
16
ottobre
VIOLETTA: AMORE E PASSIONE TRA VITTORIA PUCCINI E RODRIGO DIAZ QUESTA SERA E DOMANI SU RAI1

Vittoria Puccini e Rodrigo Diaz in Violetta
“Nei tre anni e mezzo di mia direzione è l’opera più bella che abbiamo prodotto”. Queste le dichiarazioni entusiastiche di Fabrizio Del Noce su Violetta, la miniserie in due puntate con protagonista Vittoria Puccini, in onda oggi e domani in prima serata su Rai1. Il direttore di Rai Fiction sembra puntare molto sul buon esito della coproduzione Magnolia Fiction e Beta Film, il cui soggetto e la sceneggiatura portano la firma di Sandro Petraglia, storico sceneggiatore di pellicole di successo come La meglio gioventù e Romanzo Criminale, e di serie tv record d’ascolti come La Piovra e Perlasca.
La fiction diretta da Antonio Frazzi, si ispira al celebre romanzo La Signora delle Camelie di Alexandre Dumas (figlio), opera narrativa da cui Giuseppe Verdi trasse ispirazione per la sua La Traviata. Nel cast, oltre a Vittoria Puccini nei panni di Violetta Valery, l’argentino Rodrigo Guirao Diaz, reduce dal successo di Terra Ribelle, nel ruolo di Alfredo, Andrea Giordana nelle vesti del Duca di Sagrado, e l’ex commissario (di) Rex, Tobias Moretti nella parte di Antonio Caleffi.
Siamo a Milano. E’ il 1848. Alfredo Germont, giovane attraente studente di legge, animato da una forte passione civile e impegnato nella lotta contro gli austriaci, si innamora di Violetta Valery, una giovane e disillusa ragazza che, in pieno ottocento, per sfuggire ad un’infanzia povera e piena di privazioni, trova il suo riscatto “concedendo le sue grazie” a ricchi amanti ammaliati dalla sua straordinaria bellezza. Una donna di facili costumi, bella e spregiudicata, che grazie ad Alfredo conosce per la prima volta l’amore vero. Li travolge una grande passione, dolce e violenta, ma il loro è un amore fragile, minacciato dalle convenzioni sociali, dalla guerra che incombe e dalla tisi, la terribile malattia che porterà Violetta ad una morte precoce.
Una struggente e passionale storia d’amore, con tutte le carte in regola per appassionare il pubblico di Rai1 in quella che potremo definire una triplice sfida televisiva. Se la bella Violetta dovrà vedersela con la concorrenza del Distretto di Polizia di Canale 5, la sua protagonista Vittoria Puccini dovrà confrontarsi a distanza con il suo ex compagno Alessandro Preziosi, protagonista al mercoledì sulla rete ammiraglia Mediaset, di un Amore e una vendetta, fiction, che per ironia della sorte, come Violetta, trae ispirazione da un opera dei Dumas (in questo caso padre). La terza sfida vede invece protagonista la casa di produzione Magnolia, pronta a rifarsi dopo il clamoroso flop di ascolti de Il segreto dell’acqua, con Riccardo Scamarcio su Rai1, e il tiepido riscontro della seconda stagione di Anna e Cinque, con Sabrina Ferilli su Canale5.


Articoli che potrebbero interessarti
5 Commenti dei lettori »

Se si accettasse per buona la dichiarazione di Del Noce, “Nei tre anni e mezzo di mia direzione è l’opera più bella che abbiamo prodotto”, Violetta potrebbe essere la pietra di paragone per tutto ciò che verrà dopo. Allora registrerò per saggiarne un pezzetto, così magari o non avrò più pregiudizi su queste produzioni o non ci penserò più. Nel frattempo, come ho scritto in un commento all’odierno IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM, riascolterò una recente versione della Traviata di Verdi facilmente rintracciabile nel web.


2. alberto ha scritto:
Mamma mia che brutta fiction!! mai vist recitare così male con il lato B.


3. alberto ha scritto:
Mamma mia che brutta fiction!! mai vist recitare così male con il lato B.


4. veronica ha scritto:
bellissima fiction romantica e commovente,bellissimi e bravissimi vittoria e rodrigo che recitano con intensità


5. gianni ha scritto:
Questo è un film porno! Ma dove li spende la RAI i nostri soldi?

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Giuseppe ha scritto:
16 ottobre 2011 alle 16:21