
8
settembre
Porta a Porta: Bruno Vespa riparte coi ministri Azzolina e Manfredi

Bruno Vespa
Gli sviluppi del Covid-19, la ripartenza scolastica, le prossime elezioni regionali. Porta a Porta riparte dalla stretta attualità, tenendo fede alla propria vocazione istituzionale: al valore di “terza Camera”, Bruno Vespa, non intende rinunciare. Stasera per affrontare le suddette tematiche lo storico approfondimento di Rai1 ospiterà infatti ben due ministri del governo Conte.
Nel primo appuntamento stagionale – in onda alle 23.20 – Vespa intervisterà la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina per affrontare il tema della ripresa scolastica tra le mille difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. Non mancheranno probabilmente le domande più politiche, visto che l’ospite è anche un’esponente di prima linea del Movimento Cinquestelle.
Nella seconda parte della trasmissione si parlerà invece di Covid e di vaccino con il ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi, con l’amministratore delegato di Astra Zeneca Lorenzo Wiltum, con l’amministratore delegato di IBM Piero Di Lorenzo e con il professor Massimo Galli.
Nella sua venticinquesima stagione, il longevo programma di Bruno Vespa manterrà tre appuntamenti settimanali di seconda serata: martedì, mercoledì e giovedì. Come ormai accade da parecchie edizioni, la politica non sarà l’unico argomento al centro del dibattito: archiviata da tempo la formula che prevedeva la presenza di parlamentari e notisti politici per l’intera durata del programma. La cronaca e il costume, infatti, saranno temi altrettanto frequenti nell’agenda del popolare talk show.
Previste, per il programma, anche tre prime serate: una in occasione del voto su regionali e referendum, con una maratona in collaborazione con il Tg1, poi quella del Venerdì Santo e uno speciale sui 25 anni della trasmissione fissato per gennaio. Già definita anche la lista degli ospiti attesi in vista delle elezioni: il 9 settembre Giorgia Meloni, il 10 Matteo Renzi, il 14 Antonio Tajani (che sostituirà Silvio Berlusconi) ed Emma Bonino, il 15 Nicola Zingaretti e Carlo Calenda, il 16 Matteo Salvini e Roberto Speranza, il 17 Luigi Di Maio.
Per il momento, nel rispetto delle norme anti-Covid, la trasmissione andrà in onda senza pubblico in studio.


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Vedo che la Azzolina in tv va via come il pane… (merito di Salvini) mi domando ma quando lavora? Ecco poi perchè con la scuola non siamo ancora pronti per il 14! andasse un po’ meno in tv a chiacchierare…

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Alex ha scritto:
8 settembre 2020 alle 18:37