
7
febbraio
Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Sanremo 2023

Amadeus
La 73esima edizione del Festival di Sanremo è pronta per andare in scena. Com’è ormai tradizione, DavideMaggio.it ha preparato per voi un prontuario di tutto quello che c’è da sapere sulle cinque serate, che andranno in onda – in diretta su Rai1 dal teatro Ariston – da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023.
Sanremo 2023: chi conduce?
Il conduttore e direttore artistico è Amadeus. In tutte le serate verrà affiancato da Gianni Morandi.
Quali sono le vallette?
Le co-conduttrici/vallette annunciate per le cinque serate sono: Chiara Ferragni (prima e quinta serata), Francesca Fagnani (seconda serata), Paola Egonu (terza serata)e Chiara Francini (quarta serata).
Chi partecipa?
I Big in gara sono ventotto, ovvero:
Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
Ariete – “Mare di guai”
Articolo 31 – “Un bel viaggio”
Colapesce Dimartino – “Splash”
Colla Zio – “Non mi va”
Coma_Cose – “L’addio”
Elodie – “Due”
Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
Gianmaria – “Mostro”
Giorgia – “Parole dette male”
I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
Lazza – “Cenere”
LDA – “Se poi domani”
Leo Gassmann – “Terzo cuore”
Levante – “Vivo”
Madame – “Il bene nel male”
Mara Sattei – “Duemilaminuti”
Marco Mengoni – “Due vite”
Modà – “Lasciami”
Mr. Rain – “Supereroi”
Olly – “Polvere”
Paola & Chiara – “Furore”
Rosa Chemical – “Made in Italy”
Sethu – “Cause perse”
Shari – “Egoista”
Tananai – “Tango”
Ultimo – “Alba”
Will – “Stupido”
Qui tutti i testi delle canzoni.
Chi sono il cantante più anziano e quello più giovane?
Per quanto riguarda l’età anagrafica dei cantanti, i più anziani sono i gemelli Silvano e Ivano Michetti de I Cugini di Campagna, che hanno entrambi 75 anni. Il più giovane del gruppo è invece LDA, che ha 19 anni.
Da chi è composta la giuria?
Come accade negli ultimi anni, saranno tre le giurie presenti in questo Festival di Sanremo. La prima è quella della Sala Stampa, TV, Radio e Web, composta da tre componenti di voto che avranno ugual peso: giuria della carta stampata e tv, giuria delle radio, giuria del web. Nella giuria, presente anche DavideMaggio.it. La seconda è la Demoscopica, che è costituita da trecento componenti individuati sulla base di specifici e moderni criteri di selezione, che voteranno da remoto attraverso un’applicazione ad essi dedicata e realizzata per l’occasione. Infine, immancabile il Televoto. I tre sistemi di votazione, quando congiunti, avranno un peso così ripartito: Giuria Demoscopica 33%; Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33 %; Televoto 34 %.
Qual è il meccanismo di votazione?
Nella prima serata verranno ascoltate quattordici canzoni dei Big, votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; la medesima cosa accadrà nella seconda serata con i restanti quattordici cantanti. In entrambi i casi sarà decretata la classifica. La serata del giovedì vedrà l’esecuzione di tutti e 28 i brani in gara, votati dal Televoto e dalla Giuria Demoscopia, che varranno al 50%. Al termine, la classifica verrà nuovamente aggiornata. Nel corso della quarta serata del venerdì i cantanti in gara reinterpreteranno un brano, con l’obbligatorio supporto di un ospite, e saranno votati da tutte e tre le giurie, con conseguente aggiornamento della classifica. Nel corso della Finale le 28 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto: la media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica; saranno allora azzerate le precedenti votazioni, riproposti i cinque brani più alti in classifica e si procederà a una nuova votazione da parte di Televoto, Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web in maniera congiunta e della Demoscopica. La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata verrà così proclamata Vincitrice.
Come si vota da casa?
Il pubblico da casa può votare chiamando da telefono fisso il numero 894.001 oppure inviando un sms al numero 475.475.1 con il codice dell’artista scelto.
Chi sono gli ospiti?
Saranno tanti gli ospiti che si alterneranno nelle cinque serate del Festival di Sanremo: da Mahmood e Blanco ai Pooh, passando per Elena Sofia Ricci, passando per Al Bano, Massimo Ranieri, i Black Eyed Peas, il comico Angelo Duro, Peppino di Capri, Maneskin, Francesco Arca, il cast di Mare Fuori, i Depeche Mode, Gino Paoli, Luisa Ranieri e Ornella Vanoni. Qui tutto l’elenco sera per sera.
Quali sono le cover e i duetti?
Nel corso della quarta serata si esibiranno i 28 artisti in gara con una cover, accompagnati obbligatoriamente da almeno un ospite, che può anche essere inclusa nel proprio repertorio purché appartenente agli anni 60’, 70’ e 80’, ‘90 e dei primi anni 2000. Ecco l’elenco.
Anna Oxa con iLjard Shava – “Un’emozione da poco”
Ariete con Sangiovanni – “Centro di gravità permanente” di Franco Battiato
