
12
settembre
ITALIA SUL 2: EQUILIBRIO RECUPERATO, STUDIO RESTAURATO MA MENU’ QUASI INVARIATO.

Italia sul 2, prima puntata 2011/2012
L’hanno chiamato Italia allo Specchio e, nell’ultima stagione, Pomeriggio sul 2, ma di fatto si è sempre trattato dell’Italia sul 2, programma tenuto a battesimo ormai quasi dieci anni fa da Monica Leofreddi. E da oggi il daytime pomeridiano dalla seconda rete Rai è tornato al titolo originario, con la conduzione di Milo Infante e Lorena Bianchetti, dopo la parentesi condivisa con la Balivo nella scorsa edizione.
Piaceranno o meno, risulteranno simpatici oppure no, ma la Bianchetti e Infante sono l’unica coppia che è riuscita a convivere pacificamente al timone del programma dopo la ‘maretta’ che ha tenuto costantemente banco dopo la ’separazione’ del miglior duo che il programma abbia conosciuto (Leofreddi-Infante). Un equilibrio recuperato e uno studio rinnovato nel centro di produzione RAI di Via Mecenate ma… il menù sembra quasi invariato.
Se è vero, infatti, che i nuovi contenuti (i veri valori della vita, il ruolo chiave della famiglia e l’educazione dei minori) sono i temi che caratterizzavano il programma anche prima che l’uragano cronaca nera si abbattesse sul nostro piccolo schermo, è altrettanto vero che di cronaca nera non c’è stata nemmeno l’ombra.
A caratterizzare la prima puntata, infatti, troviamo un talk sull’attualità condotto da Infante, che ha ad oggetto il caso di un padre italiano arrestato in Svezia per aver dato un ceffone al figlio di 12 anni; alla Bianchetti, invece, tocca ospitare lo psichiatra Vittorino Andreoli per parlare di problemi di coppia, dando vita ad un Dillo a Lorena allungato: quest’oggi era la volta di una donna lasciata dal marito per una ragazzina. Al dibattito partecipa, oltre allo stesso Infante, anche Marco Balestri che, forse stufo di essere accostato soltanto a Scherzi a Parte, tenta il record di presenze nel salotto pomeridiano di Rai 2.


Articoli che potrebbero interessarti
13 Commenti dei lettori »

Dopo aver visto la prima puntata penso che un programma così sia soporifero anche per un pubblico anziano.. va bene il pomeriggio richiede programmi soft ma così…


2. Davide Maggio ha scritto:
Alessandro: e’ sempre stato cosi’!


Io non ho visto il programma ma penso di recuperarlo su Rai replay. Comunque guardando un pò ho visto che le premesse sono state rispettate almeno per ora. Ora bisognerà vedere gli ascolti. Secondo voi riusciranno a fare quelli di Cate??? Per me assolutamente no….


4. Fabio Fabbretti ha scritto:
@Peppe93
non saprei. Lo scorso anno Pomeriggio sul 2 ha debuttato col 10%. Quest’anno onestamente la vedo dura…


5. gabri90 ha scritto:
Ma la bianchetti piace tanto al pubblico? Non è simpatica non mi dice niente….a parte la figura di cacca di domenica in cosa ha lasciato? Avanti il talento! Per non parlare di Milo…simpatia portami via


6. Alessandro ha scritto:
@Davide
Si si Davide, non ne dubito.. che piattume -.- non mi entusiasma niente in daytime quest’anno.. sarà che l’anno scorso a quell’ora del pomeriggio ero fisso su Raiuno ;-)


7. Andrea80 ha scritto:
5 minuti mi son bastati per fuggire via… mamma che NOIAAAAAAAAAAAAA
Presto rimpiangeranno amaramente la simpatia e la vitalita’ della Balivo, l’unica speranza resta la mazzata auditel, in grado (forse) di toglierci di torno questi due raccomandati e la loro inutile trasmissione, ma dico come si fa a mandare in onda roba simile, adatta neppure a Rai.Sat!!


8. lauretta ha scritto:
Quanto resisterà la coppia Bianchetti-Infante senza parlare di cronaca nera??


9. luke ha scritto:
BOCCIATO!


10. Antonio ha scritto:
BOCCIATO! NOIA MORTALE! SOLITI ARGOMENTI! SOLITI OSPITI! CACCIATE LA COLLOVATI! TRASMISSIONE INUTILE DA ANNI!


11. claudia ha scritto:
Ma gli studi di “italia sul due” sono a Milano , vero ?


12. Fabio Fabbretti ha scritto:
@claudia
si a Milano, via Mecenate!


13. ezio ha scritto:
trovo notevolmente migliorato lo studio e la regia, gli argomenti che sono veramente interessanti e attualissimi dovrebbero essere sviluppati ed aprofonditi in altro modo coinvolgendo molto di più il telespettatore, consentirei anche interventi diretti del pubblico da casa almeno via email.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Alessandro ha scritto:
12 settembre 2011 alle 16:53