
RAI Fiction
25
marzo
Fiction Rai 2023/2024: da Mameli e Leopardi a Ferilli e (si spera) Montalbano. Ecco i prossimi progetti

Leonardo Maltese sarà Giacomo Leopardi (foto Instagram dell'attore)
Nella prossima stagione tv 2023/2024 la fiction sarà ancora una volta il perno della Rai, tra nuovi titoli e personaggi già noti al telespettatore. Le serie in programma riporteranno al centro dell’attenzione l’identità italiana, muovendosi nel doppio binario del passato (quindi la storia) e del presente (la realtà).


19
ottobre
Circeo: una fiction tipicamente Rai segna il debutto di Paramount +

Circeo - Ambrosia Caldarelli e Adalgisa Manfrida
Ci stupimmo quando nel 2019 Mediaset decise di “cedere” un prodotto promettente come Made in Italy allo streaming, ovvero a Prime Video, trasmettendolo in chiaro solo molto tempo dopo, quand’era ormai stantio. Ci stupiamo oggi del fatto che Circeo, un’opera coprodotta da Rai Fiction, che rispecchia alla perfezione tutti i suoi canoni tipici e vincenti, sia disponibile sulla nuova Paramount +. Convinti, però, che quando arriverà il momento del suo passaggio sull’ammiraglia della tv pubblica, sarà accolta bene.


13
settembre
Che imbarazzo la fiction Rai in replica ad inizio stagione!

Le Indagini di Lolita Lobosco
Parte questa sera la tanto attesa stagione 2022/2023 della fiction Rai, e lo fa con un’eroina amatissima dal pubblico, la Lolita Lobosco di Luisa Ranieri. Domani, invece, arriverà il suo amico e più illustre collega, l’adorato e sempiterno Commissario Montalbano, interpretato dal marito della Ranieri, Luca Zingaretti. Peccato che entrambi i titoli che li vedono protagonisti saranno in replica (Montalbano in versione restaurata, ma cambia poco) e per vedere finalmente qualcosa di nuovo nell’ambito Rai Fiction occorrerà aspettare il 27 settembre, quando debutterà Imma Tataranni (la seconda stagione di Mina Settembre, prevista per il 25, è slittata nelle ultime ore). Lo scorso anno, al 25 settembre, nel prime time di Rai 1 erano già andate in onda quattro prime tv del genere seriale (come si legge nel calendario completo delle partenze 2021/2022).


5
settembre
Stromboli rimbalza la Rai e la 11 Marzo Film: se non si assumono le loro responsabilità dopo l’incendio, addio nuove riprese

Il Sindaco di Lipari Riccardo Gullo (da Facebook)
Era lo scorso 25 maggio e un incendio, scoppiato sul set della fiction Rai dedicata alla Protezione Civile, mandava in fumo circa cinque ettari di macchia mediterranea nella zona di Stromboli (qui tutti i i dettagli). Ora che la 11 Marzo Film vorrebbe tornare per terminare le riprese, arriva il rifiuto da parte dei cittadini e del nuovo sindaco di Lipari Riccardo Gullo: in questi tre mesi e passa la produzione e la Rai si sarebbero totalmente disinteressate del problema, e per questo l’autorizzazione a tornare sul set è stata negata.


22
agosto
Ancora un’altra fiction su I Promessi Sposi

I Promessi Sposi
Filumena Marturano non è l’unico classico che Rai Fiction e Picomedia riproporranno prossimamente al pubblico in una nuova versione, ce n’è un altro ben più sfruttato da un punto di vista televisivo che risponde al nome de I Promessi Sposi. Sì, il celebre romanzo di Alessandro Manzoni tornerà sul piccolo schermo in una nuova versione, composta da otto episodi da cinquanta minuti ciascuno.


1
luglio
Il valzer degli attori nella fiction che verrà

Marco Rossetti
La presentazione dei palinsesti Rai e Mediaset per la prossima stagione tv ha aperto ufficialmente le danze che vedono conduttori e programmi prendere il centro della scena, spostarsi a fondo pista oppure fare tappezzeria. A volteggiare da una parte all’altra, in alcuni casi guadagnando un posto d’onore, saranno anche gli attori della fiction che verrà, alcuni storiche e inamovibili certezze dell’azienda pubblica e altri, cresciuti nelle sue scuderie, pronti a prendere il volo in “patria” o in altri lidi. Facciamo il punto della situazione; vi avvisiamo, a furia di vedere gli stessi volti in più posti, potrebbe girarvi un po’ la testa (qui tutta l’offerta Rai Fiction e qui tutta quella della Fiction Mediaset).


2
marzo
Sabrina Ferilli torna alla fiction Rai dopo 10 anni. Sarà «Gloria»

Sabrina Ferilli
Non solo l’intrattenimento e i talent show, generi che “contamina” con la propria spontaneità. Sabrina Ferilli ora torna anche alla serialità televisiva, abbracciando un progetto per Rai Fiction che la riporterà sul servizio pubblico come attrice protagonista. L’interprete romana sarà infatti al centro di un nuovo dramedy al femminile approvato da Viale Mazzini e prossimo alla realizzazione. Nella nuova pellicola per la tv – intitolata Gloria – Ferilli vestirà i panni di una attrice.


27
febbraio
Piano Fiction Rai 2022, le novità e le conferme. Arrivano ‘Il conte di Montecristo’ e ‘Le brigantesse’

Le Indagini di Lolita Lobosco
Dalle novità, come “Il conte di Montecristo”, alle conferme delle serie più amate (e premiate dal pubblico). “Il Commissario Ricciardi”, ad esempio, ma anche “Che Dio ci aiuti”, che saluterà Elena Sofia Ricci. Quella della prossima stagione sarà ancora una Rai a tutta fiction, nonostante i consistenti tagli di budget (30milioni circa) ai quali la direzione di genere affidata a Maria Pia Ammirati ha dovuto far fronte. Ecco i titoli approvati dal CdA di Viale Mazzini nell’ambito del piano Rai Fiction 2022, come riportato da Prima Comunicazione.

