche: farli comprare all’EBU.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. teoz ha scritto:
5 aprile 2013 alle 16:31