Articolo 31 con Fedez – Medley degli Articolo 31
Colapesce Dimartino con Carla Bruni – “Azzurro” di Adriano Celentano
Colla Zio con Ditonellapiaga – “Salirò” di Daniele Silvestri
Coma_Cose con i Baustelle – “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri
Elodie con BigMama – “American Woman”
Gianluca Grignani con Arisa – “Destinazione Paradiso” dello stesso Grignani
Gianmaria con Manuel Agnelli – “Quello che non c’è” degli Afterhours
Giorgia con Elisa – Medley di “Luce” e “Di sole e d’azzurro”
Cugini di Campagna con Paolo Vallesi – Medley tra “La forza della vita” e “Anima mia“, dai rispettivi repertori
Lazza con Emma e Laura Marzadori - “La fine“ di Tiziano Ferro
LDA con Alex Britti - “Oggi sono io“ dello stesso Britti
Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo - Medley dello stesso Bennato
Levante con Renzo Rubino - “Vivere“ di Vasco Rossi
Madame con Izi - “Via del Campo“ di Fabrizio De André
Mara Sattei con Noemi - “L’amour toujour“ di Gigi D’Agostino
Marco Mengoni con il Kingdom Choir - “Let It Be“ dei Beatles
Modà con Le Vibrazioni - “Vieni da me“ delle Vibrazioni
Mr. Rain con Fasma - “Qualcosa di grande“ dei Lunapop
Olly con Lorella Cuccarini - “La notte vola“ della stessa Cuccarini
Paola & Chiara con Mark & Kremont - Medley di Paola & Chiara
Rosa Chemical con Rose Villain - “America“ di Gianna Nannini
Sethu con Bnkr44 - “Charlie fa il surf“ dei Baustelle
Shari con Salmo - Medley di Zucchero Fornaciari
Tananai con Biagio Antonacci e Don Joe - “Vorrei cantare come Biagio“ di Simone Cristicchi
Ultimo con Eros Ramazzotti - Medley di Eros Ramazzotti.
Will con Michele Zarrillo - “Cinque giorni“ di Zarrillo.
Chi sono gli esclusi?
Tra gli artisti che hanno presentato un brano ma non sono stati selezionati per il Festival compaiono Arisa, i Jalisse, Michele Bravi, Drusilla Foer. Qui tutto l’elenco.
A che ora inizia e a che ora finisce?
Ciascuna serata del Festival di Sanremo inizierà alle 20.40 circa e non terminerà prima dell’1.30 ma dalla terza all’ultima serata si arriverà alle 2 di notte circa.
Come sarà la scenografia?
La scenografia è affidata a Gaetano Castelli – che l’ha curata anche nelle ultime tre edizioni – e alla figlia Chiara (al suo secondo Festival).
Quando vanno in onda PrimaFestival e Viva Rai2… Viva Sanremo?
Da tradizione, il Festival di Sanremo è anticipato dal PrimaFestival, in onda su Rai 1 alle 20.35 circa già dallo scorso 4 febbraio: alla conduzione Andrea Delogu con la partecipazione di Jody Cecchetto e Gli Autogol. Al termine di ogni serata il “dopofestival” è con Viva Rai2… Viva Sanremo, condotto da Fiorello in diretta su Rai1 dal Glass di via Asiago a Roma.
Come seguirlo in streaming e in radio?
Ogni contenuto del Festival sarà disponibile su Rai Play. La radio ufficiale è, invece, Rai Radio2, che racconterà tutte le emozioni, i retroscena, i protagonisti e tutta la musica che ruota intorno alla 73esima edizione con un palinsesto dedicato. Ciascuna puntata della kermesse sarà disponibile su Rai Play. Le repliche andranno in onda anche su Rai Premium, ognuna alle 13.30/14.00 circa del giorno successivo.
Come seguirlo dall’estero?
Rai Italia trasmetterà in diretta il 73° Festival della Canzone Italiana di Sanremo nei quattro continenti extraeuropei: America del Nord, America del Sud, Asia e Oceania e Africa. Sul canale sarà inoltre possibile seguire, in base ai vari fusi orari, anche il PrimaFestival.
Chi è l’artista più seguito sui social e più ascoltato su Spotify?
Dando uno sguardo ai social, l’artista più seguito su Instagram è Ultimo, con circa 3,4 milioni di follower. Sul podio anche Elodie, al secondo posto con 2,95 milioni, e gli Articolo 31, soprattutto per merito di J Ax, con 2,75 milioni. Il più ascoltato è Lazza con oltre 5 milioni di ascolti mensili.
Chi sono gli autori e il regista?
Il 73esimo Festival di Sanremo è firmato da Amadeus, Paolo Biamonte, Barbara Cappi, Alessio De Stefani, Ludovico Gullifa, Massimo Martelli, Gianni Morandi, Sergio Rubino, Federico Taddia. La regia è di Stefano Vicario. Direttore della fotografia Mario Catapano.
Quali sono gli ascolti della passata edizione?
prima serata (1/02/22): 10.91.000 - 54.7%
seconda serata (2/02/22): 11.320.000 – 55.8%
terza serata (3/02/22): 9.369.000 - 54.1%
quarta serata (4/02/22): 11.378.000 - 60.6%
serata finale (5/02/22): 13.205.000 - 65%
Tali dati non comprendono l’anteprima Sanremo Start.
Quanto costa e fa guadagnare alla Rai Sanremo?
Il costo di Sanremo 2023 è stimato, come i precedenti, sui 17/18 milioni di euro, a fronte di una raccolta pubblicitaria che dovrebbe toccare la cifra record di 50 milioni di euro. Qui maggiori dettagli.


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

La giuria demoscopica quest’anno è formata da 300 persone non da mille come l’anno scorso..

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. simona ha scritto:
7 febbraio 2023 alle 11:22