
13
settembre
Che imbarazzo la fiction Rai in replica ad inizio stagione!

Le Indagini di Lolita Lobosco
Parte questa sera la tanto attesa stagione 2022/2023 della fiction Rai, e lo fa con un’eroina amatissima dal pubblico, la Lolita Lobosco di Luisa Ranieri. Domani, invece, arriverà il suo amico e più illustre collega, l’adorato e sempiterno Commissario Montalbano, interpretato dal marito della Ranieri, Luca Zingaretti. Peccato che entrambi i titoli che li vedono protagonisti saranno in replica (Montalbano in versione restaurata, ma cambia poco) e per vedere finalmente qualcosa di nuovo nell’ambito Rai Fiction occorrerà aspettare il 27 settembre, quando debutterà Imma Tataranni (la seconda stagione di Mina Settembre, prevista per il 25, è slittata nelle ultime ore). Lo scorso anno, al 25 settembre, nel prime time di Rai 1 erano già andate in onda quattro prime tv del genere seriale (come si legge nel calendario completo delle partenze 2021/2022).
La fiction è la punta di diamante dei palinsesti di Rai 1, il suo più certo e costante successo auditel, capace di cambiare registro, stare al passo coi tempi e farsi amare dal pubblico e dai colossi streaming, che ormai fanno a gara per accaparrarsi i box sets dei vari Mare Fuori e Doc – Nelle tue Mani. Un genere forte, del quale l’ammiraglia dell’azienda pubblica è leader incontrastata e non teme più rivali da anni. Possibile che questo inizio di stagione debba farne a meno?
Tutto è iniziato con la decisione Rai di rimandare la messa in onda de Il Nostro Generale – prevista a partire dall’11 settembre – a causa della candidatura di Rita Dalla Chiesa, figlia del generale protagonista Carlo Dalla Chiesa, alle prossime elezioni politiche. Poi, è stato necessario post-datare il ritorno di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore per fare spazio ad uno speciale di Porta a Porta dedicato sempre alle elezioni.
Perchè non anticipare Imma Tataranni o Mina Settembre?
E quindi? Di serate vacanti precedenti ce n’erano, come dimostra la messa in onda de Le Indagini di Lolita Lobosco (inizialmente prevista ai primi di settembre) questa sera alle 21.25: perchè non anticipare almeno la partenza della Tataranni (o di Mina Settembre)? E in caso di (improbabili) ritardi di post-produzione si poteva pescare qualcosa – qualsiasi cosa! – nel calderone degli altri numerosi titoli che Rai Fiction ha in serbo per il pubblico in autunno.
Colpa (anche) della nuova divisione per generi?
Tante domande che non troveranno risposta ma che sottolineano quanto questo inizio stagione di mamma Rai sia spompato (qui il daytime salvato solo dalla morte della Regina Elisabetta II). L’impressione è che non aiuti nemmeno la nuova organizzazione, per generi, che di fatto ha privato Rai1 di una guida forte. Che amarezza. Anzi, che imbarazzo.


Articoli che potrebbero interessarti
7 Commenti dei lettori »

Esatto, che vergona “mamma RAI”!” Repliche anche a metà settembre..


2. Flaviux ha scritto:
vista la media attuale della platea televisiva (in valori assoluti non in share) non so se han fatto male


3. giusi ha scritto:
Luisa Ranieri è una bravissima attrice ma questa serie TV non le rende giustizia, a cominciare dal ridicolo modo di parlare barese nonché dal ruolo così improbabile che le hanno costruito.Ci era bastata la prima messa in onda ma la replica dai…proprio no!


4. Ale ha scritto:
Beh direi che la stagione televisiva ormai di prassi dovrebbe iniziare a fine settembre, non e’ piu’ come una volta che la gente si chiude in casa da fine Agosto.
Ormai anche Settembre e’ considerato un mese estivo viste le continue alte temperature e sicuramente mandare in onda fiction nuove a inizio mese, quando la platea televisiva e’ ancora al minimo, sarebbe un controsenso.


5. Pianeta Urano ha scritto:
Sicuramente l’inattesa campagna elettorale settembrina ha fatto cambiare un po’ i piani, ci si avvicina al 25
Settembre e aumenterà l’interesse del pubblico verso l’informazione politica.


6. Anonimo ha scritto:
@flaviux, ma è un circolo vizioso. non puoi pretendere che la platea sia numerosa se non offri nulla! è ovvio che la gente guarda meno la tv se a metà settembre sono ancora tutti in ferie!


7. Daniele ha scritto:
Pianeta URano
Si è visto quanto gli italiani sono interessati, almeno televisamente parlando, al circo delle elezioni. 1 milione di persone, 7%, UN SUCCESSO STREPITOSO!!!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. andrea ha scritto:
13 settembre 2022 alle 17:28