
2
febbraio
«Ok il prezzo è giusto» torna in tv in Spagna. Intanto Endemol prepara il ritorno de «Il Grande Gioco dell’Oca»

Ok, il Prezzo è Giusto
La tv del passato torna di moda, come un evergreen. In un periodo in cui scarseggiano idee brillanti per la creazione di nuovi format, le grandi case di produzione ed i broadcaster attingono al forziere dei fortunati programmi d’un tempo. E la Spagna fa da apripista: in terra iberica, Mediaset ha infatti annunciato che trasmetterà una riedizione di Ok, il prezzo è giusto (El precio justo).
Il gioco televisivo tornerà in onda con una versione rinnovata, che rispetterà l’essenza del format e che allo stesso tempo – spiega Mediaset – valorizzerà “gli elementi più iconici che l’hanno reso il più antico game show della storia della televisione mondiale“. A condurre il programma sarà il presentatore e attore basco Carlos Sobera, volto noto al pubblico iberico (ha condotto le versioni spagnole de I Migliori Anni e di Avanti un Altro), il quale prenderà idealmente il posto dello storico conduttore Joaquín Prat.
La nuova serie di puntate sarà prodotta in collaborazione con il detentore dei diritti Fremantle, ma non è ancora chiaro su quale canale del gruppo Mediaset in Spagna verrà trasmessa. I diversi concorrenti dovranno indovinare il prezzo e il valore di uno o più oggetti; dopo la prima fase, raggiungeranno un round finale ricco di premi e di vincite in denaro. Al momento è stato aperto un casting rivolto a persone maggiorenni.
Fremantle non sarà l’unica casa di produzione a riportare in vita un programma del passato. Proprio nei giorni scorsi, il Ceo di Endemol Shine Boomdog, Alejandro Rincón, ha annunciato che a febbraio il suo gruppo presenterà ufficialmente una riedizione de Il Grande Gioco dell’Oca, creato originariamente da Jocelyn all’inizio degli anni ‘90 e approdato in Italia – su Rai2 – nel 1993, per due edizioni.
Ben più longeva, nel nostro Paese, fu la vita di Ok il prezzo è giusto: la trasmissione andò in onda dal 1983 al 2001 sulle reti Mediaset. E chissà che l’azienda, che proporrà ora la riedizione spagnola, non valuti anche una nuova versione tutta tricolore. Ricordiamo che il programma va in onda in America, su CBS, ininterrottamente dal 1972 (anche se il debutto di una primissima versione risale al 1956).
¡A jugarrr! Vuelve ‘El precio justo’ con una renovada versión presentada por @carlos_sobera https://t.co/9VbBRsBPz7
— Mediaset España (@mediasetcom) February 2, 2021


Articoli che potrebbero interessarti
7 Commenti dei lettori »

“ok il prezzo è giusto” sarebbe uno dei pochi programmi del passato che dovrebbe tornare in onda, subito.
Mai come ora sarebbe un programma attuale.


2. il-Cla83 ha scritto:
Ok lo vedo molto anacronistico per la nostra televisione,
Il gioco dell’oca lo ricordo, lo conduceva Gigi Sabani, io ero bambino e mi divertiva moltissimo. Sarebbe davvero bello se tornasse in onda, però fatto bene, con prove divertenti e anche un po’ estreme, ma sopratutto senza prendersi sul serio, con una bella dose di ironia e improvvisazione. L’ideale alla conduzione sarebbe Paolo Bonolis, anche se non mi dispiacerebbe qualche volto più giovane, ma non saprei chi..


3. giauz ha scritto:
Se torna “OK”, io sarò il primo a chiedere di fare il casting per partecipare! Da piccolo era il mio sogno


4. Mister Zapping ha scritto:
“Ok il prezzo è giusto” puzza di muffa anche se in USA è tutt’ora in onda, Il Grande Gioco dell’Oca (che in Spagna ebbe ancora piu successo che da noi) invece rivisto e corretto potrebbe ancora dare qualcosa, anche perchè l’edizione originale mi sembrava abbastanza “pilotata” cosa che oggi non verrebbe ammessa.


5. Gianni ha scritto:
Il Gioco dell’oca lo vedevo sempre e già da bambino non sopportavo la falsità di fondo del lancio di dadi finto per far credere che il concorrente finiva per caso su una casella che tutti vedevano essere già pronta ancor prima del lancio.
Anni dopo ho capito il perchè di quella furbata triste e falsa. Jocelyn in realtà voleva portare in Italia Fort Boyard, trasmissione storica francese (che adoro e vedo ancora da decenni) in cui i concorrenti si muovono di stanza in stanza in una ex prigione circondata dal mare.
Non ci sono dadi, la regia sceglie la stanza.
Jocelyn non ottenne i diritti, voleva però farlo lo stesso e ci incollo il tema del gioco dell’oca e quindi dei dadi per inventarsi un format.
Solo che erano totalmente inutili quei dadi. Una furberia estetica e nient’altro.


6. Patrick ha scritto:
Che spettacolo meraviglioso era il grande gioco dell’oca. Jocelyn un genio assoluto nella creazione di programmi, peccato non lavori più.


7. Aran Banjo ha scritto:
La TV non sa più osare.. nessuna idea… solo format voyeuristici e inutili… allora ci si rifugia nel passato perchè si presume che davanti alla TV ci siano solo anziani rimbambiti…
Pensare che a fine anni 70 la RAI mandava in onda per esempio “Televacca”… impensabile oggi

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Marco ha scritto:
2 febbraio 2021 alle 14:18